26/12/2019 – SS 21 COLLE DELLA MADDALENA – RIAPERTURA

Anas S.p.A.  comunica che nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena è REVOCATO il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli in entrambe le direzioni di marcia a tempo indeterminato.

Si precisa che lungo la S.S. 21 vige inoltre l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali come previsto dall’Ordinanza nr. 194/2019.

Si ricorda che sulla RD900, prosecuzione in territorio francese della S.S. 21, la circolazione dei mezzi superiori alle 26 tonnellate è consentita solo ai veicoli in possesso di deroga D.G.P. Cuneo n. 735/2004.

 

20/12/2019 – Chiusura SS 21 del Colle Maddalena a tempo indeterminato

Anas comunica che nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena” è istituto dalle ore 14:30 odierne il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli in entrambe le direzioni di marcia a tempo indeterminato a causa del perdurare delle condizioni meteo avverse che comportano riduzione della visibilità.

20/12/2019 – Allerta arancione e gialla

ARPA Piemonte prevede un nuovo e più marcato peggioramento del tempo dalle prime ore di venerdì 20 dicembre, con fenomeni anche molto forti a ridosso dei rilievi meridionali e nevicate solo a quote di media ed alta montagna.

Un progressivo miglioramento è atteso a partire dai settori sudoccidentali dalla tarda serata, con tempo più stabile nella giornata di sabato fino alla serata, quando è atteso un nuovo temporaneo peggioramento che lascerà spazio già nel corso della mattinata di domenica a venti di foehn via via più estesi.

Il livello di allerta è arancione per la zona G (Belbo e Bormida) e giallo per le zone E, F ed M (vallate alpine, Langhe e valle Tanaro, pianura cuneese) secondo gli scenari riportati nel Bollettino di Allerta. In aumento anche il grado di pericolo valanghe.

Scarica:

Si raccomanda di tenersi informati sull’evoluzione della situazione, porre la massima prudenza negli spostamenti e seguire le buone pratiche di auto protezione. Prestare inoltre attenzione alle raccomandazioni delle autorità e della protezione civile, in particolare riguardo alla viabilità.