La Provincia di Cuneo con ordinanza prot. n.43485 del 20/05/2013 dispone la chiusura totale al traffico della Strada Provinciale n.422 nel tronco: Dronero-Acceglio alla progressiva km. 58+450 in Comune di Macra, per due notti consecutive comprese tra la sera di Mercoledì 22 maggio 2013 e la mattina di venerdì 24 maggio 2013 nel seguente orario: dalle ore 21.00 alle ore 06.30.
Precisa inoltre che nel corso della prima notte di chiusura (tra mercoledì 22 e giovedì 23 dalle ore 21 alle ore 6.30) la strada sarà chiusa al traffico anche ai mezzi di emergenza.
A decorrere dalla seconda notte (tra giovedì 23 e venerdì 24) il transito dei veicoli di emergenza sarà consentito.
Al di fuori degli orari di chiusura tra la giornata del 22 Maggio fino alla giornata del 24 Maggio alcune lavorazioni minori potranno comunque richiedere brevi interruzioni al transito (dell’ordine di 15-20 minuti), gestite direttamente dalle maestranze presenti in loco.
16/05/2013 – Aggiornamento previsioni meteo
Secondo le previsioni del Centro funzionale della Regione Piemonte prosegue la fase di tempo instabile e perturbato, con una breve tregua nel corso del pomeriggio odierno che sarà caratterizzato da fenomeni meno intensi e diffusi. Ma già dalla tarda serata si assisterà ad un nuovo peggioramento causato da un’irruzione di aria fredda in quota che determinerà rovesci e temporali anche di intensità forte o molto forte sulle zone a nord del Po fino alla tarda mattinata di domani e precipitazioni deboli sparse, localmente moderate altrove. Successivamente avremo condizioni caratterizzate da spiccata variabilità, con un nuovo e più intenso peggioramento dalla tarda mattinata di sabato.
Lungo l’asta del Po e del Tanaro sono ancora attesi incrementi delle portate che determineranno il supereranno dei livelli di attenzione.
Scarica:
15/05/2013 – Previsioni meteo: moderata criticità per rischio idrogeologico ed idraulico
Secondo le previsioni del Centro funzionale regionale una bassa pressione estesa dalle isole britanniche alla Spagna convoglia correnti umide meridionali e miti sul Piemonte e provoca precipitazioni diffuse, con quantitativi anche molto abbondanti sulle zone montane e pedemontane della regione, fino al confine con la Liguria. La configurazione meteorologica rimane alquanto stazionaria nei prossimi giorni, con la depressione bloccata sull’Europa occidentale da un’alta pressione sull’Europa orientale, estesa fino al Baltico. Venerdì l’arrivo da ovest di aria più fredda in quota porterà condizioni di maggiore variabilità, ma il tempo rimarrà ancora perturbato, anche nella giornata di sabato.
Per oggi, mercoledì 15 maggio, sono previste precipitazioni deboli o moderate diffuse, con picchi localmente forti o molto forti sulle zone pedemontane alpine, occidentali e settentrionali, e al confine con la Liguria. Quota neve sui 1900-2000 m.
Domani le precipitazioni saranno al mattino moderate diffuse con valori forti o molto forti tra Verbano, Biellese, nord Torinese e sulle zone meridionali al confine con la Liguria; un’attenuazione è prevista dal pomeriggio, con precipitazioni generalmente deboli, fenomeni più sporadici sul settore meridionale ma ancora diffusi altrove, con picchi moderati o localmente forti su zone montane e pedemontane nord-occidentali.
Scarica: