Archivi categoria: Corsi formazione

28/01/2025 – Corso per Radioamatore organizzato dall’A.R.I. di Cuneo

E’ rivolto a tutti gli appassionati del mondo delle comunicazioni radio, il corso per Radioamatore che la sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) di Cuneo, organizza a partire dalla fine del mese di febbraio. Un’opportunità unica, sottolineano i responsabili dell’associazione, per apprendere le necessarie competenze tecniche e accedere a un mondo particolarmente affascinante. In tal senso sono aperte le iscrizioni al ciclo di lezioni, finalizzate al conseguimento della specifica patente.

Il primo incontro di natura informativa è in calendario venerdì 28 febbraio alle 21, presso i locali della sezione dell’A.R.I. in via Rota 15 a Cuneo.

Gli incontri si svolgeranno ogni venerdì sera a partire dalle 21. Per maggiori informazioni è possibile recarsi direttamente in sede durante gli orari di apertura settimanale (il venerdì dalle 21 alle 23) oppure contattare la segreteria all’indirizzo email segreteria@aricuneo.it, mentre per ulteriori dettagli è attivo il sito www.aricuneo.it.

L’A.R.I. collabora anche con il sistema di Protezione Civile, con riferimento alla gestione delle Radiocomunicazioni alternative di emergenza.

29/10/2024 – Corso sistema radio unificato di Protezione Civile della Regione Piemonte EmercomNet

Corso EmercomNet

Nei giorni scorsi la Provincia di Cuneo ha ospitato tre sessioni del corso, volto all’utilizzo degli apparati della rete radio regionale di protezione civile Emercom.Net. I dispositivi che possono essere utilizzati in caso di necessità, durante gli eventi emergenziali.

La rete è in corso di aggiornamento per il transito dal sistema analogico a quello digitale. Il passaggio comporterà la sostituzione dei vecchi apparati radio portatili, con quelli nuovi basati sulla tecnologia DMR, il cui utilizzo ha reso necessaria una specifica formazione.

La rete in banda VHF è costituita da quattordici sotto reti collegate tra loro e interconnesse con la SOR (sala operativa regionale), da una dorsale in ponte radio a microonde pluri-canale digitale.

Otto reti provinciali sono dedicate agli Enti istituzionali preposti alle attività di Protezione Civile (rete istituzionale), mentre cinque a carattere sovra provinciale, sono dedicate al volontariato della Protezione Civile che opera sul territorio regionale (rete del volontariato).

La struttura garantisce alle componenti istituzionali del Sistema Regionale di Protezione Civile, un canale di comunicazioni alternativo ad alta affidabilità, continuamente controllato, progettato per avere un’autonomia fino a settantadue ore in caso di mancanza di alimentazione elettrica e con la massima garanzia di copertura territoriale per l’utilizzo previsto di terminali portatili.

Per approfondimenti: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile/telecomunicazioni-sistema-informativo/emercomnet