Archivi categoria: Manifestazioni e progetti

19/12/2024 – Nuova App per conoscere il pericolo valanghe

AINEVA, con il supporto dei tecnici di Arpa Piemonte, ha reso disponibile una nuova App per consultare il Bollettino valanghe (BNV); è così possibile, per i cittadini che frequentano le montagne alpine, fare riferimento ad uno strumento immediato e di facile utilizzo per acquisire la necessaria consapevolezza dell’eventuale pericolo presente al fine di programmare al meglio le proprie attività.

Per maggiori informazioni e per i link agli stores dai quali scaricare l’app è possibile consultare il sito internet di Arpa Piemonte. 

Si ritiene opportuno ricordare le differenze fra le informazioni diffuse attraverso il Bollettino valanghe (BNV) ed il Bollettino di allerta ai fini di protezione civile: il primo indica il pericolo valanghe espresso sulla base dalla scala europea (gradi: assente / debole / moderato / marcato / forte / molto forte) mentre il secondo contiene il livello di allerta per criticità valanghe articolato in quattro codici colore (verde / giallo / arancione / rosso).

Il livello di allerta è valutato sulla base del grado di pericolo valanghe espresso dal BNV, tuttavia l’associazione tra grado di pericolo e livello di allerta non è univoca in quanto a parità di grado di pericolo, possono esistere scenari valanghivi notevolmente diversi tra loro a cui corrispondono diversi livelli di allerta per il sistema di protezione civile. Gli scenari di evento presi in considerazione ai fini di protezione civile si riferiscono infatti alle possibili situazioni di rischio valanghivo nelle aree antropizzate; per la valutazione al di fuori di questi contesti (tipicamente per escursioni in ambiti montani) è necessario riferirsi al BNV.

03/12/2024 – Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Cortemilia

Com Cortemilia riunione

Si è svolto martedì 3 dicembre l’incontro promosso dal Prefetto di Cuneo presso il COM (Centro Operativo Misto) di Cortemilia che raggruppa i Comuni di Arguello, Bergolo, Bosia, Camerana, Castelletto Uzzone, Castino, Cerretto Langhe, Cravanzana, Feisoglio, Gorzegno, Gottasecca, Levice, Mombarcaro, Monesiglio, Niella Belbo, Perletto, Pezzolo Valle Uzzone, Prunetto, Saliceto, San Benedetto Belbo e Torre Bormida.

Oltre ai Sindaci hanno partecipato la Regione Piemonte e la Provincia di Cuneo, i Vigili del Fuoco e le altre forze operative nonché i gestori dei servizi essenziali.

Un evento organizzato con l’intento di condividere le iniziative utili ad agevolare i compiti e le attività operative e di coordinamento, necessarie a garantire una risposta efficace alle calamità, e ridurre i tempi tecnici che trascorrono tra l’evento emergenziale e l’avvio del sistema dei soccorsi.

Nei prossimi mesi seguiranno altri incontri con i Sindaci e con le componenti della protezione civile negli altri comuni sede di COM, per esaminare le capacità di risposta di ogni sala operativa nei confronti di possibili eventi idraulici e idrogeologici che colpiscono il territorio.

I Centri Operativi Misti sono centri di coordinamento intercomunali provvisori attivati ove necessario dal Prefetto per il tempo dell’emergenza.

Per approfondimenti: https://www.provincia.cuneo.it/protezione-civile/pianificazione/comambiti

10/10/2024 – Convegno sulla Giornata della Protezione Civile

Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ha ospitato nella mattinata di giovedì, un incontro in cui sono state discusse le tematiche inerenti le possibili emergenze, con particolare riferimento all’allertamento e alla gestione tecnico operativa del rischio idrogeologico e idraulico.

L’evento è stato organizzato dalla Prefettura di Cuneo, unitamente al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e ai settori Protezione Civile della Regione e della Provincia, nell’ambito della Settimana Nazionale della protezione civile, che si svolge dal 6 al 13 ottobre in concomitanza della Giornata Internazionale per la riduzione dei disastri naturali.

All’appuntamento hanno preso parte i componenti del Centro Coordinamento Soccorsi, i Comuni Capo COM (centro operativo misto) e le Unioni Montane e Collinari. Per la Provincia di Cuneo erano presenti il consigliere Rocco Pulitanò, l’Ufficio di Protezione Civile e il dirigente Alessandro Risso.

All’apertura del Prefetto Mariano Savastano sui livelli di criticità, fasi operative e responsabilità, è seguito l’intervento del Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cuneo Corrado Romano in merito alle funzioni e ai compiti dei VVFF nella protezione civile.

Il sindaco della Città di Cuneo Patrizia Manassero ha parlato di comunicazione e tutela dei cittadini, mentre Gianluca Bernardi della Regione ha presentato il ruolo del proprio Ente durante gli eventi emergenziali. Giorgio Giraudo della Provincia ha chiuso la carrellata degli interventi, illustrando il sistema di allertamento e la pianificazione di protezione civile.

Le Province, interessate negli ultimi anni da un profondo processo di riordino, sono una componente del Servizio nazionale della protezione civile. Fra le principali competenze si segnalano la predisposizione del piano provinciale di protezione civile (approvato dalla Provincia di Cuneo nel dicembre 2023) e la gestione delle comunicazioni relative al Sistema di allertamento per il rischio meteo, geo-idrologico e idraulico. A tutto ciò si aggiunge la gestione di una vasta rete di strade.

Consulta piano Provinciale Protezione Civile: https://www.provincia.cuneo.it/protezione-civile/pianificazione/piano-provinciale