24/10/2022 – Raccomandazioni operative connesse a fenomeni di frana e alluvione

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso le raccomandazioni operative per prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni di frana e alluvione durante le stagioni autunnale ed invernale 2022 -2023.

Il documento descrive le condizioni meteorologiche tipiche di tali stagioni e dei conseguenti fenomeni che possono verificarsi; la mitigazione dei rischi indotti viene attuata mediante interventi strutturali, che generalmente richiedono tempi di realizzazione lunghi, ma anche mediante misure non strutturali di protezione civile.  Con riferimento a queste ultime viene richiamata, tra l’altro, l’importanza della pianificazione di protezione civile (lo scorso anno erano stati forniti i nuovi indirizzi per la predisposizione dei piani ai diversi livelli territoriali) e del sistema di allertamento.

Anche i cittadini prendono parte al Servizio nazionale della protezione civile aderendo al volontariato, favorendo la cura e la tutela dell’ambiente, informandosi riguardo ai rischi presenti sul territorio e adottando comportamenti corretti in caso di situazioni di pericolo.

Sia la Regione Piemonte che il Dipartimento della Protezione Civile hanno reso disponibili specifiche indicazioni sulle misure di autoprotezione da adottare:

Si ricorda altresì che dalla collaborazione tra le Regioni Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta è nata la nuova applicazione Meteo 3R finalizzata a mettere a disposizione del cittadino dati meteorologici in tempo reale basati su una rete composta da oltre 650 stazioni di rilevamento, fornire previsioni elaborate e validate da meteorologi esperti e non da algoritmi automatici, pubblicare allerte ufficiali per rischi naturali conseguenti alle condizioni climatiche. L’applicazione è accessibile con PC all’indirizzo www.meteo3R.it ed è inoltre scaricabile per smartphone / tablet seguendo le indicazioni riportate sul sito di ARPA Piemonte.

 

10/10/2022 – Settimana Nazionale della Protezione Civile

Su tutto il territorio nazionale è in corso di svolgimento la quarta edizione della “Settimana Nazionale della Protezione Civile”, evento diretto alla sensibilizzazione della collettività, sui temi della protezione civile, della resilienza e della riduzione dei rischi.

Unitamente alla ventinovesima edizione della Giornata Regionale della Protezione Civile, anniversario della grande alluvione del 1994 in calendario il 5 novembre, la Settimana Nazionale rappresenta un’occasione per riflettere sugli aspetti della conoscenza e pianificazione delle attività preventive e di soccorso, volte alla tutela, all’incolumità e alla sicurezza della popolazione, dei beni e dell’ambiente.

Le due manifestazioni costituiscono al contempo un evento simbolico, che intende evidenziare l’importanza della collaborazione tra Cittadini e Istituzioni. La Regione Piemonte intende supportare e promuovere le diverse iniziative pubbliche (esercitazioni, attività formative, incontri), in programma sul territorio nei mesi di ottobre e novembre.

Nello specifico con il Dipartimento della Protezione Civile, la Regione promuove l’organizzazione della campagna nazionale “io non rischio”, che in Piemonte vedrà, nelle giornate del 15 e del 16 ottobre, la realizzazione in una ventina di comuni, di piazze in presenza, affiancate dove possibile dalle cosiddette “piazze digitali”.

La campagna è come sempre rivolta ai cittadini, con l’obiettivo di promuovere insieme al Volontariato, un ruolo attivo nel campo della prevenzione e dell’autoprotezione, nella consapevolezza che la prima salvaguardia in situazioni di emergenza è la capacità di farvi fronte con comportamenti adeguati.

La Regione Piemonte invita gli Enti Locali e gli operatori di Protezione Civile a pubblicizzare le informazioni in merito e di impegnarsi nell’organizzazione di attività di sensibilizzazione della popolazione. Le attività potranno coincidere con la Settimana Nazionale della Protezione Civile ed estendersi a tutto il mese di novembre, in concomitanza con la Giornata Regionale.

Il dettaglio delle informazioni è reperibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile:

https://eventi.protezionecivile.gov.it/it/settimana-della-protezione-civile

Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo