01/08/2024 – 44° Concerto di Ferragosto Balma Alpet Frabosa Sottana

In occasione del Concerto di Ferragosto eseguito dall’orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo, che si svolgerà a Prato Nevoso in località Alpe Balma Alpet giovedì 15 agosto, la Provincia di Cuneo ha disposto il divieto di sosta su entrambi i lati con la sanzione accessoria della rimozione forzata, sulla SP 327 tronco Ponte Bergamini – Prato Nevoso.

Il provvedimento che avrà vigore dalle ore 7 alle ore 18 non trova applicazione per i mezzi delle Forze di Polizia e di soccorso, di emergenza, per i mezzi utilizzati degli enti proprietari delle strade interessate dalla manifestazione per motivi di manutenzione stradale, per i mezzi adibiti all’esecuzione di lavori e servizi stradali, per gli autobus navetta predisposti e autorizzati dal Comune di Frabosa Sottana.

In allegato l’ordinanza emessa dalla Provincia di Cuneo e la scheda informativa del concerto, predisposta dal Comune di Frabosa Sottana.

Scarica: Ordinanza Provincia di Cuneo

Scarica: Scheda informativa Concerto

18/07/2024 – Colle della Lombarda chiusura per arrivo Tour de France

Colle della LombardaLa Prefettura delle Alpi Marittime comunica che il Colle della Lombarda sarà chiuso al traffico veicolare dalle ore 16 di giovedì 18 alle 20 di venerdì 19 luglio, dal Confine di Stato fino a Isola 2000.

L’interdizione che riguarderà tutti i veicoli a motore, si rende necessaria per consentire l’organizzazione dell’arrivo della 19a tappa del Tour de France. L’accesso sarà consentito a pedoni e ciclisti.

Al fine di evitare disagi alla circolazione, negli stessi giorni la Provincia di Cuneo sospenderà con le stesse modalità e gli stessi orari l’accesso sulla SP 255 tronco 3 bivio Sant’Anna di Vinadio – Colle della Lombarda.

Il Santuario si potrà raggiungere regolarmente.

Scarica: SP 255 ordinanza chiusura

04/07/2024 – Incontro con i Sindaci sui Gruppi comunali / intercomunali di protezione civile

Il volontariato di protezione civile è una delle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile e costituisce una componente fondamentale dei sistemi regionali e locali; opera, su richiesta dell’autorità di protezione civile competente, sia in attività di previsione e prevenzione, sia in attività di soccorso.

Il volontariato è riconducibile essenzialmente alle seguenti due tipologie di soggetti:

  • gruppi comunali (enti del Terzo settore costituiti in forma specifica posti sotto la responsabilità del Comune);
  • organizzazioni di volontariato (enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione dotati di autonomia).

Con riferimento ai gruppi comunali ed intercomunali di protezione civile sono recentemente intervenute delle innovazioni normative: la Regione Piemonte, facendo seguito alla Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 22 dicembre 2022, ha infatti approvato con DGR n. 8-8304/2024 lo schema-tipo di regolamento per la costituzione di tali gruppi.

Il nuovo schema-tipo di regolamento è stato illustrato ai Sindaci nel corso di un incontro svoltosi giovedì 4 luglio 2024 presso il Centro incontri provinciale ed organizzato dalla Provincia di Cuneo in collaborazione con il Settore protezione civile della Regione Piemonte ed il Coordinamento territoriale del volontariato di protezione civile.

I comuni che si sono dotati o intendano dotarsi di un gruppo comunale di protezione civile devono pertanto adottare, con deliberazione del Consiglio comunale, lo schema-tipo di regolamento sopra richiamato entro il 30 settembre 2024.

Successivamente all’approvazione del regolamento ed alle nomine del Coordinatore operativo e Consiglio direttivo, il comune dovrà provvedere all’iscrizione del gruppo nell’elenco territoriale del volontariato di protezione civile e, successivamente, nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – RUNTS al fine di conseguire l’operatività dello stesso.

 

 

 

Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo