15/12/2022 – SS 21 “della Maddalena” – Chiusura tra le progressive Km 53+330 (località Argentera) e Km 59+708 (confine di Stato).

Visti il “Bollettino di Allerta” 348/2022 emesso da Arpa Piemonte in data 14/12/2022, il Bollettino Valanghe pubblicato da AINEVA in data 14/12/2022,  la comunicazione della Commissione Locale Valanghe del 14/12/2022, l’“Avviso di condizioni meteorologiche avverse” emesso dal Dipartimento della Protezione Civile in data 14/12/2022 e considerata l’evoluzione delle previsioni metereologiche, Anas ha comunicato la chiusura tecnica della SS 21 “della Maddalena”, tra le progressive Km 53+330 (località Argentera) e Km 59+708 (Confine di Stato), dalle ore 17:00 del 15/12/2022, sino a cessata necessità.

Considerata la precipitazione nevosa in atto, al fine di prevenire blocchi della circolazione è in corso l’attività di regolazione del transito dei mezzi superiori alle 3,5 t, con instradamento verso altra viabilità, ad esclusione dei mezzi che espletano servizio di trasporto pubblico locale. Nella direzione nord al Km 1+200 (rotatoria di Borgo San Dalmazzo) e nella direzione sud al Km 29+700.

13/12/2022 – SS 21 “del Colle della Maddalena” divieto di transito ai mezzi > 19 t

L’ANAS comunica che nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena” è istituito il divieto di transito ai veicoli di massa superiore alle 19 tonnellate in entrambe le direzioni di marcia a tempo indeterminato a causa delle condizioni meteo avverse.

08-09/12/2022 – Previste nuove nevicate

Secondo le previsioni elaborate da ARPA Piemonte è atteso tempo perturbato dalla serata di oggi, giovedì 8 dicembre, fino a metà della giornata di domani. La quota neve si porterà in nottata sui 200-300 m sul Piemonte centro-meridionale anche se all’interno delle valli più esposte ai forti venti di libeccio sono previsti valori di quota neve più alti . Le nevicate più intense e venti sostenuti sono attesi nelle zone di alta valle.

Il Bollettino emesso dal Centro funzionale reca un livello di allerta “giallo” per neve sulla “zona F” (Valle Tanaro) e sulla “zona G” (Belbo e Bormida) con indicazione anche di condizioni favorevoli a piogge congelanti.

Le nevicate attese determineranno un progressivo aumento dei punti pericolosi e del grado di pericolo valanghe.

Scarica:

Si raccomanda di  porre la massima prudenza negli spostamenti e seguire le buone pratiche di auto protezione.

Si richiamano inoltre le disposizioni  (ordinanze emanate dalla Provincia di Cuneo e dall’Anas relativamente alla viabilità di rispettiva competenza) che impongono l’utilizzo di pneumatici invernali o dei necessari mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve o ghiaccio.

Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo