Archivi tag: Esercitazioni

13/10/2021 – Settimana Nazionale della Protezione Civile

E’ in corso di svolgimento su tutto il territorio nazionale fino a sabato16 ottobre, la terza edizione della “Settimana Nazionale della Protezione Civile”. Un’iniziativa finalizzata alla sensibilizzazione della collettività, della resilienza e della riduzione dei rischi. Unitamente alla Giornata Regionale della Protezione Civile, anniversario della grande alluvione del 1994 in calendario il 5 novembre, la Settimana Nazionale rappresenta un’occasione per riflettere sugli aspetti della conoscenza e pianificazione delle attività preventive e di soccorso, volte alla tutela, all’incolumità e alla sicurezza della popolazione, dei beni e dell’ambiente.

Le due manifestazioni costituiscono al contempo un evento simbolico che vuole mettere in evidenza l’importanza della collaborazione da realizzare tra Cittadini e Istituzioni. L’impegno celebrativo della Regione Piemonte è incentrato nel supportare e promuovere le diverse iniziative pubbliche (esercitazioni, attività formative, incontri) in programma sul territorio”.

Con il Dipartimento della Protezione Civile, la Regione promuove l’organizzazione della campagna nazionale “io non rischio”, che in Piemonte vedrà, nella giornata del 24 ottobre, la realizzazione in una quindicina di comuni, di “piazze digitali” affiancate, dove possibile, da piazze in presenza. La campagna è rivolta ai cittadini, con l’obiettivo di promuovere, insieme al Volontariato, un ruolo attivo nel campo della prevenzione e dell’autoprotezione. La Regione Piemonte sarà inoltre impegnata, venerdì 5 novembre, nella presentazione ai soggetti istituzionali, del Documento Strategico di Comunicazione dei Rischi, redatto nell’ambito del progetto Europeo Pitem Risk, (Piano integrato tematico sulla prevenzione e gestione del rischio). Il 6 novembre verrà invece allestita un’area espositiva sulle attività di protezione civile, con la presenza del volontariato, aperta alle scuole ed alla cittadinanza. Seguirà un momento di riconoscimento delle attività svolte dal volontariato piemontese, durante la pandemia e nel corso delle ultime emergenze.

Il dettaglio delle informazioni è reperibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile: https://eventi.protezionecivile.gov.it/it/settimana-della-protezione-civile

01/06/2019 Esercitazione interregionale antincendi boschivi

Esercitazione interregionale di prevenzione e lotta attiva agli incendi sabato 1 giugno a Madonna dei Boschi di Peveragno, organizzata dalla Regione e dal Corpo Volontari Aib del Piemonte, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale peveragnese. Nella prova saranno coinvolti contingenti del Piemonte, della Liguria e della Lombardia, impegnati su tre differenti scenari. Il ripristino di una pista forestale, la messa in sicurezza di una porzione di territorio occupata da conifere abbattute dal vento e infine l’utilizzo di linee ad alta pressione per la lotta attiva agli incendi boschivi. Nell’ambito dell’evento è stato programmato anche un workshop in materia di prevenzione antincendi, durante il quale verranno presentate le “linee guida per la realizzazione di interventi di prevenzione diretta degli incendi boschivi, con l’impiego del volontariato Aib e di protezione civile, attraverso l’organizzazione di attività esercitative”. Il documento è stato redatto dalla Regione e dal Corpo Volontari Aib Piemonte. L’iniziativa si colloca all’interno delle celebrazioni per il 25° anniversario di nascita dell’Aib piemontese.

04-06/04/2014: esercitazione di maxiemergenza CoorCuneoSafety 2014

Nei giorni 4 e 5 aprile u.s. si è svolta nei Comuni di Carrù, Clavesana, Farigliano e Dogliani l’esercitazione di maxiemergenza CoorCuneoSafety 2014 che ha coinvolto oltre 600 volontari del Sistema 118 e Protezione civile, 10 ambulanze, 3 automediche, 2 fuoristrada attrezzati per interventi di protezione civile, 3 posti medici avanzati di primo livello e 2 autocarri logistici.

Il coinvolgimento di tali forze, strutture e mezzi è stato garantito dal Coordinamento delle Pubbliche Assistenze Anpas della Provincia di Cuneo, in collaborazione con la Struttura complessa di maxiemergenza 118 della Regione Piemonte.

Hanno preso parte all’esercitazione i Volontari del soccorso Dogliani, il Gruppo Volontari del Soccorso di Clavesana, le Croci Bianche di Ceva e Garessio, le Croci Verdi di Saluzzo, Bagnolo Piemonte e Felizzano e la Seirs Croce Gialla di Parma.

Insieme ai volontari delle Pubbliche Assistenze Anpas sono intervenuti il personale della Struttura complessa di maxiemergenza 118 della Regione Piemonte, i volontari della Sala operativa regionale di protezione civile Anpas, il Coordinamento provinciale volontari di protezione civile del cuneese i volontari Aib, l’Associazione Nazionale Carabinieri, il Soccorso Alpino delegazione di Mondovì, la Polizia Municipale, i Comuni di Carrù, Clavesana, Farigliano, Dogliani, la Proloco di Carrù e le Unità cinofile da soccorso di Anpas Piemonte.

L’esercitazione di maxiemergenza è iniziata nel pomeriggio di venerdì 4 aprile con l’allertamento e attivazione del Sistema 118 a causa di un terremoto simulato, ed è proseguita in notturna con la simulazione degli interventi di soccorso dovuti all’esondazione del fiume Tanaro.

È stata inoltre simulata l’evacuazione dell’Ospedale di Dogliani e della Casa di riposo di Carrù. Nella piazza del mercato di Carrù sono stati allestiti l’Unità di crisi, il posto medico avanzato di secondo livello della Regione Piemonte, la Centrale Operativa mobile dell’Emergenza sanitaria 118 e il campo d’accoglienza.

La maxiemergenza, alla quale ha preso anche parte l’Assessore Provinciale alla protezione civile Stefano Isaia, è infine terminata sabato mattina con l’evacuazione di circa 150 studenti della Scuola media di Carrù.

L'Assessore Stefano Isaia