Tutti gli articoli di Protezione Civile

01/06/2019 Esercitazione interregionale antincendi boschivi

Esercitazione interregionale di prevenzione e lotta attiva agli incendi sabato 1 giugno a Madonna dei Boschi di Peveragno, organizzata dalla Regione e dal Corpo Volontari Aib del Piemonte, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale peveragnese. Nella prova saranno coinvolti contingenti del Piemonte, della Liguria e della Lombardia, impegnati su tre differenti scenari. Il ripristino di una pista forestale, la messa in sicurezza di una porzione di territorio occupata da conifere abbattute dal vento e infine l’utilizzo di linee ad alta pressione per la lotta attiva agli incendi boschivi. Nell’ambito dell’evento è stato programmato anche un workshop in materia di prevenzione antincendi, durante il quale verranno presentate le “linee guida per la realizzazione di interventi di prevenzione diretta degli incendi boschivi, con l’impiego del volontariato Aib e di protezione civile, attraverso l’organizzazione di attività esercitative”. Il documento è stato redatto dalla Regione e dal Corpo Volontari Aib Piemonte. L’iniziativa si colloca all’interno delle celebrazioni per il 25° anniversario di nascita dell’Aib piemontese.

19/05/2019 – Bonifica ordigno esplosivo nel Comune di Fossano

E’ in programma nella giornata di domenica 19 maggio a Fossano la bonifica, da parte del 32° Reggimento Genio Guastatori della Brigata Alpina Taurinense, di un ordigno esplosivo rinvenuto all’interno della Caserma “Gen. Dalla Chiesa”. Una bomba del peso di 500 libbre (226,8 chilogrammi), sganciata da un aereo durante un bombardamento presumibilmente avvenuto nel 1944, il cui disinnesco comporterà alcuni inevitabili disagi a residenti e utenti della strada. Due le fasce di sicurezza individuate attorno all’area in cui sono previste le operazioni: una zona rossa con un raggio di circa 400 metri e una zona gialla di 1850 metri. I residenti della prima (zona rossa) dovranno lasciare le proprie abitazioni entro le 7.30 del 19 maggio, mentre gli abitanti della seconda (zona gialla) potranno rimanere all’interno delle proprie case adottando tuttavia alcune precauzioni secondo quanto disposto ed organizzato dal Comune di Fossano. L’intera area di cautela sarà interdetta al traffico e la circolazione vietata a piedi e con qualunque altro mezzo. Contestualmente la viabilità nei tratti stradali della cintura di Fossano, subirà delle variazioni. Anche la stazione ferroviaria della città rimarrà chiusa, fino al termine delle operazioni di messa in sicurezza.

Ingente il numero degli operatori degli Enti coinvolti impegnati direttamente sul territorio, tra i quali 200 volontari di Protezione Civile. Sarà allestito un punto di accoglienza per le persone evacuate presso la palestra di via Cherasco e attivato un servizio navetta a partire dalle 6.15 fino alle 7.30.

Scarica: