Archivi categoria: Normativa e linee guida

20/12/2024 – Sperimentazione IT-Alert per precipitazioni intense

Il Decreto del Capo Dipartimento Protezione Civile ha stabilito lo scorso 6 dicembre, le modalità per la sperimentazione dei messaggi di allarme pubblico IT-Alert, per quanto concerne il rischio di “precipitazioni intense”.

Le indicazioni operative definiscono nello specifico gli ambiti di utilizzo del sistema, nonché l’organizzazione del sistema di protezione civile al fine di renderne possibile l’utilizzo.

Sono indicati in particolare gli obiettivi, le modalità di invio, i soggetti responsabili dell’invio dei messaggi, l’area da allertare, la tracciabilità e i contenuti del messaggio.

Il sistema di allarme pubblico in Italia è stato introdotto per la prima volta nel 2019, con l’obiettivo di garantire la tutela della vita umana per il mezzo di servizi mobili di comunicazione, rivolti agli utenti coinvolti in emergenze gravi, catastrofi imminenti o in corso.

Il provvedimento prevede anche l’introduzione del servizio “IT-alert” per l’invio dei messaggi, utilizzando la modalità definita “cell broadcast”, che consente la diffusione degli avvisi a tutti i terminali presenti all’interno di una specifica area, coperta da celle radiomobili.

Gli scenari per i quali è previsto l’utilizzo del sistema di allarme pubblico sono: incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica, collasso di una grande diga, incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105, attività vulcanica relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli, maremoto generato da un sisma e precipitazioni intense.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: https://www.it-alert.it/it/

03/12/2024 – Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Cortemilia

Com Cortemilia riunione

Si è svolto martedì 3 dicembre l’incontro promosso dal Prefetto di Cuneo presso il COM (Centro Operativo Misto) di Cortemilia che raggruppa i Comuni di Arguello, Bergolo, Bosia, Camerana, Castelletto Uzzone, Castino, Cerretto Langhe, Cravanzana, Feisoglio, Gorzegno, Gottasecca, Levice, Mombarcaro, Monesiglio, Niella Belbo, Perletto, Pezzolo Valle Uzzone, Prunetto, Saliceto, San Benedetto Belbo e Torre Bormida.

Oltre ai Sindaci hanno partecipato la Regione Piemonte e la Provincia di Cuneo, i Vigili del Fuoco e le altre forze operative nonché i gestori dei servizi essenziali.

Un evento organizzato con l’intento di condividere le iniziative utili ad agevolare i compiti e le attività operative e di coordinamento, necessarie a garantire una risposta efficace alle calamità, e ridurre i tempi tecnici che trascorrono tra l’evento emergenziale e l’avvio del sistema dei soccorsi.

Nei prossimi mesi seguiranno altri incontri con i Sindaci e con le componenti della protezione civile negli altri comuni sede di COM, per esaminare le capacità di risposta di ogni sala operativa nei confronti di possibili eventi idraulici e idrogeologici che colpiscono il territorio.

I Centri Operativi Misti sono centri di coordinamento intercomunali provvisori attivati ove necessario dal Prefetto per il tempo dell’emergenza.

Per approfondimenti: https://www.provincia.cuneo.it/protezione-civile/pianificazione/comambiti

18/11/2024 – Stagione invernale 2024-2025: regolamentazione circolazione sulle strade provinciali e statali

Si ricorda che dal 15 novembre scattano le disposizioni di disciplina della circolazione stradale in periodo invernale. Al riguardo si richiamano le ordinanze emanate dalla Provincia di Cuneo e dall’ANAS relativamente alla viabilità di rispettiva competenza.

Per quanto concerne le STRADE PROVINCIALI l’Ordinanza 758/2012 così come integrata dall’Ordinanza 32/2023 prevedono che:

  • in caso di precipitazioni a carattere nevoso o in condizioni di fondo stradale sdrucciolevole, è fatto obbligo di circolare su tutti i tratti di strada di competenza della Provincia di Cuneo con veicoli muniti di pneumatici invernali o dotati dei necessari mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve o ghiaccio ed adeguati al tipo di veicoli in uso;
  • tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote ed i motocicli, che nel periodo dal 15 novembre di ogni anno al 15 aprile dell’anno successivo transitano sulla totalità delle Strade Provinciali della Provincia di Cuneo, devono essere muniti di pneumatici invernali ovvero avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei per la marcia su neve e ghiaccio ed adeguati al tipo di veicolo in uso;
  • in generale, i ciclomotori a due ruote, i motocicli e i velocipedi (biciclette) possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada o di fenomeni nevosi in atto.

Sulle STRADE STATALI l’Ordinanza ANAS n° 693/2024 prevede che:

  • tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote ed i motocicli, che, nel periodo dal 15 novembre 2024 al 15 aprile 2025, transitano sui tratti di Strade Statali elencati nel medesimo provvedimento, devono essere muniti di pneumatici invernali, ovvero avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio;
  • nel periodo di vigenza dell’obbligo sopra richiamato i ciclomotori a due ruote e i motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.

L’ordinanza 693/2024 contiene inoltre specifiche disposizioni relative a:

  • SS21 del Colle della Maddalena nel tratto compreso tra Borgo San Dalmazzo ed il Confine di Stato;
  • SS 28 del Colle di Nava nel tratto compreso tra Lesegno ed il Confine regionale.

Scarica: