19/05/2023 – Allerta arancione sulla Provincia di Cuneo

Secondo le previsioni di ARPA Piemonte sono previste condizioni di maltempo fino alla mattinata di domenica con precipitazioni diffuse forti e localmente molto forti sulla fascia pedemontana occidentale della Provincia di Cuneo. La quota neve è attesa in progressivo aumento da 1800 m a 2700 m.

Le forti piogge previste causeranno un generalizzato innalzamento dei livelli idrometrici del reticolo idrografico principale e secondario, da sabato nel settore occidentale per poi estendersi alle pianure nella giornata di domenica. Anche lungo l’asta del Po e del Tanaro ci saranno incrementi significativi, in particolare nella parte alta dei due bacini. Inoltre tali condizioni determineranno anche una generale instabilità dei versanti, in particolare nelle aree pedemontane alpine e collinari, con probabilità elevate di inneschi isolati di frane superficiali per la giornata di domenica.

Per le prossime 36 ore è stata quindi emessa una ALLERTA ARANCIONE per allagamenti, innalzamento dei corsi d’acqua e diffuse frane superficiali che riguarderà le zone D (Valle Po), E (vallate alpine occidentali) e M (pianura cuneese); GIALLA nelle altre zone.

Scarica:

Si consiglia di tenersi informati sull’evoluzione della situazione, porre la massima prudenza negli spostamenti e seguire le buone pratiche di auto protezione. Prestare inoltre attenzione alle raccomandazioni delle autorità e della protezione civile, con particolare riguardo alla viabilità.

L’Ufficio protezione civile ella Provincia di Cuneo resterà aperto H24 a partire dalle ore 08:00 di domani, sabato 20 maggio.

 

 

02/05/2023 – Aggiornamento maltempo

Condizioni di maltempo diffuso hanno interessato la Provincia di Cuneo dalla giornata di domenica 30 aprile fino al primo mattino di oggi, martedì 2 maggio, con precipitazioni anche a carattere temporalesco particolarmente intense nei settori pedemontani (per interazione del flusso umido con le Alpi) a sud di Cuneo / Mondovì e a nord di Saluzzo.

I quantitativi di pioggia maggiori da inizio evento sono stati registrati dai pluviometri di Peveragno (217 mm), Roccaforte Mondovì (195 mm), Boves (188 mm) e Cuneo (162 mm). Un picco particolarmente intenso è stato poi evidenziato dai dati del radar meteorologico di ARPA Piemonte. Nel corso dell’evento si è avuto anche un abbassamento della quota neve con nuovi accumuli al di sopra dei 1900 – 2000 metri.

Le piogge hanno inoltre comportato incrementi dei livelli idrometrici sul reticolo secondario e principale dei bacini maggiormente interessati dalle precipitazioni stesse con raggiungimento del livello di pre-soglia, ora rientrato, in corrispondenza dell’Ellero a Mondovì, del Pesio a Carrù e del Ghiandone a Staffarda.

Tali fenomeni hanno determinato localizzati effetti a suolo con frane e allagamenti e la conseguente attivazione dei Comuni interessati, supportati dal volontariato di protezione civile e AIB, dei Vigili del Fuoco e del personale tecnico dei reparti viabilità della Provincia di Cuneo.

Danni hanno coinvolto in particolare il Comune di Chiusa Pesio e Roccaforte Mondovì; chiuse temporaneamente le SP 5 a Chiusa Pesio e la SP 231 a Lurisia.

Da oggi la rimonta dell’alta pressione sulle regioni occidentali del Mediterraneo riporterà correnti più secche da nord sul Piemonte, favorendo un miglioramento del tempo con condizioni soleggiate che perdureranno per gran parte della settimana.

01/05/2023 – Piogge intense in Provincia di Cuneo: allerta gialla.

Il cedimento dell’alta pressione sul bacino occidentale del Mediterraneo ha favorito l’intrusione di aria più fresca ed umida dal nord Atlantico e causato un peggioramento del tempo con piogge anche a carattere temporalesco a partire da ieri, domenica 30 aprile, più intense nei settori di bassa – media valle.

L’area più colpita da fenomeni temporaleschi è stata ieri pomeriggio quella di Cuneo e quella pedemontana delle valli Vermenagna – Pesio – Ellero – Corsaglia con un picco, evidenziato dall’elaborazione dei dati del radar meteo fornita da ARPA Piemonte, nel Comune di Chiusa Pesio; dalla serata si è invece evidenziata una intensificazione delle precipitazioni al confine con la Provincia di Torino (settore di Barge / Paesana / Saluzzo).

 

Tali fenomeni, che avevano portato in fase previsionale il centro funzionale di ARPA Piemonte ad emettere un’allerta gialla sulle zone D / E / F / M, hanno comportato locali fenomeni franosi ed allagamenti: in particolare si è registrata una frana nel Comune di Chiusa Pesio dove è intervenuto il Comune con il supporto del volontariato di protezione civile. Il personale tecnico dei reparti viabilità della Provincia di Cuneo è stato impegnato in interventi conseguenti a problematiche nella funzionalità delle opere di regimazione acque e ieri è stata temporaneamente chiusa la SP 5 fra Chiusa Pesio e Peveragno.

 

Secondo le ultime previsioni di ARPA Piemonte per oggi, lunedì 1 maggio, sono ancora attese precipitazioni moderate diffuse, ma con valori localmente forti a ridosso dei rilievi; quota neve intorno ai 1900-2000 m. Confermata per oggi l’allerta gialla sulle zone D / E / F / M.

Da domani assisteremo alla rimonta dell’alta pressione sulle regioni occidentali del Mediterraneo che riporterà correnti più secche da nord sul Piemonte, favorendo un miglioramento del tempo con condizioni soleggiate già dalla mattinata e che perdureranno per gran parte della settimana.

 

Scarica:

Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo