Archivi categoria: Manifestazioni e progetti

03/10/2013: Progetto PICRIT – esercitazione congiunta di protezione civile Italia-Francia in Alta Provenza

Si è svolta giovedì 3 ottobre nel comune francese di La Breole un’esercitazione transfrontaliera di Protezione civile nell’ambito del progetto europeo Picrit. Il progetto, che vede come partner ufficiali italiani l’Agenzia Lamoro e il Siti e, per parte francese, lo Sdis Alpes de Haute Provence, ha lo scopo di realizzare protocolli che consentano lo scambio e la collaborazione efficace dei sistemi di allerta e comunicazione sul tema delle infrastrutture transfrontaliere, rafforzando i centri di comando e controllo e realizzando un centro pilota di eccellenza per armonizzare le modalità di collaborazione fra enti e autorità italiane e francesi.

All’esercitazione hanno partecipato insieme il sistema di Protezione civile della Regione Piemonte e il Service Départemental d’Incendie et de Secours Alpes de Haute Provence impegnati in un intervento che simulava un terremoto di magnitudo 6.2 (scala Richter) nel villaggio turistico Chaussetive, comune di La Breole. La sfida posta dalla simulazione è stata quella di integrare efficacemente i diversi approcci dei due sistemi di Protezione Civile, in particolare in termini di protocolli di gestione dell’allerta, attuazione delle procedure di intervento, gestione delle squadre di soccorso, protocolli di comunicazione e scambio di informazioni, metodi e mezzi impiegati nelle operazioni.

La Regione Piemonte e la Provincia di Cuneo hanno fin da subito manifestato la disponibilità a partecipare al progetto in qualità di fruitori finali, assicurando la loro collaborazione. A testimonianza di questo interesse hanno assistito all’esercitazione transfrontaliera l’assessore regionale Roberto Ravello e l’assessore provinciale Stefano Isaia, con i responsabili e i tecnici dei rispettivi uffici di Protezione civile.

L’assessore Isaia: “Il progetto Picrit e l’esercitazione transfrontaliera rappresentano un’importante occasione di confronto e collaborazione in materia di protezione civile fra due Stati come Italia e Francia che vantano nell’area di confine interessi comuni per quel che concerne le infrastrutture strategiche (vie di comunicazione, reti di trasmissione di energia elettrica, ecc…). Le possibili ripercussioni correlate ai rischi naturali ed antropici possono produrre effetti negativi sulla sicurezza e sul sistema socio-economico: per questo è importante lavorare in sinergia. Sotto questo punto di vista la Provincia di Cuneo vanta esperienze importanti che vanno dalla precedente esercitazione organizzata nel 2007 nell’ambito del progetto Rives all’innovativa metodologia di valutazione e gestione dei rischi naturali sviluppata con il progetto Risknat, proprio in relazione alle infrastrutture per la mobilità”.

24/05/2013 – Presentato il nuovo Regolamento regionale del volontariato di protezione civile

Con il nuovo Regolamento regionale del volontariato di protezione civile, la Regione Piemonte ha introdotto importanti novità riguardanti sia la disciplina delle attività, sia l’organizzazione del volontariato di protezione civile, nel rispetto della normativa vigente e delle competenze delle Province e dei Comuni. Il documento,  alla cui stesura ha partecipato anche la Provincia di Cuneo attraverso gli incontri del tavolo tecnico regionale e dell’Unione Province Piemontesi, è stato presentato al Centro Incontri della Provincia venerdì 24 maggio. Sono intervenuti, oltre all’assessore provinciale alla Protezione civile Stefano Isaia, sindaci, autorità e il Coordinamento provinciale di Protezione civile guidato da Roberto Gagna. Relatori i  funzionari del Settore Protezione Civile della Regione Piemonte. Tanti gli argomenti affrontati: organizzazione del volontariato di Protezione civile e forme di aggregazione; requisiti e compiti delle associazioni e dei gruppi comunali e intercomunali di volontariato; attivazione e impiego del volontariato; coordinamento regionale delle attività di emergenza; impiego del volontariato in occasione di eventi a rilevante impatto locale; impiego del volontariato in occasione di ricerca di persone disperse; formazione ed esercitazioni.

 “La riunione di oggi – ha detto l’assessore Isaia – è stata fortemente voluta perchè, nell’ambito di questo percorso di revisione delle regole di impiego del volontariato di Protezione civile, si è sentita l’esigenza di organizzare momenti di incontro a livello provinciale per discutere la nuova norma, illustrando nel merito alcuni aspetti fondamentali, come ad esempio l’impiego del volontariato in occasione di eventi a rilevante impatto locale e in occasione di ricerca di persone disperse, oltre ai rapporti e alle responsabilità che intercorrono con le amministrazioni comunali”.

Uno degli aspetti distintivi del sistema di Protezione civile italiano è, infatti, costituito dal principio del decentramento con il coinvolgimento non solo dello Stato, ma anche delle Regioni e degli enti locali, con l’importante contributo della società civile attraverso le organizzazioni di volontariato. Risulta pertanto fondamentale l’attività di coordinamento tra amministrazioni pubbliche, sia nella fase di emergenza sia in quelle, altrettanto importanti, della previsione e della prevenzione per individuare con precisione e celerità i compiti e le responsabilità assegnate a ciascun attore, in particolar modo a quelli istituzionali come il presidente della Regione, Prefetto, presidente della Provincia e sindaco. In Italia il sistema di protezione civile è impostato sul principio di sussidiarietà: il primo responsabile in ogni Comune è il sindaco che organizza le proprie risorse secondo piani prestabiliti per fronteggiare i rischi specifici del suo territorio, ma se queste non fossero sufficienti, intervengono i livelli superiori integrando le forze disponibili in loco. Le autorità assumono il coordinamento delle operazioni e poi intervengono le organizzazioni di volontariato che forniscono la loro collaborazione nelle attività di previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza. Il ruolo del volontariato è previsto e regolamentato all’interno dei piani di Protezione civile ai vari livelli (comunale, provinciale e regionale).

Scarica:

 

18/12/2012 – CRI attiva a Cuneo un centro di accoglienza per senza fissa dimora

 La Croce Rossa Italiana – Comitato Locale di Cuneo ha attivato, a partire da martedì 18 dicembre 2012, un centro di accoglienza per senza fissa dimora in via Santa Croce, 3 a Cuneo. La struttura sarà aperta per tutto l’inverno, tutti i giorni dalle 22:00 alle 7:00.

Nello stesso periodo ripartirà inoltre il servizio di unità di strada per le vie della città per portare aiuto alle persone marginalizzate che per qualunque motivo si trovano di notte in strada.

La Croce Rossa ha messo a disposizione il numero 0171 605705 per segnalare 24 ore su 24 l’eventuale presenza di senza fissa dimora.