Archivi categoria: Manifestazioni e progetti

Comitato Provinciale di Protezione Civile – il bilancio dell’attività 2013

Si è riunito venerdì 20 dicembre in Provincia il Comitato Provinciale di Protezione civile per fare il punto sulle attività del 2013 e sulle novità normative. All’organo consultivo e propositivo che supporta l’autorità provinciale di Protezione civile hanno preso parte, oltre a Provincia e Prefettura, i Vigili del Fuoco, Asl e 118, Croce Rossa, Comuni sede di Com e Comunità Montane, Arpa e Coordinamento provinciale dei volontari di protezione civile. Era presente il vice presidente della Provincia, Giuseppe Rossetto, che ha ringraziato tutte le componenti istituzionali e operative per la professionalità dimostrata, condizione indispensabile per un’efficace risposta ai rischi cui è soggetto il territorio.

Nella relazione di sintesi sono state ricordate le abbondanti nevicate avvenute tra fine gennaio ed inizio febbraio 2013  che hanno provocato disagi soprattutto alla circolazione stradale.  Ad aprile e maggio sono state registrate piogge di particolare intensità, con l’allertamento e poi l’attivazione del sistema di protezione civile; tali fenomeni hanno comportato dissesti idrogeologici, con danni diffusi su scala provinciale in particolare nelle Langhe e nella pianura saluzzese. In riferimento a tali eventi il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza nel territorio della Regione Piemonte stanziando fondi per un piano di interventi per i Comuni della Granda. Infine, tra la fine del mese di luglio e quella di agosto il territorio provinciale è stato colpito localmente da temporali intensi che hanno causato locali allagamenti, caduta di alberi, danni ad infrastrutture pubbliche, attività produttive e civili abitazioni e la temporanea interruzione di servizi essenziali con la conseguente attivazione del sistema di protezione civile e l’intervento dei Vigili del Fuoco, delle strutture tecniche comunali e provinciali e del volontariato di protezione civile.

Molti riferimenti sono poi stati fatti alla normativa, con gli aggiornamenti entrati in vigore. Per quanto riguarda l’analisi della vulnerabilità idraulica delle infrastrutture stradali di competenza provinciale, in collaborazione con i Reparti Viabilità della Provincia, è stato avviato nel corso del 2013 un programma di azioni finalizzate al controllo della sicurezza stradale dei ponti. Tale esigenza è molto sentita al fine di individuare le priorità di intervento, identificando gli attraversamenti che versano in condizioni di maggiore criticità. Per quanto riguarda formazione ed esercitazioni numerose sono state le attività che hanno coinvolto tutte le strutture di soccorso, oltre ai Comuni. In particolare, a metà settembre si è svolta la prima edizione del corso interforze di maxiemergenza organizzato dalla Regione Piemonte e Asl Cn1 per promuovere la formazione teorica e pratica in tema di “maxiemergenza”. Altri corsi di aggiornamento sono stati realizzati dal Coordinamento provinciale volontari di protezione civile, coinvolgendo oltre 200 volontari. Per quanto riguarda le esercitazioni di protezione civile, sono proseguiti anche nel corso dell’anno 2013 gli interventi di manutenzione del territorio, con particolare riferimento a quelli di manutenzione idraulica dei corsi d’acqua e le esercitazioni di protezione civile.

Con riferimento al sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile la Provincia di Cuneo ha variato da novembre 2012 lo strumento informatico utilizzato, adottando il nuovo sistema messo a disposizione dalla Regione Piemonte per la trasmissione simultanea dei bollettini anche a mezzo e-mail ed sms. Sempre vivace il mondo del volontariato: al 31 dicembre 2012, i gruppi e le associazioni di protezione civile iscritti al Coordinamento risultavano 205, per un totale di 4.110 operatori volontari.

14/12/2013: Assemblea annuale del “Coordinamento provinciale volontari di protezione civile”

Quattrocento volontari in rappresentanza dei 207  gruppi di protezione civile della provincia di Cuneo hanno partecipato sabato 14 dicembre all’assemblea annuale del coordinamento volontari che si è svolta presso il presidio regionale di primo livello a Fossano, sede della colonna mobile di protezione civile.

Come relatori i vertici del coordinamento con il presidente Roberto Gagna, il vice presidente e sindaco di Grinzane Cavour Franco Sampò e il direttivo dell’associazione. Per la Provincia era presente l’assessore Stefano Isaia che ha ringraziato per la dedizione e la professionalità con la quale le associazioni di volontariato contribuiscono al funzionamento del sistema della protezione civile in provincia di Cuneo, fornendo alle autorità preposte alla gestione delle emergenze ampia collaborazione.

“In particolare – ha detto l’Assessore Isaia – voglio ringraziare coloro che da anni si dedicano a quest’opera di volontariato, senza dei quali la protezione civile non esisterebbe e le amministrazioni comunali preziose per il loro ruolo di presidio del territorio, invitandole a divulgare ed approfondire i singoli Piani di protezione civile comunali elaborati qualche anno fa e forse poco conosciuti. Sono uno strumento di prevenzione e d iintervento da far conoscere di più tra amministratori, cittadini e studenti.  Al termine del mio mandato, voglio anche ringraziare per quanto, personalmente, ho imparato in questi anni dai  volontari:  i valori della solidarietà, della fratellanza e del senso del dovere che mi hanno permesso di fare un’esperienza estremamente positiva”.

La Provincia è da sempre impegnata per favorire la più ampia partecipazione dei cittadini alle attività di protezione civile, anche attraverso un’apposita convenzione sottoscritta con il Coordinamento per favorire lo sviluppo, l’aggregazione delle varie realtà locali esistenti (gruppi comunali e associazioni), la formazione e l’impiego. Lo scopo è quello di contribuire a realizzare un sistema di protezione civile efficiente sia con riferimento alle attività di carattere preventivo, sia per la gestione delle situazioni di emergenza.

Nella relazione del presidente Gagna sono state discusse le tematiche relativi alla formazione del volontariato, agli interventi di ingegneria naturalistica per la sistemazione di piccoli dissesti a livello comunale ed al progetto relativo alla postazione di assistenza socio-sanitaria (Pass) che vede il coordinamento provinciale impegnato in un progetto nazionale con il Dipartimento della Protezione civile.

5-6/10/2013: intervento di manutenzione del territorio “Varaita 2013” nei Comuni di Casalgrasso, Murello e Polonghera.

Si è svolto sabato 5 e domenica 6 ottobre l’intervento di manutenzione idraulica e mitigazione del rischio lungo il Torrente Varaita su alcuni tratti insistenti nei Comuni di Casalgrasso, Murello e Polonghera che è consistito nello sfalcio e taglio selettivo della vegetazione arbustiva ed arborea.

All’operazione hanno partecipato i volontari di protezione civile dei Comuni afferenti al COM n. 11,  con il supporto del Coordinamento Provinciale Volontari di Protezione Civile e della Provincia di Cuneo.

Dopo il ritrovo nella base operativa allestita presso la Pro-Loco di Polonghera, i volontari si sono diretti ai rispettivi cantieri posizionati lungo il torrente Varaita; i risultati sono stati positivi ed hanno permesso di migliorare la funzionalità idraulica dell’asta fluviale per garantire il corretto deflusso delle acque e prevenire fenomeni di esondazione in caso di eventi meteo-pluviometrici rilevanti.

I cantieri sono stati visitati, nel pomeriggio di sabato, dall’Assessore provinciale con delega alla protezione civile Stefano Isaia che ha consegnato una targa ricordo al Comune di Polonghera, in qualità di capofila dell’operazione; a tutti i gruppi di volontariato è stata invece data una pergamena come attestazione e ringraziamento della partecipazione all’evento. Domenica si sono chiuse le operazioni alla presenza del presidente del Coordinamento provinciale Volontari di Protezione Civile Roberto Gagna.

Nella base operativa allestita presso la Pro-Loco, comprendente i moduli cucina, telecomunicazioni, segreteria, fuoristradisti, officina mobile e servizio ambulanza sono stati impegnati 30 volontari che si sono sommati ai 92 operanti nei cantieri.