Archivi tag: Volontariato protezione civile

02/08/2023 – Comunicazioni in merito all’adeguamento del regolamento per la costituzione dei gruppi comunali

La Regione Piemonte ha trasmesso ai Comuni una comunicazione in merito all’adeguamento del regolamento per la costituzione dei gruppi comunali, intercomunali, provinciali, metropolitani di volontariato di protezione civile.

Il Dipartimento di Protezione Civile ha approvato uno schema tipo di regolamento per la costituzione di gruppi, al quale i comuni devono adeguarsi, sia per la costituzione di un nuovo gruppo, sia per quelli già costituiti, entro il 31/08/2023.

Sulla base di quanto previsto nella Direttiva, la Regione ha apportato alcune modifiche al modello di regolamento, predisponendo uno schema tipo, che sarà adottato con una deliberazione della Giunta Regionale, previa acquisizione del parere obbligatorio della Conferenza Permanente Regione Autonomie Locali (Cpral), che si riunirà non prima del mese di settembre.

Scarica: lettera comuni regolamento regionale

24/03/2023 – Direttiva 22 dicembre 2022. Costituzione di Gruppi comunali di protezione civile

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 3 marzo 2023 è stata pubblicata la Direttiva 22 dicembre 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile, denominata “Approvazione di uno schema – tipo di regolamento contenente gli elementi fondamentali per la costituzione di Gruppi comunali di volontariato di protezione civile”.

I gruppi comunali di protezione civile posso essere costituiti quali enti del Terzo settore, istituiti in forma specifica in capo ai comuni. La costituzione dei suddetti gruppi è deliberata dal consiglio comunale.

In allegato la Direttiva 22 dicembre 2022

Direttiva 22.12.22

10/10/2022 – Settimana Nazionale della Protezione Civile

Su tutto il territorio nazionale è in corso di svolgimento la quarta edizione della “Settimana Nazionale della Protezione Civile”, evento diretto alla sensibilizzazione della collettività, sui temi della protezione civile, della resilienza e della riduzione dei rischi.

Unitamente alla ventinovesima edizione della Giornata Regionale della Protezione Civile, anniversario della grande alluvione del 1994 in calendario il 5 novembre, la Settimana Nazionale rappresenta un’occasione per riflettere sugli aspetti della conoscenza e pianificazione delle attività preventive e di soccorso, volte alla tutela, all’incolumità e alla sicurezza della popolazione, dei beni e dell’ambiente.

Le due manifestazioni costituiscono al contempo un evento simbolico, che intende evidenziare l’importanza della collaborazione tra Cittadini e Istituzioni. La Regione Piemonte intende supportare e promuovere le diverse iniziative pubbliche (esercitazioni, attività formative, incontri), in programma sul territorio nei mesi di ottobre e novembre.

Nello specifico con il Dipartimento della Protezione Civile, la Regione promuove l’organizzazione della campagna nazionale “io non rischio”, che in Piemonte vedrà, nelle giornate del 15 e del 16 ottobre, la realizzazione in una ventina di comuni, di piazze in presenza, affiancate dove possibile dalle cosiddette “piazze digitali”.

La campagna è come sempre rivolta ai cittadini, con l’obiettivo di promuovere insieme al Volontariato, un ruolo attivo nel campo della prevenzione e dell’autoprotezione, nella consapevolezza che la prima salvaguardia in situazioni di emergenza è la capacità di farvi fronte con comportamenti adeguati.

La Regione Piemonte invita gli Enti Locali e gli operatori di Protezione Civile a pubblicizzare le informazioni in merito e di impegnarsi nell’organizzazione di attività di sensibilizzazione della popolazione. Le attività potranno coincidere con la Settimana Nazionale della Protezione Civile ed estendersi a tutto il mese di novembre, in concomitanza con la Giornata Regionale.

Il dettaglio delle informazioni è reperibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile:

https://eventi.protezionecivile.gov.it/it/settimana-della-protezione-civile