30/09/2025 – Convegno sulla Protezione Civile del 26 settembre a Cuneo

La Sala San Giovanni di Cuneo ha ospitato nella giornata di venerdì 26 settembre, il convegno “Il sistema della protezione civile comunale: pianificazione, operatività e responsabilità”.

I lavori sono stati introdotti dalla sindaca Patrizia Manassero. Sono quindi seguiti gli interventi del Prefetto Mariano Savastano, dell’assessore regionale Marco Gallo, dell’onorevole Chiara Gribaudo e del consigliere provinciale Simone Manzone.

Proprio Manzone ha voluto ricordare l’importanza della collaborazione fra tutte le componenti del sistema di protezione civile, e il ruolo della Provincia in materia di pianificazione. Nell’ambito del suo discorso ha anticipato come Provincia e Coordinamento territoriale del volontariato, abbiano lavorato con la Fondazione CRC per attivare nuovamente finanziamenti di progetti, finalizzati alla manutenzione dei corsi d’acqua, mediante l’impiego del volontariato.

Volontariato al quale va rivolto un ringraziamento, ha sottolineato il consigliere, per l’insostituibile lavoro svolto (alle attività dal Coordinamento contribuiscono circa 2500 donne e uomini suddivisi in 143 gruppi).

Successivamente è intervenuto Roberto Gagna, presidente del Coordinamento territoriale del volontariato, prima che l’assessore comunale Gianfranco Demichelis aprisse la sessione tecnica.

Al comandante provinciale Calogero Daidone che ha approfondito gli argomenti relativi al ruolo dei Vigili del Fuoco nel sistema di protezione civile, è seguito l’intervento del direttore generale di ARPA Piemonte Secondo Barbero, il quale ha presentato il sistema di allerta ed evoluzione degli strumenti di avviso del pericolo.

Il dirigente del settore Protezione Civile della Regione Piemonte Francescantonio De Giglio, ha parlato dell’organizzazione e della risposta operativa del sistema regionale, mentre Giorgio Giraudo dell’ufficio Protezione Civile della Provincia di Cuneo ha esaminato i contenuti dei piani, ai diversi livelli territoriali.

Il convegno si è concluso con gli interventi di Alessandro Paire dell’Università di Genova sempre sulla pianificazione e di Marco Altamura della Fondazione CIMA sulla comunicazione del rischio.

Scarica: Locandina convegno PC Cuneo

23/09/2025 – Colle dell’Agnello chiusura al traffico per maltempo

Da questa sera martedì 23 settembre alle ore 17 la SP 251 del Colle dell’Agnello (quota 2744 m) sarà chiusa al traffico.

Il provvedimento adottato dalla Provincia di Cuneo in accordo con il dipartimento Hautes Alpes Conseil General Direction Des Routes, Des Transports che gestisce il settore francese del Colle, fa seguito alle previsioni metereologiche a breve termine, che indicano precipitazioni a carattere nevoso a partire da quote intorno a 2000-2100 metri.

Il tratto sarà chiuso dal km 4+700 (vecchia dogana) al km 14+010 (valico del Colle dell’Agnello – Confine di Stato – quota 2744) fino a cessate necessità.

La riapertura al traffico avverrà al termine delle operazioni di sgombero neve e trattamenti antigelivi, con ripristinate le condizioni di sicurezza e di percorribilità.

Scarica: SP 251 colle agnello ordinanza chiusura