Archivi categoria: Esercitazioni di protezione civile

20/12/2024 – Sperimentazione IT-Alert per precipitazioni intense

Il Decreto del Capo Dipartimento Protezione Civile ha stabilito lo scorso 6 dicembre, le modalità per la sperimentazione dei messaggi di allarme pubblico IT-Alert, per quanto concerne il rischio di “precipitazioni intense”.

Le indicazioni operative definiscono nello specifico gli ambiti di utilizzo del sistema, nonché l’organizzazione del sistema di protezione civile al fine di renderne possibile l’utilizzo.

Sono indicati in particolare gli obiettivi, le modalità di invio, i soggetti responsabili dell’invio dei messaggi, l’area da allertare, la tracciabilità e i contenuti del messaggio.

Il sistema di allarme pubblico in Italia è stato introdotto per la prima volta nel 2019, con l’obiettivo di garantire la tutela della vita umana per il mezzo di servizi mobili di comunicazione, rivolti agli utenti coinvolti in emergenze gravi, catastrofi imminenti o in corso.

Il provvedimento prevede anche l’introduzione del servizio “IT-alert” per l’invio dei messaggi, utilizzando la modalità definita “cell broadcast”, che consente la diffusione degli avvisi a tutti i terminali presenti all’interno di una specifica area, coperta da celle radiomobili.

Gli scenari per i quali è previsto l’utilizzo del sistema di allarme pubblico sono: incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica, collasso di una grande diga, incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105, attività vulcanica relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli, maremoto generato da un sisma e precipitazioni intense.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: https://www.it-alert.it/it/

30/10/2023 – Esercitazione di protezione civile Vardirex – resoconto

Dal 24 al 27 ottobre si è svolta l’edizione 2023 dell’esercitazione di protezione civile Vardirex (Various Disaster Relief Exercise), che ha viste impegnate unità delle Truppe Alpine dell’Esercito e volontari dell’Associazione Nazionale Alpini.

Un’operazione di rilevanza nazionale, che ha coinvolto principalmente in Piemonte la Provincia di Cuneo, e in Abruzzo la Provincia di Chieti.

Il piano prevedeva la simulazione del concorso di unità ed assetti ad elevata valenza specialistica in forza all’Esercito, congiuntamente al volontariato di protezione civile dell’Ana, nell’ambito di scenari esercitativi emergenziali di tipo idrogeologico ed idraulico.

Le attività esercitative si sono svolte nei comuni di Revello e Martiniana Po (manutenzione idraulica dell’alveo del Fiume Po), Caraglio (attività di pompaggio) ed Entracque.

Nella giornata di venerdì al briefing tecnico presso il Centro Incontri della Provincia alla presenza delle autorità civili e militari, è seguita la dimostrazione tecnica di intervento presso la Diga della Piastra ad Entracque, mediante anche l’utilizzo di elicotteri dell’Esercito e dell’Aeronautica Militare. In chiusura di giornata i presenti hanno avuto la possibilità di visitare il Posto di Comando allestito presso la Caserma dell’Esercito di Fossano.

Vardirex Vardirex

Vardirex

03/10/2023 – Settimana Nazionale della Protezione Civile

Settimana Protezione CivileAnche quest’anno va in scena la Settimana Nazionale della Protezione Civile, proclamata dal Presidente del Consiglio, in concomitanza con la “Giornata Internazionale per la riduzione dei rischi naturali”. L’evento giunto alla quinta edizione, in calendario dal 9 al 15 ottobre, intende sensibilizzare la collettività sui temi della protezione civile, della resilienza e della riduzione dei rischi.

Insieme alla ventinovesima edizione della Giornata Regionale della Protezione Civile, anniversario che intende fare memoria della grande alluvione del 1994, programmata per domenica 5 novembre, la settimana costituisce un’occasione per riflettere sull’importanza della prevenzione dei rischi nonché del soccorso in caso di emergenze.

Le due iniziative evidenziano l’importanza della collaborazione tra cittadini e istituzioni, come stabilito dal Codice della Protezione Civile e come hanno evidenziato anche i tragici fatti di questi ultimi mesi verificatisi in Italia e nel mondo.

La Regione Piemonte intende sostenere e favorire le diverse iniziative pubbliche, come esercitazioni, attività formative, incontri con i cittadini, programmate sul territorio nei mesi di ottobre e novembre.

Con il Dipartimento della Protezione Civile, la Regione promuove la campagna nazionale “io non rischio”, che in Piemonte vedrà nelle giornate del 14 e del 15 ottobre, l’organizzazione in trentasette comuni, di piazze in presenza, affiancate dove possibile dalle cosiddette “piazze digitali”. Le realtà in presenza saranno dei veri e propri luoghi di incontro e informazione per i cittadini, con workshop, dimostrazioni pratiche, e incontri con esperti.

Attraverso le piazze digitali invece si potrà raggiungere un pubblico più ampio, per mezzo di
webinar, video tutorial, e altri contenuti informativi.

La campagna è come sempre rivolta ai cittadini, con l’obiettivo di incoraggiare insieme al Volontariato, un ruolo attivo nel campo della prevenzione e dell’autoprotezione, nella consapevolezza che la prima salvaguardia in situazioni di emergenza è la capacità di farvi fronte con comportamenti adeguati.

Gli Enti Locali e gli operatori di Protezione Civile sono invitati a pubblicizzare le informazioni in merito e di impegnarsi nell’organizzazione di attività di sensibilizzazione della popolazione. Le attività potranno coincidere con la Settimana Nazionale della Protezione Civile ed estendersi a tutto il mese di novembre, in concomitanza con la Giornata Regionale.

Sul sito internet https://eventi.protezionecivile.gov.it/it/settimana-della-protezione-civile/come-aderire/ è possibile aderire alla settimana e scaricare il “Manuale di identità visiva con le regole di utilizzo del logo della Settimana”.

Enti Locali e operatori potranno comunicare i diversi eventi promossi gli indirizzi:

  • settimana@protezionecivile.it
  • protciv@regione.piemonte.it