Corsi di formazione per operare in sicurezza nel monitoraggio delle aste fluviali

La Regione Piemonte ha attivato con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco un protocollo d’intesa per la formazione rivolta ai volontari di protezione civile nell’ambito delle iniziative connesse con la gestione dei presidi idraulici di cui alla DPCM 27/02/2004 “Gestione delle piene e dei deflussi“ ed alla DGR 25/06/2008 “Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici”.

 Il corso si compone di una parte teorica e di esercitazioni pratiche, è articolato in 32 ore didattiche a carattere teorico – pratico ed è finalizzato a trasmettere al personale volontario di protezione civile le competenze e le abilità per il conseguimento della sicurezza necessaria a contrastare i rischi di tipo acquatico presenti durante l’attività di monitoraggio delle aste idrometriche poste in corrispondenza dei corsi d’acqua.

 Il corso sarà condotto dagli istruttori dei Vigili del Fuoco in possesso di peculiari abilitazioni e specializzazioni inerenti l’attività acquatica e di specifiche metodologie didattiche.

 Le competenze tecniche che verranno acquisite al termine del corso, sono rappresentate dalle conoscenze e dagli approfondimenti dei seguenti argomenti: riconoscimento dei pericoli e delle insidie in ambito acquatico; corretto utilizzo degli idonei DPI per la protezione dai rischi acquatici; corretta procedura di allertamento degli Enti preposti al soccorso; rischi sanitari specifici in ambiente acquatico.

 Le abilità specifiche che verranno acquisite sono costituite da: idonee competenze di autosoccorso in seguito ad accidentale caduta in acqua; idonee manovre finalizzate ad un primo ed immediato soccorso ad un collega, addetto al monitoraggio, in balia di un rischio acquatico.

 La Regione Piemonte – Settore Protezione Civile ha richiesto alle Province piemontesi di individuare, congiuntamente con i Coordinamenti Provinciali del volontariato di protezione civile, un primo nucleo di 20 volontari per ciascuna provincia, da avviare al corso menzionato.

Per quanto riguarda la Provincia di Cuneo sono state indicate le seguenti date:

  • 24 e 25 ottobre presso il Comando provinciale dei VV.F. di Cuneo;
  • 7 e 8 novembre presso il Centro di formazione dei VV.F. di Varallo Sesia.

 Scarica:

Contributi agli Enti Locali per attività di protezione civile: approvata dalla Regione Piemonte la graduatoria

A conclusione della fase istruttoria relativa al bando approvato con D.G.R. n. 59 – 10099 del 17/11/2008 (assegnazione dei contributi  per attività di protezione civile da effettuarsi da parte degli enti locali) la Regione Piemonte, con Determinazione Dirigenziale n. 1975 del 18/09/2009, ha approvato la graduatoria dei beneficiari.

Gli assi di intervento finanziabili erano i seguenti: presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di 2° e 3° livello (Asse P); piani comunali e intercomunali di protezione civile (Asse A); sistemi di comando controllo (Asse B); esercitazioni (Asse C); materiali e mezzi (Asse D); realizzazione di sedi di protezione civile (Asse E). Per quanto riguarda i progetti relativi all’Asse  “E” era previsto un parere della Provincia territorialmente competente.

Scarica le graduatorie:

Gestione sanitaria degli incidenti maggiori: III corso teorico – pratico

La Commissione urgenze – emergenze sanitarie dell’Ordine dei Medici di Cuneo promuove, in collaborazione con il Servizio Emergenza e Urgenza territoriale 118, la terza edizione del corso teorico e pratico sulla gestione sanitaria degli incidenti maggiori.

Il corso, che si svolgerà a Fossano (Sala brut e bon -via Foro Boario, 21) sabato 31 ottobre 2009 dalle ore 8:30 alle ore 18:00,  è rivolto particolarmente ai Medici Chirurghi non specificatamente dedicati all’emergenza – urgenza, agli Odontoiatri ed agli Infermieri.

Per informazioni ed iscrizioni:

Scarica la: Brochure

Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo