Archivi categoria: Normativa e linee guida

06/03/2021 – DPCM contenente misure di contrasto e prevenzione del contagio da COVID-19

Sono in vigore le regole del nuovo Dpcm, che resteranno valide fino al 6 aprile. Le nuove misure riguardano la scuola con il rafforzamento della didattica a distanza, la conferma della stretta agli spostamenti tra regioni e il coprifuoco dalle 22 alle 5. Sono vietate le visite a parenti ed amici in abitazioni private fino al 27 marzo se in zona rossa. Confermata la suddivisione per colori in base ai livelli di rischio, con restrizioni distinte a seconda della regione. Palestre, piscine, impianti sciistici, centri benessere e termali restano chiusi.

Per quanto riguarda specificatamente il Piemonte, da lunedì 8 è efficace la zona arancione rinforzata, con le stesse regole della zona arancione, ma con alcune norme specifiche definite dalla Regione. L’accesso alle attività commerciali è consentito ad un solo componente per nucleo familiare, non sarà consentito l’utilizzo delle aree attrezzate per gioco e sport. Decisa inoltre una divisione in fasce di rischio in base alle zone. In fascia 2 l’attività proseguirà in presenza per nidi, micronidi, materne, elementari e prima media, mentre in fascia 1 è sospesa l’attività didattica in presenza, con attivazione della didattica a distanza al 100%, nelle scuole di ogni ordine e grado, ad eccezione di nidi e micronidi e dell’attività scolastica per i disabili.

Dal giorno 1 febbraio 2021 la Regione Piemonte ha potenziato il servizio di call center per l’emergenza Coronavirus con il nuovo numero verde 800.95.77.95.

ll numero fornisce informazioni 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle ore 20 su tutti gli aspetti legati al Covid-19, dagli adempimenti sanitari per i rientri in Italia alle procedure per isolamento e quarantena, indicazioni per gli operatori di comunità, sedi e modalità di accesso agli hotspot per l’esecuzione dei tamponi e ubicazione degli hotspot scolastici. Sarà inoltre possibile ottenere certificati sugli esiti dei tamponi ed ottenere informazioni sulle normative e le ordinanze regionali per la gestione dell’emergenza.

 

01/03/2021 – Piemonte in zona arancione

Da lunedì 1 marzo il Piemonte è di nuovo zona arancione. Sono dunque vietati gli spostamenti dalle 22 alle 5 e quelli al di fuori del proprio Comune e della propria Regione, mentre sono consentiti movimenti solo per motivi di necessità, lavoro o salute. Previste deroghe per il ritorno alla residenza o al domicilio, nei comuni sotto i 5.000 abitanti sono consentiti spostamenti in un raggio di 30 km, pur permanendo il divieto di spostamento nei capoluoghi di provincia. Permessa fra le 5 e le 22 a un massimo di due persone ulteriori a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione, oltre ai minori di 14 anni, la visita a parenti e amici una sola volta al giorno all’interno del comune.

Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione, mentre non sono previste restrizioni per la ristorazione con consegna a domicilio. Consentita fino alle 22 la ristorazione con asporto. Tornano ad essere chiusi i centri commerciali nelle giornate festive e prefestive, ad eccezione degli esercizi di alimentari, farmacie, parafarmacie, tabacchi ed edicole al loro interno. E’ possibile raggiungere le seconde case, se proprietari o in possesso di un contratto d’affitto di lungo periodo, precedente al dpcm del 14 gennaio.

 

Per maggiori informazioni: http://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638

01/02/2021 – Piemonte in zona gialla

Da lunedì 1 febbraio il Piemonte ritorna in zona gialla e cambiano pertanto le regole inerenti gli spostamenti, le aperture delle attività commerciali, di bar e ristoranti.

Sarà possibile uscire dal proprio comune e spostarsi all’interno della regione, andare a far visita a parenti e amici nel limite di una sola volta al giorno (massimo due persone oltre ai minori di anni 14), rispettando comunque il coprifuoco dalle 22 alle 5. E’ vietato allontanarsi dalla propria regione, salvo per motivi di lavoro, necessità, salute e per il raggiungimento delle seconde case. Bar e ristoranti rimarranno aperti fino alle 18, mentre fino alle 22 sarà possibile l’asporto e la consegna a domicilio. Attività commerciali aperte fino alle 20; nei giorni prefestivi e festivi vietate le vendite non alimentari nei centri commerciali. Fino al 14 febbraio ancora chiusi gli impianti sciistici. Chiusi anche cinema e teatri, riaprono invece i musei ma solo nei giorni feriali.

Per maggiori informazioni: http://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638