Tutti gli articoli di Protezione Civile

26/03/2021 – Stato massima pericolosità incendi boschivi

La Regione Piemonte, con Determina Dirigenziale n. 788 del 24/03/2021, ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi a partire dal giorno 26 marzo 2021 su tutto il territorio del Piemonte. La cessazione sarà stabilito con successivo provvedimento.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 10 – comma 7 della LR 15/2018, nei periodi in cui viene dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi:

  • non sono ammesse le deroghe di cui al comma 4 del medesimo art. 10 della LR 15/2018;
  • sono vietate, entro una distanza di cento metri dai terreni boscati, come definiti dall’articolo 3 della LR 4/2009, arbustivi e pascolivi, le azioni determinanti anche solo potenzialmente l’innesco di incendio, quali: accendere fuochi, accendere fuochi pirotecnici, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare apparati o apparecchiature che producano faville o brace, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio;
  • è vietata qualunque generazione di fiamma libera non controllabile nel tempo e nello spazio.

15/03/2021 – Emergenza epidemiologica: Piemonte in zona rossa

Da lunedì 15 marzo, in base all’ordinanza firmata dal ministro Roberto Speranza, il Piemonte è in zona rossa.

Le misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19 sono quelle previste dal Decreto Legge n. 30 del 13 marzo 2021 e dal DPCM 2 marzo 2021. Per le regole da seguire è possibile fare riferimento al sito internet del Governo italiano che riporta le domande frequenti sulle misure adottate:

Le Regioni possono adottare specifiche ulteriori disposizioni restrittive di carattere locale; per conoscere quelle assunte dalla Regione Piemonte è possibile fare riferimento al sito internet dell’ente regionale:

Si ricorda che dal giorno 1 febbraio 2021 la Regione Piemonte ha potenziato il servizio di call center con il nuovo numero verde 800 957795 che fornisce informazioni 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle ore 20 su tutti gli aspetti legati al Covid-19.

27/01/2021 – Riapertura Colle della Maddalena (SS 21)

ANAS comunica che, visti gli esiti del sopralluogo effettuato dalla Commissione Locale Valanghe dell’Unione Montana Valle Stura, nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) ed il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena è REVOCATO il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli in entrambe le direzioni di marcia a tempo indeterminato.

Ricorda inoltre che lungo la SS 21 vige l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (Ordinanza n° 258/2020) e che sulla RD900, prosecuzione della strada in territorio francese, la circolazione dei mezzi superiori alle 26 tonnellate è consentita solo ai veicoli in possesso di deroga DGP Cuneo n° 735/2004.