28/01/2025 – Corso per Radioamatore organizzato dall’A.R.I. di Cuneo

E’ rivolto a tutti gli appassionati del mondo delle comunicazioni radio, il corso per Radioamatore che la sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) di Cuneo, organizza a partire dalla fine del mese di febbraio. Un’opportunità unica, sottolineano i responsabili dell’associazione, per apprendere le necessarie competenze tecniche e accedere a un mondo particolarmente affascinante. In tal senso sono aperte le iscrizioni al ciclo di lezioni, finalizzate al conseguimento della specifica patente.

Il primo incontro di natura informativa è in calendario venerdì 28 febbraio alle 21, presso i locali della sezione dell’A.R.I. in via Rota 15 a Cuneo.

Gli incontri si svolgeranno ogni venerdì sera a partire dalle 21. Per maggiori informazioni è possibile recarsi direttamente in sede durante gli orari di apertura settimanale (il venerdì dalle 21 alle 23) oppure contattare la segreteria all’indirizzo email segreteria@aricuneo.it, mentre per ulteriori dettagli è attivo il sito www.aricuneo.it.

L’A.R.I. collabora anche con il sistema di Protezione Civile, con riferimento alla gestione delle Radiocomunicazioni alternative di emergenza.

23/01/2025 – Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Ceva

Nell'immagine l'incontro con i sindaci e i componenti del COM di Ceva
Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Ceva

Giovedì 23 gennaio presso il COM (Centro Operativo Misto) di Ceva è stato organizzato un incontro promosso dal Prefetto di Cuneo.

I Centri Operativi Misti sono centri di coordinamento intercomunali provvisori attivati ove necessario dal Prefetto per il tempo dell’emergenza.

L’appuntamento che fa seguito a quello organizzato a dicembre presso il COM di Cortemilia, è stato pensato al fine di condividere le iniziative utili ad agevolare i compiti e le attività operative e di coordinamento, volte a garantire una risposta efficace alle calamità, e ridurre i tempi tecnici che trascorrono tra l’evento emergenziale e l’avvio del sistema dei soccorsi.

Oltre ai Sindaci hanno partecipato la Regione Piemonte e la Provincia di Cuneo, i Vigili del Fuoco e le altre forze operative e i gestori dei servizi essenziali.

Il COM di Ceva raggruppa i Comuni di Alto, Bagnasco, Battifollo, Belvedere Langhe, Bonvicino, Briga Alta, Caprauna, Castellino Tanaro, Castelnuovo di Ceva, Ceva, Cigliè, Garessio, Igliano, Lesegno, Lisio, Marsaglia, Mombasiglio, Montezemolo, Murazzano, Nucetto, Ormea, Paroldo, Perlo, Priero, Priola, Roascio, Rocca Cigliè, Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Scagnello, Torresina e Viola.

Seguiranno altri incontri con i Sindaci e con le componenti della protezione civile, negli altri comuni sede di COM, per esaminare le capacità di risposta di ogni sala operativa nei confronti di possibili eventi idraulici e idrogeologici che colpiscono il territorio.

Per approfondimenti: https://www.provincia.cuneo.it/protezione-civile/pianificazione/comambiti

20/01/2025 – Chiusura delle SP 239 e 301

Immagine di repertorio neve
20/01/2025 – Chiusura delle SP 239 e 301

La Provincia di Cuneo ha disposto la chiusura al transito veicolare dalle 17 di lunedì 20 gennaio, della strada provinciale 239 Sant’Anna di Valdieri – Terme di Valdieri (dal km. 1+950 in prossimità del ponte della Vagliotta) e della SP 301 Entracque – San Giacomo di Entracque (dal km. 3+700 in località diga della Piastra).

Il provvedimento che ha validità fino a revoca, si è reso necessario in considerazione delle condizioni del tempo con una previsione di possibili nevicate e dell’impossibilità di garantire il transito dei veicoli in sicurezza.