13/11/2020 – Elenco chiusure strade provinciali

La Provincia di Cuneo comunica i tratti stradali di propria competenza che sono chiusi al traffico conseguentemente ai danni causati dall’alluvione dello scorso ottobre, o per ragioni di sicurezza legati alla stagione invernale.

  • SP 301 tronco Entracque – San Giacomo dal km 5 (bivio delle Rovine) (alluvione ottobre 2020)
  • SP 239 tronco Sant’Anna di Valdieri località tetti Gaina – Terme di Valdieri (alluvione ottobre 2020)
  • SP 582 ponte sul Tanaro a Garessio (alluvione ottobre 2020)
  • SP 329 bivio SS 28 – Aimoni (alluvione ottobre 2020)
  • SP 44 Limonetto (alluvione ottobre 2020)
  • SP 312 Limonetto (alluvione ottobre 2020)
  • SP 255 Colle della Lombarda tronco frazione Aie – Confine di Stato (chiusura invernale)
  • SP 251 Colle dell’Agnello (chiusura invernale)
  • SP 234 tronco Crissolo – Pian del Re (chiusura invernale)

12/11/2020 – Stagione invernale 2020-2021: regolamentazione circolazione sulle strade provinciali e statali

Con l’approssimarsi della stagione invernale, scattano le disposizioni che impongono l’utilizzo di pneumatici per la circolazione in presenza di neve o di tratti ghiacciati. Ricordiamo in tal senso le ordinanze emanate dalla Provincia di Cuneo e dall’Anas relativamente alla viabilità di rispettiva

Per quanto riguarda le STRADE PROVINCIALI, l’Ordinanza 758/2012 prevede in caso di precipitazioni a carattere nevoso o in condizioni di fondo stradale sdrucciolevole, l’obbligo di circolazione su tutti i tratti di competenza della Provincia di Cuneo, con veicoli muniti di pneumatici invernali o dotati dei necessari mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve o ghiaccio ed adeguati al tipo di veicolo in uso.

Sulle STRADE STATALI l’Ordinanza 258/2020 disciplina che nel periodo compreso tra il 15 novembre 2020 e il 15 aprile 2021, i veicoli che percorrono le tratte elencate nel medesimo provvedimento siano muniti di pneumatici invernali, o abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve o ghiaccio (catene). L’ordinanza ANAS 258/2020 disciplina inoltre le aperture/chiusure del Colle della Maddalena in caso di nevicate e pericolo valanghe, fornendo specifiche disposizioni per quel che concerne i mezzi pesanti nel tratto tra Borgo San Dalmazzo e il Confine di Stato.

09/11/2020 – ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile

A seguito della dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 [Delibera Consiglio dei ministri del 22 ottobre 2020], il capo del dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli ha firmato un’ordinanza attraverso la quale nomina il governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio, commissario delegato del proprio territorio. A Cirio spetterà il compito di predisporre entro trenta giorni un piano di interventi volto al soccorso e all’assistenza della popolazione e al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici ed infrastrutture.

Tra le misure adottate in aiuto dei territori colpiti, l’ordinanza prevede anche la possibilità di assegnazione di contributi alle famiglie la cui abitazione sia stata distrutta o sgomberata, deroghe per la rimozione e gestione dei materiali litoidi e vegetali nonché ad altre disposizioni di legge, la possibilità di richiedere una sospensione delle rate dei mutui per gli edifici distrutti o inagibili.

Scarica: Ocdpc n.710 del 9 novembre 2020

Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo