La Regione Piemonte con Determina Dirigenziale 2532 del 16 08 2022 ha revocato a partire dal giorno giovedì 18 agosto, lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio del Piemonte. Il Provvedimento è stato assunto sulla scorta delle condizioni meteorologiche attuali e previste dal Centro funzionale di Arpa Piemonte.
25-27/07/2022 – Forti temporali nel cuneese

Il Centro funzionale di Arpa Piemonte aveva emesso dal pomeriggio di lunedì 25 luglio una Allerta GIALLA per precipitazioni localizzate intense che interessava gran parte della Provincia di Cuneo.
Tali previsioni hanno trovato conferma in due successive ondate di maltempo che si sono abbattute sul territorio provinciale a partire dal tardo pomeriggio di lunedì e successivamente nella notte tra martedì e mercoledì con temporali anche violenti, grandinate e raffiche di vento; i valori maggiori di precipitazione cumulata sono stati registrati a Viola con ben 133.8 mm nel secondo evento mentre a Saluzzo si sono registrati in totale 94.2 mm nei due eventi e a Fossano e Mondovì 69 mm. Superamenti delle soglie idrometriche si sono avute sui Torrenti Casotto e Corsaglia.
I temporali hanno fatto registrare danni in diversi comuni soprattutto nelle aree del saluzzese, fossanese e monregalese e nel settore nei dintorni di Dogliani: allagamenti, caduta alberi, tetti divelti, danneggiamenti di auto e abitazioni. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco con attivazione anche delle strutture comunali interessate supportate dal volontariato di protezione civile.
Per quel che riguarda le strade provinciali i reparti più interessati risultano quelli di Mondovì e Alba soprattutto per deposito di materiale trasportato dalle acque di dilavamento sulla sede stradale (zone di Viola / Pamparato e settore nei dintorni di Dogliani) ma effetti localizzati hanno interessato anche i reparti di Saluzzo e Cuneo.
19/07/2022 – Dichiarazione dello stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi dal 21/07/2022
La Regione Piemonte, con Determina Dirigenziale n. 2195 del 19.07.2022, ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi a partire dal giorno 21 luglio 2022 su tutto il territorio del Piemonte. Oltre alle condizioni altamente predisponenti il rischio di incendi, la situazione è resa grave dalla siccità, per cui l’innesco e la propagazione delle fiamme comporterebbe un ingente prelievo d’acqua per lo spegnimento da parte delle forze operative.
La cessazione sarà stabilita con successivo provvedimento al cessare delle condizioni meteorologiche di rischio.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 10 – comma 7 della LR 15/2018, nei periodi in cui viene dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi:
- non sono ammesse le deroghe di cui al comma 4 del medesimo art. 10 della LR 15/2018;
- sono vietate, entro una distanza di cento metri dai terreni boscati, come definiti dall’articolo 3 della LR 4/2009, arbustivi e pascolivi, le azioni determinanti anche solo potenzialmente l’innesco di incendio, quali: accendere fuochi, accendere fuochi pirotecnici, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare apparati o apparecchiature che producano faville o brace, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio;
- è vietata qualunque generazione di fiamma libera non controllabile nel tempo e nello spazio.