Tutti gli articoli di Protezione Civile

26/10/2010 – Convegno “Strategie di Adattamento al Cambiamento Climatico”

Martedì 26 ottobre 2010, a Milano, presso la sede di Regione Lombardia, si è svolto un evento di approfondimento dedicato al Progetto “STRADA, strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero”, iniziativa inserita nel Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Svizzera 2007-2013.

 Il worshop, dal titolo “Strategie di Adattamento al Cambiamento Climatico. Sviluppi e prospettive per il territorio transfrontaliero” ha permesso ai partner di progetto, agli stakeholder e al numeroso pubblico presente in sala, di approfondire le tematiche e le azioni che connotano “STRADA”, anche attraverso i preziosi contributi portati da alcuni esperti esterni.

 Nell’ambito di tale iniziativa la Provincia di Cuneo ha presentato l’esperienza dell’“Esercitazione transfrontaliera di protezione civile RIVES” organizzata nel 2007 dalla Provincia di Cuneo e dalla Préfecture des Alpes de Haute-Procence con il concorso delle strutture operative e tecniche italiane e francesi.

Le presentazioni illustrate nel corso della giornata sono scaricabili all’indirizzo: http://www.progettostrada.net/15,News.html

16/07/2010 – Revoca stati di emergenza

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi in data 16 luglio 2010, ha stabilito la revoca di due stati di emergenza,  relativi ad eventi riguardanti la Provincia di Cuneo,  in considerazione del venir meno delle esigenze che ne avevano determinato la dichiarazione.

 Scarica i decreti (Fonte: www.protezionecivile.it):

  •  Alluvione maggio 2008 (Eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito la regione Piemonte e la regione autonoma Valle d’Aosta il giorno 29 maggio 2008) 
  • Nevicate dicembre 2008 (Eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito le regioni Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Valle d’Aosta nei mesi di novembre e dicembre 2008)

02/07/2010 – Convegno formativo sulla protezione civile rivolto agli Enti locali

Venerdì 2 luglio si è svolto, nella sala B del Centro Incontri, il convegno formativo sulla protezione civile rivolto agli Enti locali che è stato promosso dalla Provincia di Cuneo nell’ambito del Progetto strategico RISKNAT – Programma interreg ALCOTRA 2007/2013 – sulla prevenzione dei rischi. All’iniziativa, che ha tenuto conto dei rinnovi delle amministrazioni comunali e della recente approvazione da parte del Consiglio provinciale del Piano integrato di Protezione civile, hanno preso parte oltre cento fra amministratori e funzionari dei Comuni e delle Comunità Montane della Granda.

Foto convegno
Il convegno formativo rivolto agli enti locali

“La protezione civile italiana – spiega il presidente della Provincia Gianna Gancia – si configura come un sistema complesso che include attività di previsione, prevenzione e soccorso. Il primo responsabile in ogni Comune è il sindaco che organizza le risorse di competenza secondo piani prestabiliti per fronteggiare i rischi specifici del suo territorio. Il ruolo centrale del livello comunale comporta pertanto la necessità di un’adeguata preparazione di amministratori e funzionari al fine di fare fronte in modo adeguato alle proprie responsabilità e competenze”.

Il convegno è stato introdotto dai saluti del consigliere regionale Federico Gregorio e dall’assessore provinciale alla protezione civile Stefano Isaia che hanno rimarcato l’importanza del forte spirito di collaborazione nel sistema di protezione civile in Provincia di Cuneo e ringraziato tutte le relative strutture operative e tecniche: sia gli Enti e forze istituzionali (Dipartimento, Regione, Prefettura, Comuni e Comunità Montane da una parte, Vigili del Fuoco, Forze armate e di polizia, Corpo Forestale dello Stato, Servizi tecnici, ASL e 118, Croce Rossa Italiana e Corpo Nazionale Soccorso Alpino dall’altro), sia le organizzazioni di volontariato con particolare riferimento al Coordinamento Provinciale Volontari di Protezione Civile, importantissima risorsa con la quale la Provincia lavora in stretto contatto in base ad una specifica  convenzione.

L’appuntamento è quindi proseguito con gli interventi tecnici previsti in programma (scarica le presentazioni in formato .pdf):

  1. il sistema di protezione civile: componenti e competenze (Prefettura – U.T.G. di Cuneo);
  2. il rischio idrogeologico ed idraulico (Regione Piemonte – Settore decentrato OO.PP. e difesa assetto idrogeologico di Cuneo);
  3. il rischio sismico (Regione Piemonte – Settore tecnico opere pubbliche);
  4. i piani comunali di protezione civile (Regione Piemonte – Settore protezione civile e sistema anti-incendi boschivi);
  5. il sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile (Provincia di Cuneo – Servizio protezione civile);
  6. la pianificazione provinciale ed il funzionamento degli organi e delle strutture provinciali di protezione civile (Provincia di Cuneo – Servizio protezione civile);
  7. il soccorso tecnico – urgente (Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cuneo);
  8. il soccorso sanitario (Struttura Complessa Maxiemergenze – 118);
  9. il volontariato di protezione civile (Regione Piemonte – Settore protezione civile e sistema anti-incendi boschivi).