Tutti gli articoli di Protezione Civile

04/10/2021 – Allerta rossa per la Provincia di Cuneo

Secondo le previsioni di ARPA Piemonte una vasta area di pressione atlantica è causa di forte instabilità sulla nostra regione, con temporali anche violenti attesi per oggi ed in particolare dalla sera e fino alla prima parte della mattinata di domani. Domani la parte più instabile della perturbazione si trasferirà verso il nordest della penisola, favorendo un graduale miglioramento del tempo sul Piemonte.

Per la Provincia di Cuneo il livello di allerta è rosso per la zona G (Belbo e Bormida), arancione per la zona F (Langhe e valle Tanaro) e giallo per la zona L (Roero) secondo gli scenari riportati nel Bollettino di Allerta.

Si raccomanda di tenersi informati sull’evoluzione della situazione, porre la massima prudenza negli spostamenti e seguire le buone pratiche di auto protezione. Prestare inoltre attenzione alle raccomandazioni delle autorità e della protezione civile, in particolare riguardo alla viabilità.

Consulta:

Gli Uffici protezione civile e viabilità della Provincia di Cuneo rimarranno aperti H24 per il monitoraggio dell’evoluzione della situazione in atto.

30/07/2021 – Indirizzi per la predisposizione dei piani di protezione civile

Nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 6 luglio 2021 è stata pubblicata la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri contenente gli indirizzi per la predisposizione dei piani di protezione civile ai diversi livelli territoriali.

Tale provvedimento, previsto dall’art. 18 del Codice della protezione civile (Decreto Legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018), ha come finalità l’omogeneizzazione del metodo di pianificazione per la gestione delle attività connesse ad eventi calamitosi di diversa natura e gravità.

La direttiva comprende una parte normativa, che reca finalità e principi nonché tempi di attuazione,  ed un allegato tecnico che individua gli elementi strategici minimi ed indispensabili per i contenuti dei piani di protezione civile.

Link: Direttiva (GU n. 160 del 6 luglio 2021)

14/06/2021 – Emergenza epidemiologica da COVID-19: Piemonte in zona bianca

Come stabilito da specifica ordinanza del Ministro della Salute nella Regione Piemonte si applicano, a partire da lunedì 14 luglio, le misure della “zona bianca”.

Il presidente Alberto Cirio ha firmato un’ordinanza che comprende tutte le riaperture possibili in Piemonte in vigore fino al 31 luglio prossimo.

Le riaperture consentite comprendono i parchi tematici e di divertimento, anche temporanei (attività di spettacolo viaggiante, parchi avventura e centri d’intrattenimento per famiglie), le piscine e i centri natatori in impianti coperti, i centri benessere e termali, i centri culturali, sociali e ricreativi, le sale giochi e scommesse e le sale bingo. L’elenco comprende pure le feste private anche conseguenti a cerimonie civili e/o religiose all’aperto e al chiuso, le sagre e le fiere locali, le grandi manifestazioni fieristiche, i congressi e i convegni, i corsi di formazione, gli eventi sportivi aperti al pubblico che si svolgono al chiuso. Possono riaprire anche le sale da ballo e le discoteche, ma solo per le attività di bar e ristorazione, mentre non è ancora consentito ballare.

Su tutte le riaperture e le attività consentite si applicano le linee guida e le norme di contenimento e sicurezza previste a livello nazionale.

Link: