29/10/2021 – Colle della Lombarda (SP255) chiusura

La Provincia di Cuneo visto l’approssimarsi della stagione invernale, le condizioni del tempo, le conseguenti precipitazioni, l’elevata quota del tratto stradale e l’impossibilità di garantire il pubblico transito dei veicoli in sicurezza, ha disposto la chiusura della SP 255 dal Km 3+500 (Località Aie) – Sant’Anna di Vinadio – Colle della Lombarda, a partire dalle 12 del giorno 29 ottobre 2021. Il blocco della strada avverrà mediante transennatura e apposizione di idonea segnaletica. L’ordinanza è valida fino a revoca, la riapertura al traffico avverrà non appena saranno ripristinate le condizioni di sicurezza e di percorribilità.

13/10/2021 – Settimana Nazionale della Protezione Civile

E’ in corso di svolgimento su tutto il territorio nazionale fino a sabato16 ottobre, la terza edizione della “Settimana Nazionale della Protezione Civile”. Un’iniziativa finalizzata alla sensibilizzazione della collettività, della resilienza e della riduzione dei rischi. Unitamente alla Giornata Regionale della Protezione Civile, anniversario della grande alluvione del 1994 in calendario il 5 novembre, la Settimana Nazionale rappresenta un’occasione per riflettere sugli aspetti della conoscenza e pianificazione delle attività preventive e di soccorso, volte alla tutela, all’incolumità e alla sicurezza della popolazione, dei beni e dell’ambiente.

Le due manifestazioni costituiscono al contempo un evento simbolico che vuole mettere in evidenza l’importanza della collaborazione da realizzare tra Cittadini e Istituzioni. L’impegno celebrativo della Regione Piemonte è incentrato nel supportare e promuovere le diverse iniziative pubbliche (esercitazioni, attività formative, incontri) in programma sul territorio”.

Con il Dipartimento della Protezione Civile, la Regione promuove l’organizzazione della campagna nazionale “io non rischio”, che in Piemonte vedrà, nella giornata del 24 ottobre, la realizzazione in una quindicina di comuni, di “piazze digitali” affiancate, dove possibile, da piazze in presenza. La campagna è rivolta ai cittadini, con l’obiettivo di promuovere, insieme al Volontariato, un ruolo attivo nel campo della prevenzione e dell’autoprotezione. La Regione Piemonte sarà inoltre impegnata, venerdì 5 novembre, nella presentazione ai soggetti istituzionali, del Documento Strategico di Comunicazione dei Rischi, redatto nell’ambito del progetto Europeo Pitem Risk, (Piano integrato tematico sulla prevenzione e gestione del rischio). Il 6 novembre verrà invece allestita un’area espositiva sulle attività di protezione civile, con la presenza del volontariato, aperta alle scuole ed alla cittadinanza. Seguirà un momento di riconoscimento delle attività svolte dal volontariato piemontese, durante la pandemia e nel corso delle ultime emergenze.

Il dettaglio delle informazioni è reperibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile: https://eventi.protezionecivile.gov.it/it/settimana-della-protezione-civile

04/10/2021 – Allerta rossa per la Provincia di Cuneo

Secondo le previsioni di ARPA Piemonte una vasta area di pressione atlantica è causa di forte instabilità sulla nostra regione, con temporali anche violenti attesi per oggi ed in particolare dalla sera e fino alla prima parte della mattinata di domani. Domani la parte più instabile della perturbazione si trasferirà verso il nordest della penisola, favorendo un graduale miglioramento del tempo sul Piemonte.

Per la Provincia di Cuneo il livello di allerta è rosso per la zona G (Belbo e Bormida), arancione per la zona F (Langhe e valle Tanaro) e giallo per la zona L (Roero) secondo gli scenari riportati nel Bollettino di Allerta.

Si raccomanda di tenersi informati sull’evoluzione della situazione, porre la massima prudenza negli spostamenti e seguire le buone pratiche di auto protezione. Prestare inoltre attenzione alle raccomandazioni delle autorità e della protezione civile, in particolare riguardo alla viabilità.

Consulta:

Gli Uffici protezione civile e viabilità della Provincia di Cuneo rimarranno aperti H24 per il monitoraggio dell’evoluzione della situazione in atto.