28/06/2022 – Forti temporali e grandinate in Provincia di Cuneo

Condizioni di diffusa e marcata instabilità hanno interessato nel pomeriggio di oggi il territorio della Provincia di Cuneo dove si sono registrati temporali e grandinate. In considerazione del quadro previsionale il Centro Funzionale di Arpa Piemonte aveva emesso un’allerta gialla su tutto il Piemonte.

Piogge cumulate che hanno superato i 50 mm in poche ore sono state registrate dalle stazioni meteorologiche di Barge, Crissolo e Paesana nel bacino dell’alto Po, Valdieri in Valle Gesso, Rodello e Treiso nelle Langhe oltre che a Boves e Cuneo dove, in corrispondenza della stazione di “Cascina Vecchia”, è stato misurato un valore di ben 95 mm con superamento della “soglia 2”.

Tali condizioni hanno comportato effetti al suolo in numerose località con allagamenti, grandinate, fulminazioni e caduta alberi che hanno richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco e delle altre componenti e strutture operative del sistema di protezione civile.

Il personale tecnico della Provincia di Cuneo è intervenuto in particolare sulla SP 251 del Colle dall’Agnello, a causa di una forte grandinata che ha bloccato gli automobilisti in transito e richiesto l’attivazione del un mezzo sgombraneve, e sulla SP 7 temporaneamente interrotta nel tratto fra il Ristorante 2 Lanterne e la rotonda di accesso all’Ospedale di Verduno causa allagamento e danni al manto stradale.

 

22/06/2022 – Corso di “operatore base” della rete radio Emercomnet

Il Settore protezione civile della Regione Piemonte ha organizzato alcune sessioni formative del corso di “operatore base” della rete radio Emercomnet a favore dei dipendenti degli Enti interessati.

La rete Emercomnet è il sistema radio unificato regionale in banda VHF che garantisce alle componenti istituzionali del Sistema Regionale di Protezione Civile un canale di comunicazioni alternativo ad alta affidabilità, continuamente controllato, progettato per avere un’autonomia fino a 72 ore in caso di mancanza di alimentazione elettrica e con la massima garanzia di copertura territoriale per l’utilizzo previsto di terminali portatili.

La sessione formativa del 22 giugno è stata svolta in modalità ibrida (presenza / videoconferenza) dal personale dell’area TLC regionale presso la sede della Provincia di Cuneo.

Per maggiori informazioni sulla rete radio Emercomnet : Sito internet della Regione Piemonte

08/06/2022 – Consegnato dalla Provincia un nuovo mezzo operativo per la protezione civile

Cuneo – La Provincia di Cuneo ha concesso in comodato d’uso al Coordinamento territoriale del volontariato di protezione civile un nuovo mezzo operativo. Si tratta di una pala gommata compatta per la movimentazione terra ideale per operare in contesti di emergenza tipici del territorio provinciale. La consegna è avvenuta mercoledì 8 giugno a Fossano nella sede della Protezione civile Presidio regionale di primo livello.

La concessione fa seguito al lungo rapporto di collaborazione che intercorre fra la Provincia ed il Coordinamento e che ha riguardato negli anni sia la gestione di eventi emergenziali, sia le attività di prevenzione dei rischi sul territorio. Un rapporto che è stato disciplinato in una specifica convenzione siglata fra le due parti. L’esigenza di questo  tipo di mezzo è emersa, in particolare, dalle esperienze relative agli eventi alluvionali che hanno interessato anche di recente la Granda con riferimento all’esigenza di dover operare spesso, in collaborazione e su attivazione delle autorità territoriali di protezione civile, per la rimozione di fanghi e detriti alluvionali all’interno di spazi ristretti.

Il presidente della Provincia Federico Borgna: “Ringrazio di cuore il volontariato di protezione civile per tutto il lavoro svolto in questi anni a favore della sicurezza del territorio e della nostra popolazione, oltre alla costante e concreta collaborazione con Provincia e Comuni della Granda”.

“Grazie alla Provincia – ha aggiunto il presidente del Coordinamento territoriale del volontariato di protezione civile Roberto Gagna – per il nuovo mezzo concesso in comodato che permetterà di ampliare ulteriormente la capacità di intervento nei nostri contesti tipici di territorio provinciale, dove altrimenti sarebbe possibile lavorare solo manualmente”.

Uff. Stampa – Provincia di Cuneo