Tutti gli articoli di Protezione Civile

24/10/2022 – Raccomandazioni operative connesse a fenomeni di frana e alluvione

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso le raccomandazioni operative per prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni di frana e alluvione durante le stagioni autunnale ed invernale 2022 -2023.

Il documento descrive le condizioni meteorologiche tipiche di tali stagioni e dei conseguenti fenomeni che possono verificarsi; la mitigazione dei rischi indotti viene attuata mediante interventi strutturali, che generalmente richiedono tempi di realizzazione lunghi, ma anche mediante misure non strutturali di protezione civile.  Con riferimento a queste ultime viene richiamata, tra l’altro, l’importanza della pianificazione di protezione civile (lo scorso anno erano stati forniti i nuovi indirizzi per la predisposizione dei piani ai diversi livelli territoriali) e del sistema di allertamento.

Anche i cittadini prendono parte al Servizio nazionale della protezione civile aderendo al volontariato, favorendo la cura e la tutela dell’ambiente, informandosi riguardo ai rischi presenti sul territorio e adottando comportamenti corretti in caso di situazioni di pericolo.

Sia la Regione Piemonte che il Dipartimento della Protezione Civile hanno reso disponibili specifiche indicazioni sulle misure di autoprotezione da adottare:

Si ricorda altresì che dalla collaborazione tra le Regioni Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta è nata la nuova applicazione Meteo 3R finalizzata a mettere a disposizione del cittadino dati meteorologici in tempo reale basati su una rete composta da oltre 650 stazioni di rilevamento, fornire previsioni elaborate e validate da meteorologi esperti e non da algoritmi automatici, pubblicare allerte ufficiali per rischi naturali conseguenti alle condizioni climatiche. L’applicazione è accessibile con PC all’indirizzo www.meteo3R.it ed è inoltre scaricabile per smartphone / tablet seguendo le indicazioni riportate sul sito di ARPA Piemonte.

 

25-27/07/2022 – Forti temporali nel cuneese

(Fonte immagine: ARPA Piemonte)

Il Centro funzionale di Arpa Piemonte aveva emesso dal pomeriggio di lunedì 25 luglio una Allerta GIALLA per precipitazioni localizzate intense che interessava gran parte della Provincia di Cuneo.

Tali previsioni hanno trovato conferma in due successive ondate di maltempo che si sono abbattute sul territorio provinciale a partire dal tardo pomeriggio di lunedì e successivamente nella notte tra martedì e mercoledì con temporali anche violenti, grandinate e raffiche di vento; i valori maggiori di precipitazione cumulata sono stati registrati a Viola con ben 133.8 mm nel secondo evento mentre a Saluzzo si sono registrati in totale 94.2 mm nei due eventi e a Fossano e Mondovì 69 mm. Superamenti delle soglie idrometriche si sono avute sui Torrenti Casotto e Corsaglia.

I temporali hanno fatto registrare danni in diversi comuni soprattutto nelle aree del saluzzese, fossanese e monregalese e nel settore nei dintorni di Dogliani: allagamenti, caduta alberi, tetti divelti, danneggiamenti di auto e abitazioni. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco con attivazione anche delle strutture comunali interessate supportate dal volontariato di protezione civile.

Per quel che riguarda le strade provinciali i reparti più interessati risultano quelli di Mondovì e Alba soprattutto per deposito di materiale trasportato dalle acque di dilavamento sulla sede stradale (zone di Viola / Pamparato e settore nei dintorni di Dogliani) ma effetti localizzati hanno interessato anche i reparti di Saluzzo e Cuneo.

28/06/2022 – Forti temporali e grandinate in Provincia di Cuneo

Condizioni di diffusa e marcata instabilità hanno interessato nel pomeriggio di oggi il territorio della Provincia di Cuneo dove si sono registrati temporali e grandinate. In considerazione del quadro previsionale il Centro Funzionale di Arpa Piemonte aveva emesso un’allerta gialla su tutto il Piemonte.

Piogge cumulate che hanno superato i 50 mm in poche ore sono state registrate dalle stazioni meteorologiche di Barge, Crissolo e Paesana nel bacino dell’alto Po, Valdieri in Valle Gesso, Rodello e Treiso nelle Langhe oltre che a Boves e Cuneo dove, in corrispondenza della stazione di “Cascina Vecchia”, è stato misurato un valore di ben 95 mm con superamento della “soglia 2”.

Tali condizioni hanno comportato effetti al suolo in numerose località con allagamenti, grandinate, fulminazioni e caduta alberi che hanno richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco e delle altre componenti e strutture operative del sistema di protezione civile.

Il personale tecnico della Provincia di Cuneo è intervenuto in particolare sulla SP 251 del Colle dall’Agnello, a causa di una forte grandinata che ha bloccato gli automobilisti in transito e richiesto l’attivazione del un mezzo sgombraneve, e sulla SP 7 temporaneamente interrotta nel tratto fra il Ristorante 2 Lanterne e la rotonda di accesso all’Ospedale di Verduno causa allagamento e danni al manto stradale.