Tutti gli articoli di Protezione Civile

25/01/2012 – Terremoto in Emilia Romagna

Alle ore 9:06 di oggi, 25 gennaio 2012, è stato registrato un terremoto nell’Emilia Romagna, con epicentro tra le provincie di Reggio Emilia, Parma e Mantova. Secondo i dati dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV la Magnitudo (Ml) è stata di 4.9 (migliore stima con i dati a disposizione).

Il sisma è stato avvertito anche in alcuni settori della Provincia di Cuneo, con particolare riferimento alle zone di Alba – Bra e di Mondovì.

Non sono pervenute, secondo le informazioni assunte dai Vigili del Fuoco e della Croce Rossa, richieste di intervento ma solamente alcune segnalazioni e richieste di informazioni. Sono inoltre stati disposti alcuni sopralluoghi di verifica da parte dei tecnici della Provincia di Cuneo.

7/11/2011 – Aggiornamento previsioni meteo

Il Bollettino di Allerta Meteoidrologica odierno (n. 311/2011) reca ancora livello di criticità 2 (moderata) su tutta la Provincia di Cuneo.

 Nelle prossime ore si prevedono precipitazioni deboli diffuse, moderate a ridosso della fascia pedemontana alpina, con valori localmente forti a partire dal tardo pomeriggio. Dalla notte si prevede un’ulteriore intensificazione delle  precipitazioni, con valori localmente molto forti.

Nella nottata la ripresa delle precipitazioni determinerà un generale nuovo incremento dei livelli dei corsi d’acqua già interessati dall’evento.

 Scarica il: Bollettino di allerta meteoidrologica n. 311/2011

31/03/2011. Progetto RISKNAT: 5^ riunione del Gruppo di Pilotaggio Tecnico

Giovedì 31 marzo, presso il Centro Incontri della Provincia di Cuneo, si è svolta la quinta riunione del Gruppo di pilotaggio tecnico del progetto “Gestione in sicurezza dei territori di montagna transfrontalieri – RISKNAT”. Al progetto, avviato in data 5 maggio 2009, partecipano in qualità di partner gli enti territoriali delle Alpi occidentali.

I lavori sono stati aperti dal saluto dell’assessore provinciale alla protezione civile e pronto intervento Stefano Isaia che ha dichiarato: “il progetto sta proseguendo con rinnovato comune impegno verso il raggiungimento dei risultati programmati; la complessità che lo caratterizza riflette la volontà di perseguimento di standard elevati nei prodotti di cooperazione attesi”; ha inoltre rimarcato “l’importanza dell’acquisizione degli studi svolti dai tecnici, peraltro in continua evoluzione anche grazie ai nuovi strumenti tecnologici disponibili, nelle azioni di governo del territorio che devono essere contraddistinte da concretezza. Permanendo la difficoltà di trovare le risorse necessarie per gli interventi di prevenzione e messa in sicurezza  è essenziale individuare delle priorità ed evitare una dispersione delle risorse stesse”. Isaia si è poi soffermato sull’aspetto della comunicazione: “fondamentale in riferimento alla necessaria diffusione fra i cittadini di quella che può essere definita la “cultura del rischio”: conoscere per vivere meglio il territorio” ed ha ricordato il precedente progetto RIVES, coordinato dalla Provincia di Cuneo, per l’”aver raccordato aspetti tecnico – scientifici ed operativi”.

La riunione è quindi proseguita con la programmazione dei prossimi incontri previsti dal progetto e con l’aggiornamento sulle attività svolte dai partner nel periodo ottobre 2010 – marzo 2011:

  • piattaforma interregionale di scambio di esperienze, di valorizzazione delle informazioni e di riflessione strategica (portale web; rete trasfrontaliera di amministratori, tecnici e funzionari; informazione e divulgazione);
  • sviluppo di metodi e di strumenti operativi ed azioni innovative volte alla gestione del territorio (in riferimento ai rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna; rischio idrogeologico e fenomeni gravitativi; valanghe; fenomeni torrentizi; piene fluviali; rischio sismico e studi multi – rischio);
  • azioni pilota di presa in conto dei rischi naturali nella gestione ambientale e territoriale.

Dopo l’approvazione del terzo rapporto di avanzamento del progetto sono state esaminate, nel pomeriggio, alcune proposte operative, a seguito delle indicazioni emerse dal Comitato di pilotaggio Politico riunitosi lo scorso 4 novembre a Sion (Svizzera), relative alla prosecuzione della cooperazione ALCOTRA in tema di rischi naturali.

RISKNAT - 5 riunione gruppo pilotaggio tecnico