L’Anas informa che, a seguito della decisione del Conseil Départemental des Alpes de Haute Provence di interdire la circolazione sul versante francese del Col de Larche/Colle della Maddalena e vista la convenzione stipulata tra Anas S.p.A. e il Conseil Départemental Alpes de Haute-Provence, protocollo n. cto-0025260-A del 02/11/2016, a causa di un’intensa nevicata nel tratto compreso tra Argentera (km 51+000) e il confine di Stato (km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena” è istituito il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli ed in entrambe le direzioni di marcia.
Archivi tag: allertameteoCN
28/11/2016 – Strade chiuse causa maltempo #procivcn
A seguito delle intense precipitazioni sono state chiuse le seguenti strade:
strada | N. | Tronco |
S.P. | 35 | Roburent – Serra |
S.P. | 154 | Ponte di Nava – Viozene – Upega |
S.P. | 162 | Bossolasco – Bivio SP 339 |
S.P. | 164 | Bivio Tetti Casotto – Pamparato |
S.P. | 207 | Faule – Pancalieri |
S.P. | 213 | Calizzano Valsorda |
S.P. | 216 | Cantarana – Caprauna |
S.P. | 246 | Bagnolo Loc. Villar – Montoso (chiusa per frana) |
S.P. | 258 | Clavesana – Ghigliani |
S.P. | 288 | Corsaglia – Pra di Roburent |
S.P. | 295 | Saliceto – Camerana |
S.P. | 302 | Mù Luscheia |
S.P. | 330 | Viola-San Grèe-Pamparato |
S.P. | 343 | Sale Langhe – Bivio S.P. 661 |
S.P. | 354 | Loc.Colma di Prunetto-Gottasecca |
S.P. | 360 | Corsagliola |
23/11/2016 – Allerta rossa sulle zone alpine e prealpine occidentali#procivcn
Il Centro Funzionale di ARPA Piemonte ha aggiornato le previsioni sull’ondata di maltempo che sta interessando la Regione Piemonte. Una vasta area depressionaria di origine scandinava sta determinando un intenso flusso di correnti umide, con associate precipitazioni diffuse ed abbondanti su tutta la regione; domani i flussi si intensificano ulteriormente a tutte le quote, con un conseguente aggravamento della fenomenologia su tutta la fascia alpina e fino agli sbocchi vallivi tra Alpi Graie e Liguri. Un graduale miglioramento con un’attenuazione delle precipitazioni è atteso solo nel corso del pomeriggio di venerdì a partire da sud. Variabile sabato, con deboli precipitazioni sparse fino al primo pomeriggio.
Il Bollettino di allerta meteo-idrologica reca un livello di criticità elevata (ROSSA) per la zona “D – Valle Po”, moderata (ARANCIONE) per le zone “F – Valle Tanaro” / “G – Belbo e Bormida” / “L – Roeri” / “M – Pianura cuneese” e ordinaria (GIALLA) per la zona “E – Valli Varaita-Maira- Stura”.
La protezione civile della Regione Piemonte ha disposto l’apertura H 24 della propria Sala operativa per monitorare costantemente l’evolversi dei fenomeni e coordinare gli eventuali interventi, è stata inoltre autorizzata l’applicazione dei benefici di legge per l’attivazione del volontariato. La Provincia di Cuneo ha attivato in pronta disponibilità tutto il personale dei settori viabilità per gli interventi di competenza e disposto l’apertura dell’Ufficio protezione civile fino alle ore 24:00 di oggi, mercoledì 23 novembre, e, a partire dalle ore 07:00 di domani, 24 novembre, in modo continuativo e quindi anche in orario notturno fino a cessata esigenza.
Gli Uffici di protezione civile della Regione Piemonte, della Provincia e della Prefettura si mantengono in costante contatto, anche con il territorio, per il monitoraggio dell’evoluzione dell’evento.
Scarica: