L’Anas informa che, a seguito della decisione del Conseil Départemental des Alpes de Haute Provence di interdire la circolazione sul versante francese del Col de Larche/Colle della Maddalena e vista la convenzione stipulata tra Anas S.p.A. e il Conseil Départemental Alpes de Haute-Provence, protocollo n. cto-0025260-A del 02/11/2016, a causa di un’intensa nevicata nel tratto compreso tra Argentera (km 51+000) e il confine di Stato (km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena” è istituito il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli ed in entrambe le direzioni di marcia.
Archivi tag: Pericolo valanghe
05/03/2016 – Forte pericolo valanghe sulle montagne della Provincia di Cuneo
La nuova neve poggia con scarsa aderenza sul manto che localmente presenta un consolidamento debole-moderato . In relazione all’intensità delle precipitazioni in esaurimento, e successivamente l’intensificarsi del vento è attesa una ripresa dell’attività valanghiva spontanea con valanghe di medie e localmente grandi dimensioni che potrebbero interessare alcuni tratti di viabilità di fondovalle.
Il livello di criticità è sul livello 2 (su una scala che va da 1 a 3) con pericolo valanghe forte in tutti i settori montani della Provincia di Cuneo.
scarica allegati:
26/02/2016: Bollettino nivologico e valanghe
Il Centro funzionale della Regione Piemonte ha pubblicato in data odierna il bollettino nivologico e valanghe.
In relazione alla forte intensificazione delle nevicate prevista a partire da sabato pomeriggio, il grado di pericolo valanghe sui settori alpini del cuneese potrà raggiungere il 4-Forte nella serata. A partire da sabato pomeriggio è attesa una intensificazione dell’attività valanghiva spontanea con possibili valanghe di medie e talvolta di grandi dimensioni. Si consiglia di monitorare sul territorio l’evoluzione della situazione e di seguire gli aggiornamenti dei bollettini.
Scarica i bollettini: