Archivi categoria: Manifestazioni e progetti

06/04/2025 – Esercitazione di protezione civile “Operazione Carrù sicura 2025”

Domenica 6 aprile si è svolta l’esercitazione di protezione civile “Operazione Carrù sicura 2025”, che ha simulato uno scenario di rischio idrogeologico e idraulico, al fine di testare procedure e attività di gestione dell’emergenza, con riferimento all’attivazione del centro operativo comunale, delle comunicazioni nonché azioni reali sul territorio.

All’esercitazione, organizzata dal Comune di Carrù, hanno preso parte numerose organizzazioni di volontariato di protezione civile. I gruppi di Bastia Mondovì, Carrù, Clavesana, Farigliano, Frabosa Sottana, Monasterolo Casotto, Monastero Vasco, Mondovì, Niella Tanaro, Pianfei, Piozzo, Roburent, San Michele Mondovì, Vicoforte. Il gruppo Alpini Monregalesi, i volontari del Soccorso di Clavesana, il Coordinamento Territoriale del volontariato di Protezione Civile di Cuneo, l’Associazione SAPR, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato (Gruppo cinofilo). Il Settore protezione civile della Regione Piemonte e l’Ufficio protezione civile della Provincia di Cuneo hanno partecipato in qualità di osservatori.

I volontari sono stati impegnati nella gestione dei seguenti scenari: allestimento del campo base e della sala radio, monitoraggio dei punti critici del territorio comunale, movimenti franosi che coinvolgono la viabilità, esondazione dei corsi d’acqua con necessità di evacuazione degli abitanti nelle aree a rischio e chiusura della viabilità di accesso, impiego di pompe idrovore e droni, ricerca persone.

23/01/2025 – Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Ceva

Nell'immagine l'incontro con i sindaci e i componenti del COM di Ceva
Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Ceva

Giovedì 23 gennaio presso il COM (Centro Operativo Misto) di Ceva è stato organizzato un incontro promosso dal Prefetto di Cuneo.

I Centri Operativi Misti sono centri di coordinamento intercomunali provvisori attivati ove necessario dal Prefetto per il tempo dell’emergenza.

L’appuntamento che fa seguito a quello organizzato a dicembre presso il COM di Cortemilia, è stato pensato al fine di condividere le iniziative utili ad agevolare i compiti e le attività operative e di coordinamento, volte a garantire una risposta efficace alle calamità, e ridurre i tempi tecnici che trascorrono tra l’evento emergenziale e l’avvio del sistema dei soccorsi.

Oltre ai Sindaci hanno partecipato la Regione Piemonte e la Provincia di Cuneo, i Vigili del Fuoco e le altre forze operative e i gestori dei servizi essenziali.

Il COM di Ceva raggruppa i Comuni di Alto, Bagnasco, Battifollo, Belvedere Langhe, Bonvicino, Briga Alta, Caprauna, Castellino Tanaro, Castelnuovo di Ceva, Ceva, Cigliè, Garessio, Igliano, Lesegno, Lisio, Marsaglia, Mombasiglio, Montezemolo, Murazzano, Nucetto, Ormea, Paroldo, Perlo, Priero, Priola, Roascio, Rocca Cigliè, Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Scagnello, Torresina e Viola.

Seguiranno altri incontri con i Sindaci e con le componenti della protezione civile, negli altri comuni sede di COM, per esaminare le capacità di risposta di ogni sala operativa nei confronti di possibili eventi idraulici e idrogeologici che colpiscono il territorio.

Per approfondimenti: https://www.provincia.cuneo.it/protezione-civile/pianificazione/comambiti

19/12/2024 – Nuova App per conoscere il pericolo valanghe

AINEVA, con il supporto dei tecnici di Arpa Piemonte, ha reso disponibile una nuova App per consultare il Bollettino valanghe (BNV); è così possibile, per i cittadini che frequentano le montagne alpine, fare riferimento ad uno strumento immediato e di facile utilizzo per acquisire la necessaria consapevolezza dell’eventuale pericolo presente al fine di programmare al meglio le proprie attività.

Per maggiori informazioni e per i link agli stores dai quali scaricare l’app è possibile consultare il sito internet di Arpa Piemonte. 

Si ritiene opportuno ricordare le differenze fra le informazioni diffuse attraverso il Bollettino valanghe (BNV) ed il Bollettino di allerta ai fini di protezione civile: il primo indica il pericolo valanghe espresso sulla base dalla scala europea (gradi: assente / debole / moderato / marcato / forte / molto forte) mentre il secondo contiene il livello di allerta per criticità valanghe articolato in quattro codici colore (verde / giallo / arancione / rosso).

Il livello di allerta è valutato sulla base del grado di pericolo valanghe espresso dal BNV, tuttavia l’associazione tra grado di pericolo e livello di allerta non è univoca in quanto a parità di grado di pericolo, possono esistere scenari valanghivi notevolmente diversi tra loro a cui corrispondono diversi livelli di allerta per il sistema di protezione civile. Gli scenari di evento presi in considerazione ai fini di protezione civile si riferiscono infatti alle possibili situazioni di rischio valanghivo nelle aree antropizzate; per la valutazione al di fuori di questi contesti (tipicamente per escursioni in ambiti montani) è necessario riferirsi al BNV.