Archivi tag: Allerta Meteo

29/02/2024 – Continua il maltempo, allerta gialla per pericolo valanghe

Continua il maltempo sulla Regione Piemonte. Secondo le previsioni di ARPA Piemonte oggi sono previste ancora precipitazioni deboli con neve fino ai 1500-1700 m; domani intensificazione dei fenomeni sul Piemonte orientale con quota neve localmente in calo fino ai 1300 m.

Il Bollettino di allerta contiene una allerta gialla per rischio valanghe.

Scarica:

Bollettino di allerta

bollettino di vigilanza meteorologica

Si ritiene opportuno ricordare come la valutazione del livello di allerta per la criticità valanghe riportata nel Bollettino di allerta ed articolata in quattro codici colore (verde / giallo / arancione / rosso) faccia riferimento a scenari di evento riferiti alle possibili situazioni di rischio nelle aree antropizzate.

Per la valutazione del pericolo valanghe al di fuori di questi contesti (tipicamente per escursioni in ambiti montani) è necessario riferirsi al bollettino neve e valanghe (BNV) che utilizza la scala europea del pericolo valanghe (assente / debole / moderato / marcato / forte / molto forte). Il BNV è consultabile sul sito internet di ARPA Piemonte al seguente link:

http://www.arpa.piemonte.it/rischi_naturali/snippets_arpa/valanghe/index.html

27/02/2024 – Ancora allerta gialla per rischio idrogeologico e valanghe

Secondo le previsioni di ARPA Piemonte sono attese  precipitazioni moderate diffuse su tutta la regione, con picchi più intensi sulla fascia pedemontana occidentale e prime pianure adiacenti, fino alle prime ore della giornata di domani. Nevicate abbondanti interesseranno i settori alpini compresi tra Alpi Graie e Marittime con quota neve in lieve aumento. Da domani pomeriggio è attesa una pausa delle precipitazioni.

Tali condizioni hanno determinato da parte del Centro Funzionale di Arpa Piemonte ancora l’emissione di un’allerta gialla per rischio idrogeologico (zone D, E, F, G in Provincia di Cuneo) e valanghe (sotto-zone Dv, Ev, Fv in Provincia di Cuneo).

Scarica:

Si ritiene opportuno ricordare come la valutazione del livello di allerta per la criticità valanghe riportata nel Bollettino di allerta ed articolata in quattro codici colore (verde / giallo / arancione / rosso) faccia riferimento a scenari di evento riferiti alle possibili situazioni di rischio nelle aree antropizzate.

Per la valutazione del pericolo valanghe al di fuori di questi contesti (tipicamente per escursioni in ambiti montani) è necessario riferirsi al bollettino neve e valanghe (BNV) che utilizza la scala europea del pericolo valanghe (assente / debole / moderato / marcato / forte / molto forte). Il BNV è consultabile sul sito internet di ARPA Piemonte al seguente link: http://www.arpa.piemonte.it/rischi_naturali/snippets_arpa/valanghe/index.html

09/12/2023 – COLLE DELLA MADDALENA (SS 21) – REVOCA DIVIETO DI TRANSITO A TUTTI I VEICOLI DI MASSA SUPERIORE ALLE 19 TONNELLATE

L’Anas comunica che, nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “della Maddalena”,  è REVOCATO il divieto di transito ai veicoli aventi massa superiore alle 19 t.

Si precisa che lungo la SS 21 vige inoltre l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali, come previsto dall’Ordinanza nr. 622/2023.

Si ricorda che sulla RD900, prosecuzione in territorio francese della SS 21, la circolazione dei mezzi superiori alle 26 tonnellate è consentita solo ai veicoli in possesso di deroga D.G.P. Cuneo n. 735/2004.