Archivi categoria: Normativa e linee guida

20/06/2025 – Campagna estiva antincendi boschivi 2025: raccomandazioni

In concomitanza con l’arrivo della bella stagione, la Regione Piemonte ha divulgato le raccomandazioni finalizzate al contrasto agli incendi boschivi per l’estate, facendo seguito alle indicazioni diffuse sulla medesima tematica dal Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare.

La Regione ha ricordato come nel marzo 2021 sia stato approvato il nuovo Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi; Piano che è stato aggiornato nel dicembre 2024 (consulta il Piano: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile/incendi-boschivi/piano-regionale-per-programmazione-delle-attivita-previsione-prevenzione-lotta-attiva-agli-incendi).

Il dispositivo antincendi boschivi regionale prevede, a seguito di appositi accordi e convenzioni, il supporto del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri Forestale e del Corpo Volontari AIB del Piemonte.

È inoltre disponibile un servizio elicotteri regionale 365gg/anno. Tali mezzi vengono richiesti ed attivati – così come i mezzi aerei dello Stato – esclusivamente dalla SOUP (sala operativa unificata permanente) c/o VVF, su richiesta del DOS VVF (Direttore delle operazioni di spegnimento) presente sullo scenario operativo o, in sua temporanea assenza, su richiesta del CoAIB (Coordinatore dei Volontari Aib).

In tema di prevenzione la Regione ha avviato un importante progetto pluriennale che riguarderà:

  • investimenti sui punti di approvvigionamento idrico ai fini antincendi boschivi;
  • interventi selvicolturali di gestione del combustibile ai fini di prevenzione degli incendi boschivi;
  • sensibilizzazione della popolazione sulla prevenzione degli incendi boschivi.

La Regione sta inoltre collaborando con IPLA Spa per la redazione dei Piani territoriali di prevenzione antincendi boschivi.

Sempre in ambito preventivo sono proseguite le attività di intervento sul territorio da parte delle squadre del Corpo Volontari AIB sulla base delle linee guida regionali.

In merito alla sensibilizzazione sul territorio, il Settore Protezione civile sta promuovendo incontri periodici con i sindaci ed i tecnici comunali, per informare e promuovere la cultura della protezione civile.

Per quanto riguarda la previsione del rischio è disponibile, come previsto dalla LR 15/2018, il Bollettino di previsione del pericolo, emesso quotidianamente dal centro funzionale Arpa Piemonte e visibile sul sito regionale https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile

Tutte le componenti e strutture operative sono invitate ad assicurare la massima collaborazione per la riuscita della campagna antincendi boschivi e ad attuare le attività di propria competenza.

Collaborazione che è richiesta anche ai cittadini, i quali sono invitati ad assumere comportamenti corretti (link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile/allertamento-monitoraggio/cosa-fare-caso-allerta-incendi-boschivi) nei confronti del rischio.

Scarica: Campagna AIB estiva 2025 – Raccomandazioni

Consulta: https://www.protezionecivile.gov.it/it/approfondimento/campagna-antincendio-boschivo-2025/

27/05/2025 – Giornata formativa dedicata a sindaci e funzionari

Corso sindaci 27.05.2025

Si è tenuta nei locali della Provincia di Cuneo, la giornata formativa rivolta a sindaci, amministratori locali e funzionari, promossa dalla Regione Piemonte.

Un appuntamento importante a favore dei Comuni, all’interno del quale sono stati affrontati temi di interesse municipale sull’esercizio della funzione di Protezione Civile, con un focus particolare sul volontariato e su aspetti legati all’antincendio boschivo.

Una specifica unità è stata dedicata ad un laboratorio pratico esercitativo, su scenari di rischio simulato.

Ulteriori incontri sono in calendario nel 2025, diretti a Comuni appartenenti ad altre aree del territorio provinciale.

Corso sindaci 27.05.2025

08/04/2025 – Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Busca

Com Busca aprile

Martedì 8 aprile presso il COM (Centro Operativo Misto) di Busca è stato organizzato un incontro promosso dal Prefetto di Cuneo. L’appuntamento è stato pensato al fine di condividere le iniziative utili ad agevolare i compiti e le attività operative e di coordinamento, volte a garantire una risposta efficace alle calamità, e ridurre i tempi tecnici che trascorrono tra l’evento emergenziale e l’avvio del sistema dei soccorsi.

Il Centro raggruppa i Comuni di Acceglio, Busca, Canosio, Cartignano, Celle di Macra, Dronero, Elva, Macra, Marmora, Prazzo, Roccabruna, San Damiano Macra, Stroppo, Tarantasca, Villar San Costanzo.

Il Prefetto che ha introdotto la riunione ha rimarcato l’importanza della prevenzione strutturale e non strutturale, e la necessità dell’esercitazione. Ne è seguito un dibattito che ha coinvolto i sindaci, la Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo, l’Arpa, i Vigili del Fuoco, l’Arma dei Carabinieri e le altre forze operative nonché i gestori dei servizi essenziali. Da tutti è stato sottolineato l’indispensabile supporto, garantito dal Volontariato organizzato di Protezione Civile.

Nei prossimi mesi proseguiranno le riunioni negli altri COM della Provincia di Cuneo.