Frammenti Satellite UARS NASA

Si comunica che la Regione Piemonte in data 23/09/2011 alle h.18.00 ha emesso un comunicato informativo in cui specifica:

  • l’esclusione del transito dei frammenti del satellite nella fascia 21.25 – 22.03 del 23/09/2011 nelle traiettoria comprendente la Regione Piemonte

Pertanto rimane, come unica fascia di interesse del territorio italiano, la fascia tra le 03.34 – 04.12 del 24/09/2011 nella quale non è compreso il terrtitorio della Regione Piemonte

Per maggiori informazioni è possibile visualizzare il comunicato della Regione Piemonte

Intervento di protezione civile sul bacino artificiale di Pagno

Dopo il distacco di una frana causa di future esondazioni

Cuneo – Il livello dell’acqua del bacino artificiale di Pagno è stato abbassato di oltre 2 metri per realizzare un intervento di bonifica da parte di una squadra del Coordinamento provinciale Volontari di Protezione Civile di Cuneo.  L’intervento dei giorni scorsi si è reso necessario dopo il distacco di una frana che avrebbe potuto causare future esondazioni. Sono intervenuti una quindicina di volontari provenienti dai gruppi di Barge, Cardè, Costigliole Saluzzo, Cuneo, Envie, Piasco, Revello e Venasca che hanno lavorato un giorno intero utilizzando 3 idrovore per permettere l’ispezione dei tecnici della Provincia. “Ci siamo occupati della prima messa in sicurezza – spiega Nico Giusiano, consigliere provinciale e responsabile del gruppo Volontari A.I.B della Valle Bronda – a cui seguirà un sopralluogo dei tecnici della Regione. Da oltre 20 anni non si effettuavano più interventi nella zona del bacino artificiale, l’operazione portata a termine dai volontari ci consente di scongiurare eventuali rischi di piena e conseguenti esondazioni”.

l'intervento dei volontari di protezione civile - foto 1
l'intervento dei volontari di protezione civile - foto 1

25/07/2011 – Scossa di terremoto in Piemonte

L’Istituto Nazionale di Geofisica (INGV) ha confermato che in Piemonte si è verificata alle 14:32 una scossa di terremoto di magnitudo 4.3, con coordinate 44.28 di latitudine e 7.28 di longitudine, e con una profondità di circa 25 chilometri. I comuni prossimi all’epicentro sono stati Cantalupa, Pinasca Dubbione e Cumiana, in provincia di Torino.

L’evento sisimico è stato percepito anche in Provincia di Cuneo, in particolar modo nella valle Po, nella pianura cuneese (Saluzzo, Savigliano e Racconigi) e nel distretto di Bra.

Dai contatti intrapresi con la Centrale Operativa del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cuneo, con la Regione Piemonte (Settore Protezione Civile) e con l’ARPA Piemonte (Sala Situazione Rischi Naturali) non si segnalano attualmente danni a persone o cose.

 

Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo