06/07/2022 – Siccità, riconoscimento dello stato d’emergenza

Stato di emergenza fino al 31 dicembre 2022. Il provvedimento del Consiglio dei ministri che riguarda anche il Piemonte, mira a far fronte alla grave situazione di deficit idrico in atto nel territorio. 7.600.000 euro è lo stanziamento deliberato a favore della Regione, per organizzare i primi interventi di soccorso e assistenza alla popolazione e per procedere al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche.

Nello specifico 6,8 milioni di euro saranno destinati a 102 interventi di urgenza, mentre più di 800 mila verranno utilizzati per 142 operazioni di trasporto dell’acqua con le autobotti.

Da Piazza Castello c’è attesa anche per le risorse finalizzate agli interventi strutturali necessari, che solo in Piemonte superano i 100 milioni di euro. Dopo lo stato di emergenza ci si augura che venga riconosciuto anche quello di calamità per l’agricoltura.

Numerosi i Comuni che nel frattempo hanno emanato ordinanze sindacali, per il divieto dell’utilizzo dell’acqua potabile per finalità diverse da quelle alimentari domestiche ed igienico-sanitarie.

Scarica:

28/06/2022 – Forti temporali e grandinate in Provincia di Cuneo

Condizioni di diffusa e marcata instabilità hanno interessato nel pomeriggio di oggi il territorio della Provincia di Cuneo dove si sono registrati temporali e grandinate. In considerazione del quadro previsionale il Centro Funzionale di Arpa Piemonte aveva emesso un’allerta gialla su tutto il Piemonte.

Piogge cumulate che hanno superato i 50 mm in poche ore sono state registrate dalle stazioni meteorologiche di Barge, Crissolo e Paesana nel bacino dell’alto Po, Valdieri in Valle Gesso, Rodello e Treiso nelle Langhe oltre che a Boves e Cuneo dove, in corrispondenza della stazione di “Cascina Vecchia”, è stato misurato un valore di ben 95 mm con superamento della “soglia 2”.

Tali condizioni hanno comportato effetti al suolo in numerose località con allagamenti, grandinate, fulminazioni e caduta alberi che hanno richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco e delle altre componenti e strutture operative del sistema di protezione civile.

Il personale tecnico della Provincia di Cuneo è intervenuto in particolare sulla SP 251 del Colle dall’Agnello, a causa di una forte grandinata che ha bloccato gli automobilisti in transito e richiesto l’attivazione del un mezzo sgombraneve, e sulla SP 7 temporaneamente interrotta nel tratto fra il Ristorante 2 Lanterne e la rotonda di accesso all’Ospedale di Verduno causa allagamento e danni al manto stradale.

 

22/06/2022 – Corso di “operatore base” della rete radio Emercomnet

Il Settore protezione civile della Regione Piemonte ha organizzato alcune sessioni formative del corso di “operatore base” della rete radio Emercomnet a favore dei dipendenti degli Enti interessati.

La rete Emercomnet è il sistema radio unificato regionale in banda VHF che garantisce alle componenti istituzionali del Sistema Regionale di Protezione Civile un canale di comunicazioni alternativo ad alta affidabilità, continuamente controllato, progettato per avere un’autonomia fino a 72 ore in caso di mancanza di alimentazione elettrica e con la massima garanzia di copertura territoriale per l’utilizzo previsto di terminali portatili.

La sessione formativa del 22 giugno è stata svolta in modalità ibrida (presenza / videoconferenza) dal personale dell’area TLC regionale presso la sede della Provincia di Cuneo.

Per maggiori informazioni sulla rete radio Emercomnet : Sito internet della Regione Piemonte

Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo