Tutti gli articoli di Protezione Civile

19/12/2024 – Nuova App per conoscere il pericolo valanghe

AINEVA, con il supporto dei tecnici di Arpa Piemonte, ha reso disponibile una nuova App per consultare il Bollettino valanghe (BNV); è così possibile, per i cittadini che frequentano le montagne alpine, fare riferimento ad uno strumento immediato e di facile utilizzo per acquisire la necessaria consapevolezza dell’eventuale pericolo presente al fine di programmare al meglio le proprie attività.

Per maggiori informazioni e per i link agli stores dai quali scaricare l’app è possibile consultare il sito internet di Arpa Piemonte. 

Si ritiene opportuno ricordare le differenze fra le informazioni diffuse attraverso il Bollettino valanghe (BNV) ed il Bollettino di allerta ai fini di protezione civile: il primo indica il pericolo valanghe espresso sulla base dalla scala europea (gradi: assente / debole / moderato / marcato / forte / molto forte) mentre il secondo contiene il livello di allerta per criticità valanghe articolato in quattro codici colore (verde / giallo / arancione / rosso).

Il livello di allerta è valutato sulla base del grado di pericolo valanghe espresso dal BNV, tuttavia l’associazione tra grado di pericolo e livello di allerta non è univoca in quanto a parità di grado di pericolo, possono esistere scenari valanghivi notevolmente diversi tra loro a cui corrispondono diversi livelli di allerta per il sistema di protezione civile. Gli scenari di evento presi in considerazione ai fini di protezione civile si riferiscono infatti alle possibili situazioni di rischio valanghivo nelle aree antropizzate; per la valutazione al di fuori di questi contesti (tipicamente per escursioni in ambiti montani) è necessario riferirsi al BNV.

04/07/2024 – Incontro con i Sindaci sui Gruppi comunali / intercomunali di protezione civile

Il volontariato di protezione civile è una delle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile e costituisce una componente fondamentale dei sistemi regionali e locali; opera, su richiesta dell’autorità di protezione civile competente, sia in attività di previsione e prevenzione, sia in attività di soccorso.

Il volontariato è riconducibile essenzialmente alle seguenti due tipologie di soggetti:

  • gruppi comunali (enti del Terzo settore costituiti in forma specifica posti sotto la responsabilità del Comune);
  • organizzazioni di volontariato (enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione dotati di autonomia).

Con riferimento ai gruppi comunali ed intercomunali di protezione civile sono recentemente intervenute delle innovazioni normative: la Regione Piemonte, facendo seguito alla Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 22 dicembre 2022, ha infatti approvato con DGR n. 8-8304/2024 lo schema-tipo di regolamento per la costituzione di tali gruppi.

Il nuovo schema-tipo di regolamento è stato illustrato ai Sindaci nel corso di un incontro svoltosi giovedì 4 luglio 2024 presso il Centro incontri provinciale ed organizzato dalla Provincia di Cuneo in collaborazione con il Settore protezione civile della Regione Piemonte ed il Coordinamento territoriale del volontariato di protezione civile.

I comuni che si sono dotati o intendano dotarsi di un gruppo comunale di protezione civile devono pertanto adottare, con deliberazione del Consiglio comunale, lo schema-tipo di regolamento sopra richiamato entro il 30 settembre 2024.

Successivamente all’approvazione del regolamento ed alle nomine del Coordinatore operativo e Consiglio direttivo, il comune dovrà provvedere all’iscrizione del gruppo nell’elenco territoriale del volontariato di protezione civile e, successivamente, nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – RUNTS al fine di conseguire l’operatività dello stesso.