Archivi tag: Volontariato protezione civile

31/01/2025 – Corso per Radioamatore organizzato dall’A.R.I. di Cuneo

Al via il nuovo corso per Radioamatore che la sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) di Cuneo, organizza a partire dalla fine del mese di febbraio, rivolto a tutti gli appassionati del mondo delle comunicazioni radio.

Un’opportunità unica, sottolineano i responsabili dell’associazione, per apprendere le necessarie competenze tecniche e accedere a un mondo particolarmente affascinante. In tal senso sono aperte le iscrizioni al ciclo di lezioni, finalizzate al conseguimento della specifica patente.

Il primo incontro di natura informativa è in calendario venerdì 28 febbraio alle 21, presso i locali della sezione dell’A.R.I. in via Rota 15 a Cuneo.

Gli incontri si svolgeranno ogni venerdì sera a partire dalle 21. Per maggiori informazioni è possibile recarsi direttamente in sede durante gli orari di apertura settimanale (il venerdì dalle 21 alle 23) oppure contattare la segreteria all’indirizzo email segreteria@aricuneo.it, mentre per ulteriori dettagli è attivo il sito www.aricuneo.it.

L’A.R.I. collabora anche con il sistema di Protezione Civile, con riferimento alla gestione delle Radiocomunicazioni alternative di emergenza.

28/01/2025 – Corso per Radioamatore organizzato dall’A.R.I. di Cuneo

E’ rivolto a tutti gli appassionati del mondo delle comunicazioni radio, il corso per Radioamatore che la sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) di Cuneo, organizza a partire dalla fine del mese di febbraio. Un’opportunità unica, sottolineano i responsabili dell’associazione, per apprendere le necessarie competenze tecniche e accedere a un mondo particolarmente affascinante. In tal senso sono aperte le iscrizioni al ciclo di lezioni, finalizzate al conseguimento della specifica patente.

Il primo incontro di natura informativa è in calendario venerdì 28 febbraio alle 21, presso i locali della sezione dell’A.R.I. in via Rota 15 a Cuneo.

Gli incontri si svolgeranno ogni venerdì sera a partire dalle 21. Per maggiori informazioni è possibile recarsi direttamente in sede durante gli orari di apertura settimanale (il venerdì dalle 21 alle 23) oppure contattare la segreteria all’indirizzo email segreteria@aricuneo.it, mentre per ulteriori dettagli è attivo il sito www.aricuneo.it.

L’A.R.I. collabora anche con il sistema di Protezione Civile, con riferimento alla gestione delle Radiocomunicazioni alternative di emergenza.

04/07/2024 – Incontro con i Sindaci sui Gruppi comunali / intercomunali di protezione civile

Il volontariato di protezione civile è una delle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile e costituisce una componente fondamentale dei sistemi regionali e locali; opera, su richiesta dell’autorità di protezione civile competente, sia in attività di previsione e prevenzione, sia in attività di soccorso.

Il volontariato è riconducibile essenzialmente alle seguenti due tipologie di soggetti:

  • gruppi comunali (enti del Terzo settore costituiti in forma specifica posti sotto la responsabilità del Comune);
  • organizzazioni di volontariato (enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione dotati di autonomia).

Con riferimento ai gruppi comunali ed intercomunali di protezione civile sono recentemente intervenute delle innovazioni normative: la Regione Piemonte, facendo seguito alla Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 22 dicembre 2022, ha infatti approvato con DGR n. 8-8304/2024 lo schema-tipo di regolamento per la costituzione di tali gruppi.

Il nuovo schema-tipo di regolamento è stato illustrato ai Sindaci nel corso di un incontro svoltosi giovedì 4 luglio 2024 presso il Centro incontri provinciale ed organizzato dalla Provincia di Cuneo in collaborazione con il Settore protezione civile della Regione Piemonte ed il Coordinamento territoriale del volontariato di protezione civile.

I comuni che si sono dotati o intendano dotarsi di un gruppo comunale di protezione civile devono pertanto adottare, con deliberazione del Consiglio comunale, lo schema-tipo di regolamento sopra richiamato entro il 30 settembre 2024.

Successivamente all’approvazione del regolamento ed alle nomine del Coordinatore operativo e Consiglio direttivo, il comune dovrà provvedere all’iscrizione del gruppo nell’elenco territoriale del volontariato di protezione civile e, successivamente, nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – RUNTS al fine di conseguire l’operatività dello stesso.