Archivi tag: Volontariato protezione civile

08/06/2022 – Consegnato dalla Provincia un nuovo mezzo operativo per la protezione civile

Cuneo – La Provincia di Cuneo ha concesso in comodato d’uso al Coordinamento territoriale del volontariato di protezione civile un nuovo mezzo operativo. Si tratta di una pala gommata compatta per la movimentazione terra ideale per operare in contesti di emergenza tipici del territorio provinciale. La consegna è avvenuta mercoledì 8 giugno a Fossano nella sede della Protezione civile Presidio regionale di primo livello.

La concessione fa seguito al lungo rapporto di collaborazione che intercorre fra la Provincia ed il Coordinamento e che ha riguardato negli anni sia la gestione di eventi emergenziali, sia le attività di prevenzione dei rischi sul territorio. Un rapporto che è stato disciplinato in una specifica convenzione siglata fra le due parti. L’esigenza di questo  tipo di mezzo è emersa, in particolare, dalle esperienze relative agli eventi alluvionali che hanno interessato anche di recente la Granda con riferimento all’esigenza di dover operare spesso, in collaborazione e su attivazione delle autorità territoriali di protezione civile, per la rimozione di fanghi e detriti alluvionali all’interno di spazi ristretti.

Il presidente della Provincia Federico Borgna: “Ringrazio di cuore il volontariato di protezione civile per tutto il lavoro svolto in questi anni a favore della sicurezza del territorio e della nostra popolazione, oltre alla costante e concreta collaborazione con Provincia e Comuni della Granda”.

“Grazie alla Provincia – ha aggiunto il presidente del Coordinamento territoriale del volontariato di protezione civile Roberto Gagna – per il nuovo mezzo concesso in comodato che permetterà di ampliare ulteriormente la capacità di intervento nei nostri contesti tipici di territorio provinciale, dove altrimenti sarebbe possibile lavorare solo manualmente”.

Uff. Stampa – Provincia di Cuneo

 

13/10/2021 – Settimana Nazionale della Protezione Civile

E’ in corso di svolgimento su tutto il territorio nazionale fino a sabato16 ottobre, la terza edizione della “Settimana Nazionale della Protezione Civile”. Un’iniziativa finalizzata alla sensibilizzazione della collettività, della resilienza e della riduzione dei rischi. Unitamente alla Giornata Regionale della Protezione Civile, anniversario della grande alluvione del 1994 in calendario il 5 novembre, la Settimana Nazionale rappresenta un’occasione per riflettere sugli aspetti della conoscenza e pianificazione delle attività preventive e di soccorso, volte alla tutela, all’incolumità e alla sicurezza della popolazione, dei beni e dell’ambiente.

Le due manifestazioni costituiscono al contempo un evento simbolico che vuole mettere in evidenza l’importanza della collaborazione da realizzare tra Cittadini e Istituzioni. L’impegno celebrativo della Regione Piemonte è incentrato nel supportare e promuovere le diverse iniziative pubbliche (esercitazioni, attività formative, incontri) in programma sul territorio”.

Con il Dipartimento della Protezione Civile, la Regione promuove l’organizzazione della campagna nazionale “io non rischio”, che in Piemonte vedrà, nella giornata del 24 ottobre, la realizzazione in una quindicina di comuni, di “piazze digitali” affiancate, dove possibile, da piazze in presenza. La campagna è rivolta ai cittadini, con l’obiettivo di promuovere, insieme al Volontariato, un ruolo attivo nel campo della prevenzione e dell’autoprotezione. La Regione Piemonte sarà inoltre impegnata, venerdì 5 novembre, nella presentazione ai soggetti istituzionali, del Documento Strategico di Comunicazione dei Rischi, redatto nell’ambito del progetto Europeo Pitem Risk, (Piano integrato tematico sulla prevenzione e gestione del rischio). Il 6 novembre verrà invece allestita un’area espositiva sulle attività di protezione civile, con la presenza del volontariato, aperta alle scuole ed alla cittadinanza. Seguirà un momento di riconoscimento delle attività svolte dal volontariato piemontese, durante la pandemia e nel corso delle ultime emergenze.

Il dettaglio delle informazioni è reperibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile: https://eventi.protezionecivile.gov.it/it/settimana-della-protezione-civile

13/10/2020 Il volontariato di Protezione Civile durante l’emergenza idrogeologica

A dieci giorni dall’emergenza idrogeologica che ha colpito molte aree del Piemonte, i numeri restituiscono il quadro di un evento di portata inaspettata, a cui il Volontariato ha fatto fronte impiegando 7295 volontari. Nello specifico 4355 uomini e donne appartenenti agli otto coordinamenti territoriali (Torino, Asti, Biella, Cuneo, Vercelli, Novara, Verbano Cusio Ossola), 2635 all’Aib (anti incendi boschivi), 305 al Cap (Coordinamento Ana Piemonte).

Quotidianamente sono stati utilizzati mezzi fuoristrada, motopompe, pompe idrovore, mezzi cingolati, gruppi elettrogeni e moduli speciali, tra i quali una cucina mobile e mezzi pesanti.

“Desidero ringraziare tutti i volontari che in questi giorni hanno operato assiduamente sui vari scenari di intervento – dice il presidente del Coordinamento Regionale – per permettere alla cittadinanza un veloce rientro alla normalità. Sono contento per il lavoro di squadra svolto insieme alle altre due componenti del volontariato: Cap e Aib. Un’operazione in sinergia all’interno del sistema di protezione civile”.