Tutti gli articoli di Protezione Civile

03/03/2024 – Prosegue il maltempo: allerta arancione e gialla anche in Provincia di Cuneo per rischio idrogeologico e valanghe.

Secondo le previsioni di ARPA Piemonte sono attese condizioni di maltempo fino all’alba di domani 4 marzo, causate da una depressione in movimento dal golfo del Leone verso la Costa Azzurra e la Corsica. Previste precipitazioni moderate o forti diffuse, localmente molto forti sul settore nordoccidentale, quota neve sugli 800-1000 m sul Cuneese e sui 1000-1300 m sugli altri settori montani. Forte ventilazione da sudest sui rilievi. Miglioramento del tempo da domani mattina e nuovo peggioramento martedì pomeriggio.

In considerazione dell’intensificarsi dei fenomeni nel pomeriggio e serata di oggi 3 marzo e viste le condizioni pregresse di saturazione dei suoli per le ininterrotte precipitazioni che hanno colpito la regione nell’ultima settimana, i livelli idrometrici sono previsti in aumento sia sul reticolo secondario che in quello principale. Con l’intensificarsi delle nevicate, dai bacini di alimentazione in quota sono da attendersi numerose valanghe spontanee che lungo i percorsi abituali possono avanzare sino a valle.

Il Bollettino di allerta contiene pertanto livelli arancione (zona D – Valle Po per la Provincia di Cuneo) e giallo (zone E, F, G, L e M per la Provincia di Cuneo) con riferimento all’attività valanghiva, fenomeni di versante e allagamenti; per gli scenari attesi si rimanda ai Bollettini:

Si raccomanda di tenersi informati sull’evoluzione della situazione, porre la massima prudenza negli spostamenti e seguire le buone pratiche di auto protezione. Prestare inoltre attenzione alle raccomandazioni delle autorità e della protezione civile, in particolare riguardo alla viabilità.

L’Ufficio protezione civile della Provincia di Cuneo rimarrà aperto per il monitoraggio dell’evoluzione della situazione in atto.

27/02/2024 – Ancora allerta gialla per rischio idrogeologico e valanghe

Secondo le previsioni di ARPA Piemonte sono attese  precipitazioni moderate diffuse su tutta la regione, con picchi più intensi sulla fascia pedemontana occidentale e prime pianure adiacenti, fino alle prime ore della giornata di domani. Nevicate abbondanti interesseranno i settori alpini compresi tra Alpi Graie e Marittime con quota neve in lieve aumento. Da domani pomeriggio è attesa una pausa delle precipitazioni.

Tali condizioni hanno determinato da parte del Centro Funzionale di Arpa Piemonte ancora l’emissione di un’allerta gialla per rischio idrogeologico (zone D, E, F, G in Provincia di Cuneo) e valanghe (sotto-zone Dv, Ev, Fv in Provincia di Cuneo).

Scarica:

Si ritiene opportuno ricordare come la valutazione del livello di allerta per la criticità valanghe riportata nel Bollettino di allerta ed articolata in quattro codici colore (verde / giallo / arancione / rosso) faccia riferimento a scenari di evento riferiti alle possibili situazioni di rischio nelle aree antropizzate.

Per la valutazione del pericolo valanghe al di fuori di questi contesti (tipicamente per escursioni in ambiti montani) è necessario riferirsi al bollettino neve e valanghe (BNV) che utilizza la scala europea del pericolo valanghe (assente / debole / moderato / marcato / forte / molto forte). Il BNV è consultabile sul sito internet di ARPA Piemonte al seguente link: http://www.arpa.piemonte.it/rischi_naturali/snippets_arpa/valanghe/index.html

10/01/2024 – SS 21 “del Colle della Maddalena”: chiusura ed attivazione piano distacco artificiale valanghe (PIDAV)

In relazione alle recenti nevicate in quota e sulla base dei dati diffusi dal Centro Funzionale Regionale è stata comunicata l’attivazione del piano di distacco artificiale delle valanghe (PIDAV) finalizzato a mitigare il pericolo valanghe sulla SS21 – Colle della Maddalena.

ANAS ha pertanto istituito, dalle ore 00:00 dell’11 gennaio 2024 e fino a fine intervento, il divieto di transito sulla SS21 a tutte le categorie di veicoli e in entrambe le direzioni di marcia da Argentera (Km 53+330) al confine di Stato (Km 59+708).

AGGIORNAMENTO delle ore 18:00 dell’11 gennaio 2024:

Le operazioni relative al PIDAV inizialmente previste a partire dalle ore 08:00 di domani, giovedì 11 gennaio 2024, sono rimandate causa condizioni meteo avverse.

In particolare:

L'Unione Montana Valle Stura - Commissione Locale Valanghe comunica con Verbale 1/2024 (allegato a fondo pagina):

I commissari della CLV unitamente al responsabile PIDAV e al sorvegliante ANAS ritengono opportuno rimandare l'intervento alla mattinata di venerdì 12/01/2024. Le ordinanze di chiusura della strada e dell'area di intervento prevista dal PIDAV rimangono attive fino al termine delle operazioni.

Al fine di garantire la sicurezza in tutta l’area interessata dalle operazioni il Sindaco di Argentera ha inoltre firmato apposita ordinanza di interdizione all’accesso, con decorrenza dalle ore 00:01 del giorno giovedì 11 gennaio 2024 e fino a cessata necessità, anche alle aree adiacenti alla SS21 (vedasi planimetria) ed a quella di gestione di tutte le operazioni di bonifica sita in Frazione Bersezio – Piazzale Corpo degli Alpini lato monte dal ponte (l’accesso al Piazzale Corpo degli Alpini è consentito a persone e mezzi motorizzati e non, al di fuori dell’area interessata dalle operazioni di bonifica ovvero dall’altezza del ponte a lato della struttura cd self service verso valle).

Scarica: