04/12/2020 – DPCM 3 dicembre 2020 contenente nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, firmato in data 3 dicembre 2020, individua le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Tali provvedimenti avranno validità dal 4 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021.

Dal 21 dicembre al 6 gennaio sarà vietato lo spostamento tra Regioni, il 25 e il 26 dicembre e l’1 gennaio anche tra Comuni. Durante l’intero periodo divieto di spostamento dalle 22 alle 5 e dalle 22 alle 7 il giorno 1 gennaio.

Il 7 gennaio riprenderanno le lezioni in presenza nelle scuole superiori, per il 75% degli studenti.

Scarica: dpcm_20201203

Scarica: dpcm_20201203_allegati

03/12/2020 – Nevicate a bassa quota

Secondo quanto previsto da Arpa, a partire dalla serata odierna una profonda saccatura discenderà dalle Isole Britanniche, apportando nevicate diffuse su gran parte della regione per la mattinata di domani, con valori localmente più intensi sul settore orientale della regione. Dal pomeriggio è atteso un parziale rialzo della quota neve. Nella mattinata di sabato è attesa una pausa nelle precipitazioni che torneranno ad essere diffuse e deboli nuovamente nel pomeriggio. Domenica la ventilazione debole su tutti i settori favorirà una giornata con schiarite anche ampie e senza fenomeni significativi.

Livello di allerta è giallo per le zone F (Langhe e valle Tanaro), G (Belbo e Bormida), L (pianura torinese e colline) e M (pianura cuneese).

È raccomandata la massima prudenza negli spostamenti. In  tal senso si richiamano le disposizioni che disciplinano la circolazione stradale nel periodo invernale lungo i tratti statali e provinciali.

Scarica: bollettino_allerta

Scarica: bollettino_vigilanza

01/12/2020 – Nevicate anche a bassa quota e brusco calo delle temperature.

Secondo le previsioni di ARPA Piemonte la discesa di un nucleo di aria fredda dalla Scandinavia verso l’Arco Alpino Occidentale causa, a partire dal pomeriggio di martedì 1 dicembre, un peggioramento del tempo con brusco calo delle temperature e precipitazioni a carattere nevoso anche a bassa quota.

Dalla serata di martedì sono previste precipitazioni diffuse, moderate sui settori a sud del Po, con quota neve al di sotto dei 400 m; dal pomeriggio di mercoledì si attende una attenuazione dei fenomeni e quota neve in risalita fino a quote collinari, esaurimento in serata.

Il livello di allerta è giallo per le zone E (vallate alpine), F (Langhe e valle Tanaro), G (Belbo e Bormida) e M (pianura cuneese).

Scarica:

Si raccomanda di porre la massima prudenza negli spostamenti e si richiamano le disposizioni che disciplinano la circolazione stradale nel periodo invernale sulle strade statali e provinciali:

 

Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo