Tutti gli articoli di Protezione Civile

19/05/2023 – Allerta arancione sulla Provincia di Cuneo

Secondo le previsioni di ARPA Piemonte sono previste condizioni di maltempo fino alla mattinata di domenica con precipitazioni diffuse forti e localmente molto forti sulla fascia pedemontana occidentale della Provincia di Cuneo. La quota neve è attesa in progressivo aumento da 1800 m a 2700 m.

Le forti piogge previste causeranno un generalizzato innalzamento dei livelli idrometrici del reticolo idrografico principale e secondario, da sabato nel settore occidentale per poi estendersi alle pianure nella giornata di domenica. Anche lungo l’asta del Po e del Tanaro ci saranno incrementi significativi, in particolare nella parte alta dei due bacini. Inoltre tali condizioni determineranno anche una generale instabilità dei versanti, in particolare nelle aree pedemontane alpine e collinari, con probabilità elevate di inneschi isolati di frane superficiali per la giornata di domenica.

Per le prossime 36 ore è stata quindi emessa una ALLERTA ARANCIONE per allagamenti, innalzamento dei corsi d’acqua e diffuse frane superficiali che riguarderà le zone D (Valle Po), E (vallate alpine occidentali) e M (pianura cuneese); GIALLA nelle altre zone.

Scarica:

Si consiglia di tenersi informati sull’evoluzione della situazione, porre la massima prudenza negli spostamenti e seguire le buone pratiche di auto protezione. Prestare inoltre attenzione alle raccomandazioni delle autorità e della protezione civile, con particolare riguardo alla viabilità.

L’Ufficio protezione civile ella Provincia di Cuneo resterà aperto H24 a partire dalle ore 08:00 di domani, sabato 20 maggio.

 

 

03/03/2023 – Riapertura SS21 del Colle della Maddalena dalle ore 22.00

L’ANAS, a seguito delle  operazioni di distacco artificiale di valanghe e successivo parere della locale Commissione Valanghe, comunica:

      • la riapertura al traffico a tutte le categorie di veicoli e in entrambe le direzioni di marcia del tratto della SS 21 “del Colle della Maddalena” compreso tra Argentera (km 51+000) e il Confine di Stato (km 59+708);
      • la revoca del divieto di transito ai mezzi superiori alle 7,5 tonnellate precedentemente istituito nel tratto di strada compreso tra Vinadio (km 30+000) e Argentera (Km 51+000)

     

  • a partire dalle ore 22:00 odierne, 03/03/2023

Si precisa inoltre, che lungo la S.S. 21 vige l’obbligo di catene a  bordo o pneumatici invernali, come previsto dall’Ordinanza nr. 525/2022.

03/03/2023 – Limitazioni al transito sulla SS21 del Colle della Maddalena per distacco artificiale valanghe

In relazione alle recenti nevicate in quota ed al conseguente innalzamento del pericolo valanghe sono state attivate le procedure del PIDAV (Piano di Distacco Artificiale Valanghe).

ANAS ha pertanto istituito sulla SS21 del Colle della Maddalena dalle ore 00:00 del 03/03/2023 il divieto di transito per i mezzi pesanti aventi massa superiore alle 7,5 tonnellate nel tratto Vinadio – Argentera fino a fine intervento.

Permane il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli e in entrambe le direzioni di marcia da Argentera (Km 53+330) al confine di Stato (Km 59+708).

Inoltre, al fine di svolgere in sicurezza le operazioni di bonifica, il Comune di Argentera ha emanato specifica ordinanza di divieto di accesso pedonale, sci alpinismo, sci nordico e a mezzi motorizzati anche nelle aree adiacenti: