Archivi categoria: Normativa e linee guida

24/10/2022 – Raccomandazioni operative connesse a fenomeni di frana e alluvione

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso le raccomandazioni operative per prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni di frana e alluvione durante le stagioni autunnale ed invernale 2022 -2023.

Il documento descrive le condizioni meteorologiche tipiche di tali stagioni e dei conseguenti fenomeni che possono verificarsi; la mitigazione dei rischi indotti viene attuata mediante interventi strutturali, che generalmente richiedono tempi di realizzazione lunghi, ma anche mediante misure non strutturali di protezione civile.  Con riferimento a queste ultime viene richiamata, tra l’altro, l’importanza della pianificazione di protezione civile (lo scorso anno erano stati forniti i nuovi indirizzi per la predisposizione dei piani ai diversi livelli territoriali) e del sistema di allertamento.

Anche i cittadini prendono parte al Servizio nazionale della protezione civile aderendo al volontariato, favorendo la cura e la tutela dell’ambiente, informandosi riguardo ai rischi presenti sul territorio e adottando comportamenti corretti in caso di situazioni di pericolo.

Sia la Regione Piemonte che il Dipartimento della Protezione Civile hanno reso disponibili specifiche indicazioni sulle misure di autoprotezione da adottare:

Si ricorda altresì che dalla collaborazione tra le Regioni Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta è nata la nuova applicazione Meteo 3R finalizzata a mettere a disposizione del cittadino dati meteorologici in tempo reale basati su una rete composta da oltre 650 stazioni di rilevamento, fornire previsioni elaborate e validate da meteorologi esperti e non da algoritmi automatici, pubblicare allerte ufficiali per rischi naturali conseguenti alle condizioni climatiche. L’applicazione è accessibile con PC all’indirizzo www.meteo3R.it ed è inoltre scaricabile per smartphone / tablet seguendo le indicazioni riportate sul sito di ARPA Piemonte.

 

14/01/2022 – Stato massima pericolosità incendi boschivi

La Regione Piemonte, con Determina Dirigenziale n. 40 del 14/01/2021, ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi a partire dal giorno 16 gennaio 2022 su tutto il territorio del Piemonte. La cessazione sarà stabilita con successivo provvedimento al cessare delle condizioni meteorologiche di rischio.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 10 – comma 7 della LR 15/2018, nei periodi in cui viene dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi:

  • non sono ammesse le deroghe di cui al comma 4 del medesimo art. 10 della LR 15/2018;
  • sono vietate, entro una distanza di cento metri dai terreni boscati, come definiti dall’articolo 3 della LR 4/2009, arbustivi e pascolivi, le azioni determinanti anche solo potenzialmente l’innesco di incendio, quali: accendere fuochi, accendere fuochi pirotecnici, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare apparati o apparecchiature che producano faville o brace, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio;
  • è vietata qualunque generazione di fiamma libera non controllabile nel tempo e nello spazio.

30/07/2021 – Indirizzi per la predisposizione dei piani di protezione civile

Nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 6 luglio 2021 è stata pubblicata la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri contenente gli indirizzi per la predisposizione dei piani di protezione civile ai diversi livelli territoriali.

Tale provvedimento, previsto dall’art. 18 del Codice della protezione civile (Decreto Legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018), ha come finalità l’omogeneizzazione del metodo di pianificazione per la gestione delle attività connesse ad eventi calamitosi di diversa natura e gravità.

La direttiva comprende una parte normativa, che reca finalità e principi nonché tempi di attuazione,  ed un allegato tecnico che individua gli elementi strategici minimi ed indispensabili per i contenuti dei piani di protezione civile.

Link: Direttiva (GU n. 160 del 6 luglio 2021)