Archivi categoria: Esercitazioni di protezione civile

01/06/2019 Esercitazione interregionale antincendi boschivi

Esercitazione interregionale di prevenzione e lotta attiva agli incendi sabato 1 giugno a Madonna dei Boschi di Peveragno, organizzata dalla Regione e dal Corpo Volontari Aib del Piemonte, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale peveragnese. Nella prova saranno coinvolti contingenti del Piemonte, della Liguria e della Lombardia, impegnati su tre differenti scenari. Il ripristino di una pista forestale, la messa in sicurezza di una porzione di territorio occupata da conifere abbattute dal vento e infine l’utilizzo di linee ad alta pressione per la lotta attiva agli incendi boschivi. Nell’ambito dell’evento è stato programmato anche un workshop in materia di prevenzione antincendi, durante il quale verranno presentate le “linee guida per la realizzazione di interventi di prevenzione diretta degli incendi boschivi, con l’impiego del volontariato Aib e di protezione civile, attraverso l’organizzazione di attività esercitative”. Il documento è stato redatto dalla Regione e dal Corpo Volontari Aib Piemonte. L’iniziativa si colloca all’interno delle celebrazioni per il 25° anniversario di nascita dell’Aib piemontese.

03/09/2014: Operazione “Tanaro amico” a vent’anni dall’alluvione

A distanza di vent’anni dalla tragica alluvione del 1994 che distrusse il Basso Piemonte e, in particolare, il vasto territorio della provincia di Cuneo arriva, nel fine settimana dal 12 al 14 settembre, l’ ‘Operazione “Tanaro Amico 1994-2014″, dedicata alla memoria di quegli avvenimenti. L’iniziativa, promossa dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Provincia di Cuneo e con i Comuni coinvolti dall’evento alluvionale, consisterà in una grossa operazione di prevenzione lungo tutta l’asta del fiume Tanaro e, in particolare, nella zona dell’Albese, Monregalese e Cebano a cui parteciperanno un migliaio di volontari provenienti da molte località della Granda.

Alla cerimonia conclusiva, prevista a Nucetto per domenica 14 settembre alle ore 11, saranno presenti – oltre ai vertici della Regione Piemonte e all’assessore regionale competente – tutti i sindaci di allora e di oggi dei Comuni alluvionati, così come il presidente della Provincia di allora, Giovanni Quaglia e il Commissario di oggi, Giuseppe Rossetto, i rappresentanti della Prefettura e le autorità locali. Sono stati invitati il Capo Dipartimento della Protezione Civile di allora Franco Barberi e l’attuale, il Prefetto Franco Gabrielli, come segnale di continuità di un impegno a difesa del territorio che continua anche oggi.

Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

04-06/04/2014: esercitazione di maxiemergenza CoorCuneoSafety 2014

Nei giorni 4 e 5 aprile u.s. si è svolta nei Comuni di Carrù, Clavesana, Farigliano e Dogliani l’esercitazione di maxiemergenza CoorCuneoSafety 2014 che ha coinvolto oltre 600 volontari del Sistema 118 e Protezione civile, 10 ambulanze, 3 automediche, 2 fuoristrada attrezzati per interventi di protezione civile, 3 posti medici avanzati di primo livello e 2 autocarri logistici.

Il coinvolgimento di tali forze, strutture e mezzi è stato garantito dal Coordinamento delle Pubbliche Assistenze Anpas della Provincia di Cuneo, in collaborazione con la Struttura complessa di maxiemergenza 118 della Regione Piemonte.

Hanno preso parte all’esercitazione i Volontari del soccorso Dogliani, il Gruppo Volontari del Soccorso di Clavesana, le Croci Bianche di Ceva e Garessio, le Croci Verdi di Saluzzo, Bagnolo Piemonte e Felizzano e la Seirs Croce Gialla di Parma.

Insieme ai volontari delle Pubbliche Assistenze Anpas sono intervenuti il personale della Struttura complessa di maxiemergenza 118 della Regione Piemonte, i volontari della Sala operativa regionale di protezione civile Anpas, il Coordinamento provinciale volontari di protezione civile del cuneese i volontari Aib, l’Associazione Nazionale Carabinieri, il Soccorso Alpino delegazione di Mondovì, la Polizia Municipale, i Comuni di Carrù, Clavesana, Farigliano, Dogliani, la Proloco di Carrù e le Unità cinofile da soccorso di Anpas Piemonte.

L’esercitazione di maxiemergenza è iniziata nel pomeriggio di venerdì 4 aprile con l’allertamento e attivazione del Sistema 118 a causa di un terremoto simulato, ed è proseguita in notturna con la simulazione degli interventi di soccorso dovuti all’esondazione del fiume Tanaro.

È stata inoltre simulata l’evacuazione dell’Ospedale di Dogliani e della Casa di riposo di Carrù. Nella piazza del mercato di Carrù sono stati allestiti l’Unità di crisi, il posto medico avanzato di secondo livello della Regione Piemonte, la Centrale Operativa mobile dell’Emergenza sanitaria 118 e il campo d’accoglienza.

La maxiemergenza, alla quale ha preso anche parte l’Assessore Provinciale alla protezione civile Stefano Isaia, è infine terminata sabato mattina con l’evacuazione di circa 150 studenti della Scuola media di Carrù.

L'Assessore Stefano Isaia