11/02/2013 – Aggiornamento previsioni meteo avverse #nevepiemonte

Secondo le previsioni di ARPA Piemonte da una saccatura atlantica in transito sul Mediterraneo si isola oggi un minimo di pressione, che causa precipitazioni nevose fino a bassa quota sulla nostra regione ancora nel pomeriggio odierno e nella mattinata di domani. Dal pomeriggio di domani il minimo si muove lentamente verso il centro Italia, con un miglioramento graduale della situazione meteorologica sul Piemonte. Mercoledì la perturbazione è oramai sul sud Italia, mentre il Piemonte si trova sotto l’influenza di correnti settentrionali asciutte, che manterranno condizioni di tempo stabile e soleggiato.

 Per il cuneese sono ancora previste nevicate moderate diffuse, con picchi più intensi su zone montane e pedemontane comprese tra Alpi Liguri ed Appennino e Langhe, in attenuazione dalla serata. Pertanto fino alla tarda mattinata di domani martedì 12 febbraio si potranno ancora registrare fino a 10 cm di neve sulle Alpi Marittime, 15-20 cm sulle Alpi Liguri, 20 cm su Langhe e Roeri e 15 cm sulla pianura Cuneese. Previsti inoltre venti deboli sulle Alpi comprese tra Marittime e Lepontine, moderati altrove, ma con raffiche di forte intensità su Alpi Liguri ed Appennino. Zero termico in rialzo.

 Le altezze di neve fresca fino ad ora registrate, secondo quanto rilevato dalle stazioni automatiche di ARPA Piemonte, si attestano mediamente sui 5-20cm nelle vallate delle Alpi Cozie, 25-50 cm nelle vallate delle Alpi Marittime, 25-30 cm nelle vallate delle Alpi Liguri e 5-10 cm nelle Langhe ed in Pianura.

 In relazione alle precipitazioni nevose in quota (fino ad ora, 50-60 cm di neve fresca sulle A.Marittime Orientali e 30-40 cm sulle A.Liguri) ed ai quantitativi di neve ancora previsti e associati a venti forti si attende un progressivo aumento della criticità per valanghe nei settori delle A.Liguri e delle A.Marittime già nel corso del pomeriggio odierno.

Scarica: