09/04/2024 – Colle Maddalena (SS 21): divieto transito mezzi > 19T

ANAS informa che, vista la convenzione stipulata con il Conseil Départemental des Alpes de Haute-Provence, nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena” è istituito il divieto di transito a tutti i veicoli di massa superiore alle 19 tonnellate in entrambe le direzioni di marcia a tempo indeterminato a causa delle condizioni meteo avverse.

Si ricorda che sulla SS 21 vige l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali come previsto dall’Ordinanza n. 622/2023.

ANAS precisa inoltre che sulla RD900, prosecuzione in territorio francese della SS 21, il Conseil Départemental des Alpes de Haute-Provence ha istituito il divieto di transito a tutti i veicoli di massa superiore alle 19 tonnellate

Scarica: provvedimento del gestore francese della RD 900

 

 

 

08/04/2024 – SS 21 “del Colle della Maddalena”: riapertura al transito mezzi inf. 19t

Visti gli esiti del sopralluogo effettuato in data 05/04/2024 dalla Commissione Locale Valanghe dell’Unione Montana Valle Stura e considerato che sulla RD900, prosecuzione in territorio francese della S.S. 21, è ancora attivo il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli, a tempo indeterminato, Anas comunica che nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena” è REVOCATO il divieto di transito in entrambi i sensi di marcia a tutti i mezzi con massa inferiore alle 19 tonnellate.

Si precisa che, lungo la S.S. 21, il transito è consentito con catene a bordo o pneumatici invernali, come previsto dall’Ordinanza ANAS 622 2023.

04/04/2024 – Situazione idrica in Piemonte marzo 2024

Sono numeri record quelli che emergono analizzando i dati delle precipitazioni di marzo rilevati da Arpa Piemonte. In totale, analizza Arpa, sono 280 i mm di precipitazioni cumulate mensili medie sul bacino del Po, chiuso alla confluenza col Ticino, che costituiscono il quadruplo di quanto precipita normalmente nel mese. Valore mai raggiunto negli ultimi settant’anni.

Due gli eventi in cui si sono concentrate le precipitazioni: nella prima decade del mese e nell’ultima settimana.

Il valore cumulato totale da inizio anno solare, evidenzia Arpa, è così elevato che se anche non dovesse piovere più fino a giugno, le piogge medie annuali in Piemonte sarebbero ancora nella media climatica degli ultimi trent’anni. Anche la precipitazione cumulata da inizio anno idrologico (dal 1 ottobre al 30 settembre) presenta un surplus importante quantificabile nel 50% rispetto alla norma 1991-2020.

Per quanto concerne le temperature registrate, appaiono lievemente superiori alla norma (+0.7°C) grazie a una prima parte del mese calda e a un’ultima settimana piuttosto fresca, che ha bilanciato il conto totale. Interessante notare come la temperatura media di marzo 6.3 °C, sia stata in linea con quella del mese precedente (6°C) a testimonianza di quanto anomalo sia stato febbraio 2024.

La regione appare in salute dal punto di vista della disponibilità d’acqua: alle scale temporali medio-brevi di un mese e di tre mesi, il Piemonte è in condizioni di piovosità severa o anche estrema, situazione che si verifica mediamente una volta ogni trent’anni circa. Alle scale temporali superiori (sei e dodici mesi) la regione è invece in condizioni di piovosità generalmente moderata e, solo nel basso Piemonte, il regime attuale è quello “normale” seppur tendente al piovoso/umido.

Situazione confortante sul fronte delle risorse idriche superficiali attualmente stoccate, in cui il valore stimato è circa il doppio di quanto si osserva normalmente in questo periodo dell’anno (4.222 milioni di mc contro 2.024 milioni di mc). In tal senso il Lago Maggiore fa segnare un surplus del 54%. L’equivalente di neve in acqua è ovunque in Piemonte più del doppio rispetto alla norma, con valori alla chiusura del bacino del Po da record assoluto relativamente al periodo dell’anno.

Nelle due annate siccitose precedenti i quantitativi erano cinque volte inferiori.

Primato storico anche sul fronte della neve al suolo per i settori settentrionali ed occidentali della Alpi, e circa di una volta e mezza superiore alla norma climatica sui rilievi meridionali.

Le portate presentano complessivamente un importante incremento, tale da non far registrare alcun deficit sui bacini della regione. I settori settentrionale e orientale, quelli più colpiti dalle precipitazioni dell’ultimo mese, contemplano surplus di portata sui corsi d’acqua superiori al +150% (+191% sul Sesia a Palestro e +153% sul Toce a Candoglia). Nel settore occidentale la Stura di Lanzo è il corso d’acqua che registra lo scarto positivo più significativo (+152% a Lanzo), mentre il Varaita quello minore (+34% a Polonghera). Anche nel settore meridionale si evidenzia una situazione positiva, ma con valori più contenuti rispetto al resto della regione (+27% sul Tanaro a Farigliano e +69% sulla Stura di Demonte a Gaiola).

In lenta ripresa quasi ovunque le acque sotterranee, che dopo due annate consecutive di siccità stanno risalendo.

Scarica: bollettino_idromensile

Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo