07/12/2024 – Ordinanza limitazioni viabilità per manifestazione Open Season a Prato Nevoso

In occasione dell’evento Open Season a Prato Nevoso, la Provincia ha disposto la modifica della viabilità sulla strada provinciale 327 nel tronco Frabosa Sottana, Prato Nevoso e diramazione Artesina.

Dalle ore 14 di sabato 7 dicembre, il limite massimo di velocità è fissato in trenta chilometri orari. Ordinato anche il divieto di transito veicolare e pedonale nel senso ascendente di marcia (a partire dalle ore 14) e il divieto di sosta su entrambi i lati della via (dalle 8).

La Strada Provinciale, nei tratti indicati, potrà essere oggetto di ulteriori temporanee chiusure o di variazioni, anticipazioni, posticipazioni degli orari di chiusura, a partire dal capoluogo o dalla località Bergamini da parte del Comune di Frabosa Sottana e della dipendente Polizia Locale.

Il divieto non trova applicazione per i veicoli delle forze di Polizia e di soccorso, mezzi di emergenza (Ambulanze, Vigili del fuoco, Protezione Civile, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, ecc…), mezzi utilizzati dagli enti proprietari delle strade interessate dalla manifestazione per motivi di servizio e di sgombero neve e trattamenti antigelivi o servizi stradali, autobus navetta predisposti dalla “Società Prato Nevoso Events” per il trasporto delle persone aventi urgenti, indifferibili e dimostrabili necessità di recarsi a Prato Nevoso.

03/12/2024 – Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Cortemilia

Com Cortemilia riunione

Si è svolto martedì 3 dicembre l’incontro promosso dal Prefetto di Cuneo presso il COM (Centro Operativo Misto) di Cortemilia che raggruppa i Comuni di Arguello, Bergolo, Bosia, Camerana, Castelletto Uzzone, Castino, Cerretto Langhe, Cravanzana, Feisoglio, Gorzegno, Gottasecca, Levice, Mombarcaro, Monesiglio, Niella Belbo, Perletto, Pezzolo Valle Uzzone, Prunetto, Saliceto, San Benedetto Belbo e Torre Bormida.

Oltre ai Sindaci hanno partecipato la Regione Piemonte e la Provincia di Cuneo, i Vigili del Fuoco e le altre forze operative nonché i gestori dei servizi essenziali.

Un evento organizzato con l’intento di condividere le iniziative utili ad agevolare i compiti e le attività operative e di coordinamento, necessarie a garantire una risposta efficace alle calamità, e ridurre i tempi tecnici che trascorrono tra l’evento emergenziale e l’avvio del sistema dei soccorsi.

Nei prossimi mesi seguiranno altri incontri con i Sindaci e con le componenti della protezione civile negli altri comuni sede di COM, per esaminare le capacità di risposta di ogni sala operativa nei confronti di possibili eventi idraulici e idrogeologici che colpiscono il territorio.

I Centri Operativi Misti sono centri di coordinamento intercomunali provvisori attivati ove necessario dal Prefetto per il tempo dell’emergenza.

Per approfondimenti: https://www.provincia.cuneo.it/protezione-civile/pianificazione/comambiti