Archivi tag: Allerta Meteo

29/10/2018 – Allerta gialla e arancione per precipitazioni intense e venti forti anche nel cuneese

Secondo le previsioni elaborate da ARPA Piemonte – Centro funzionale regionale un nuovo impulso di correnti molto intense e umide da sud sta determinando un peggioramento del tempo: anche sulle zone meridionali della Regione sono attese precipitazioni molto forti e localizzate, associate a temporali in sconfinamento dalla Liguria. I fenomeni saranno accompagnati da venti molto forti da sud, sudest.  La quota neve sarà al di sopra dei 2000-2100 m e diminuirà solo nella serata fino ai 1500-1600m.

È stata emessa un’allerta arancione per innalzamento dei livelli del reticolo idrografico secondario e locali inneschi di frane superficiali sul settore appenninico mentre sul resto della Provincia si ha un’allerta gialla per locali allagamenti e isolati fenomeni di versante in corrispondenza delle precipitazioni più intense.

Il vento forte che accompagna la perturbazione potrà determinare anche caduta di alberi, danni alle coperture e disagi alla viabilità.

Dalla serata i fenomeni tenderanno ad attenuarsi, per poi esaurirsi nella notte.

A livello regionale è stata attivata la fase operativa di preallarme; si consiglia di seguire l’evoluzione meteorologica e di attenersi alle indicazioni di comportamento per l’autoprotezione, prestando la massima attenzione negli spostamenti.

 

Scarica: Bollettino di allerta meteoidrologica

05/05/2018 – Aggiornamento situazione meteo-idrologica

Secondo le Previsioni elaborate da ARPA Piemonte l’area di bassa pressione sul Tirreno convoglierà ancora venti umidi da est-nordest a tutte le quote, che manterranno ancora precipitazioni deboli residue sul settore pedemontano del basso Torinese e del Cuneese, dove sono possibili ancora picchi localmente moderati. Altrove sono attesi isolati piovaschi.
La quota neve è attesa sui 2600-2700 m, localmente sui 2400-2500 sulle Alpi Cozie e sulle Marittime.

Per le prossime ore, è prevista la decrescita generale dei corsi d’acqua dei reticoli principale e secondario del cuneese. Possibili isolati inneschi di frane superficiali sulle zone pedemontane del cuneese.

04/05/2018 – Allerta meteo arancione per rischio idrogeologico ed idraulico

Secondo le previsioni elaborate da ARPA Piemonte la circolazione di bassa pressione attualmente presente sulle regioni tirreniche convoglia correnti umide orientali sulla nostra regione, determinando tempo perturbato. La ventilazione da est sarà presente, seppur in maniera meno marcata, anche nella giornata di domani e l’interazione di tali venti umidi da est con l’orografia locale piemontese, saranno causa di piogge diffuse e persistenti sulle zone pedemontane cuneesi dove sono attese ancora intensità moderate localmente forti. Le piogge risulteranno più discontinue e di debole intensità altrove.

Per quanto riguarda i corsi d’acqua, si avranno incrementi significativi del reticolo secondario e principale fino al pomeriggio di domani nel cuneese, in particolare nel bacino della Stura di Demonte. A partire dal pomeriggio sono attesi ulteriori incrementi nei bacini di Maira e Varaita ed il transito della piena ordinaria lungo l’asta principale del Tanaro.

Allerta arancione nella Valle Tanaro per rischio idrogeologico. Gialla su pianura del cuneese, valli Varaita, Maira e Stura di Demonte.

Scarica: Bollettino allerta meteoidrologica