Archivi categoria: Normativa e linee guida

07/11/2024 – Stagione invernale 2024-2025: regolamentazione circolazione sulle strade provinciali e statali

Si ricorda che dal 15 novembre scattano le disposizioni di disciplina della circolazione stradale in periodo invernale. Al riguardo si richiamano le ordinanze emanate dalla Provincia di Cuneo e dall’ANAS relativamente alla viabilità di rispettiva competenza.

Per quanto concerne le STRADE PROVINCIALI l’Ordinanza 758/2012 così come integrata dall’Ordinanza 32/2023 prevedono che:

  • in caso di precipitazioni a carattere nevoso o in condizioni di fondo stradale sdrucciolevole, è fatto obbligo di circolare su tutti i tratti di strada di competenza della Provincia di Cuneo con veicoli muniti di pneumatici invernali o dotati dei necessari mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve o ghiaccio ed adeguati al tipo di veicoli in uso;
  • tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote ed i motocicli, che nel periodo dal 15 novembre di ogni anno al 15 aprile dell’anno successivo transitano sulla totalità delle Strade Provinciali della Provincia di Cuneo, devono essere muniti di pneumatici invernali ovvero avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei per la marcia su neve e ghiaccio ed adeguati al tipo di veicolo in uso;
  • in generale, i ciclomotori a due ruote, i motocicli e i velocipedi (biciclette) possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada o di fenomeni nevosi in atto.

Sulle STRADE STATALI l’Ordinanza ANAS n° 693/2024 prevede che:

  • tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote ed i motocicli, che, nel periodo dal 15 novembre 2024 al 15 aprile 2025, transitano sui tratti di Strade Statali elencati nel medesimo provvedimento, devono essere muniti di pneumatici invernali, ovvero avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio;
  • nel periodo di vigenza dell’obbligo sopra richiamato i ciclomotori a due ruote e i motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.

L’ordinanza 693/2024 contiene inoltre specifiche disposizioni relative a:

  • SS21 del Colle della Maddalena nel tratto compreso tra Borgo San Dalmazzo ed il Confine di Stato;
  • SS 28 del Colle di Nava nel tratto compreso tra Lesegno ed il Confine regionale.

 

Scarica:

10/10/2024 – Convegno sulla Giornata della Protezione Civile

Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ha ospitato nella mattinata di giovedì, un incontro in cui sono state discusse le tematiche inerenti le possibili emergenze, con particolare riferimento all’allertamento e alla gestione tecnico operativa del rischio idrogeologico e idraulico.

L’evento è stato organizzato dalla Prefettura di Cuneo, unitamente al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e ai settori Protezione Civile della Regione e della Provincia, nell’ambito della Settimana Nazionale della protezione civile, che si svolge dal 6 al 13 ottobre in concomitanza della Giornata Internazionale per la riduzione dei disastri naturali.

All’appuntamento hanno preso parte i componenti del Centro Coordinamento Soccorsi, i Comuni Capo COM (centro operativo misto) e le Unioni Montane e Collinari. Per la Provincia di Cuneo erano presenti il consigliere Rocco Pulitanò, l’Ufficio di Protezione Civile e il dirigente Alessandro Risso.

All’apertura del Prefetto Mariano Savastano sui livelli di criticità, fasi operative e responsabilità, è seguito l’intervento del Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cuneo Corrado Romano in merito alle funzioni e ai compiti dei VVFF nella protezione civile.

Il sindaco della Città di Cuneo Patrizia Manassero ha parlato di comunicazione e tutela dei cittadini, mentre Gianluca Bernardi della Regione ha presentato il ruolo del proprio Ente durante gli eventi emergenziali. Giorgio Giraudo della Provincia ha chiuso la carrellata degli interventi, illustrando il sistema di allertamento e la pianificazione di protezione civile.

Le Province, interessate negli ultimi anni da un profondo processo di riordino, sono una componente del Servizio nazionale della protezione civile. Fra le principali competenze si segnalano la predisposizione del piano provinciale di protezione civile (approvato dalla Provincia di Cuneo nel dicembre 2023) e la gestione delle comunicazioni relative al Sistema di allertamento per il rischio meteo, geo-idrologico e idraulico. A tutto ciò si aggiunge la gestione di una vasta rete di strade.

Consulta piano Provinciale Protezione Civile: https://www.provincia.cuneo.it/protezione-civile/pianificazione/piano-provinciale

04/07/2024 – Incontro con i Sindaci sui Gruppi comunali / intercomunali di protezione civile

Il volontariato di protezione civile è una delle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile e costituisce una componente fondamentale dei sistemi regionali e locali; opera, su richiesta dell’autorità di protezione civile competente, sia in attività di previsione e prevenzione, sia in attività di soccorso.

Il volontariato è riconducibile essenzialmente alle seguenti due tipologie di soggetti:

  • gruppi comunali (enti del Terzo settore costituiti in forma specifica posti sotto la responsabilità del Comune);
  • organizzazioni di volontariato (enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione dotati di autonomia).

Con riferimento ai gruppi comunali ed intercomunali di protezione civile sono recentemente intervenute delle innovazioni normative: la Regione Piemonte, facendo seguito alla Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 22 dicembre 2022, ha infatti approvato con DGR n. 8-8304/2024 lo schema-tipo di regolamento per la costituzione di tali gruppi.

Il nuovo schema-tipo di regolamento è stato illustrato ai Sindaci nel corso di un incontro svoltosi giovedì 4 luglio 2024 presso il Centro incontri provinciale ed organizzato dalla Provincia di Cuneo in collaborazione con il Settore protezione civile della Regione Piemonte ed il Coordinamento territoriale del volontariato di protezione civile.

I comuni che si sono dotati o intendano dotarsi di un gruppo comunale di protezione civile devono pertanto adottare, con deliberazione del Consiglio comunale, lo schema-tipo di regolamento sopra richiamato entro il 30 settembre 2024.

Successivamente all’approvazione del regolamento ed alle nomine del Coordinatore operativo e Consiglio direttivo, il comune dovrà provvedere all’iscrizione del gruppo nell’elenco territoriale del volontariato di protezione civile e, successivamente, nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – RUNTS al fine di conseguire l’operatività dello stesso.