16/03/2016 – AGGIORNAMENTO ALLERTA PER NEVE (ORE 19:30)

Secondo gli aggiornamenti diffusi da Arpa Piemonte nelle ultime 24 ore oltre i 1000 m sulle Alpi Lepontine, dove le precipitazioni sono in esaurimento, gli apporti nevosi sono stati di 50-60 cm di neve fresca con picco a Camparient (BI) di 65 cm. Su Alpi Graie e Cozie Nord sono stati registrati apporti di 50-60 cm con un picco a Grange Martina (TO) a 1967 m di 75 cm e a Praly (TO) a 1385 m di circa 60 cm di neve fresca. Su Alpi Cozie Sud, Marittime e Liguri si sono registrati apporti nevosi di 40-50 cm con Rifugio Mondovì (CN) che ha raggiunto i 60 cm di neve fresca. Priero (CN) a quota 610 m ha registrato 25 cm e Feisoglio (CN) a 770 m, 20 cm di neve. A Torino la neve è mutata in pioggia attorno alle 18: il nivometro di Giardini Reali ha registrato 5 cm di neve. Sulle pianure del cuneese continua a nevicare: Cuneo Cascina Vecchia alle 18:30 ha raggiunto 30 cm.

Pur in contesto generale ancora di tempo perturbato, le precipitazioni sono in lenta ma progressiva attenuazione, a partire dai settori orientali della regione, durante le prossime 12 ore. Questo grazie anche ad un indebolimento del flusso umido orientale presente nei bassi strati atmosferici che, nelle prime ore di domani, tenderà a ridursi in modo ancora più significativo. Le precipitazioni saranno tuttavia ancora piuttosto diffuse, generalmente deboli, ma con valori moderati sulla fascia pedemontana e montana occidentale e nel Cuneese. In particolare, la quota delle nevicate è prevista in aumento fin ai 600-700 m, salvo nel Cuneese dove resterà attorno ai 300-400 m fino a domani mattina. Gli accumuli nevosi maggiori nelle prossime 12 ore sono attesi sulle zone montane e pedemontane che vanno dalle Alpi Graie alle Alpi Liguri, con apporti di 20-30 cm; sulle pianure del cuneese saranno possibili ulteriori apporti di 5-10 cm.

La neve potrà causare disagi alla viabilità e possibili interruzioni nelle forniture dei servizi; nelle aree interessate dalle nevicate, si raccomanda di limitare gli spostamenti e di prestare la massima prudenza nella guida di autoveicoli.

Si consiglia di seguire gli aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteorologica sul sito web dell’Agenzia e seguire l’hashtag #allertameteoPIE sul canale twitter dell’Agenzia @ArpaPiemonte.

16/03/2016 – Chiusura Colle Maddalena (SS 21) dalle ore 17:00

L’ANAS comunica che, viste le condizioni meteorologiche sfavorevoli e l’analogo provvedimento assunto dalle Autorità francesi, il tratto tra Argentera (km 51+000) e confine di Stato (km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena”, chiuderà in data odierna, 16/03/2016 dalle ore 17:00, a tutte le categorie di veicoli e in entrambe le direzioni, a tempo indeterminato.

 

16/03/2016 – Aggiornamento allerta per neve (ore 09:00)

Secondo gli aggiornamenti diffusi da ARPA Piemonte le precipitazioni delle ultime 12 ore sono iniziate sul settore settentrionale per poi estendersi rapidamente a tutta la regione.

La rete idrografica non registra innalzamenti significativi dei livelli idrometrici; nelle prossime ore sono previsti incrementi al di sotto della soglia di attenzione per il reticolo principale ed affluenti maggiori nel Piemonte occidentale e meridionale.

La quota delle nevicate si è rapidamente abbassata attorno alle 4 ore locali, portandosi a quote collinari e di pianura. Si registrano nevicate anche sulle pianure del cuneese; i quantitativi di neve fresca risultano di 10 – 25 cm sulle Alpi occidentali e di 5 – 15 cm sul sud Piemonte.

Le condizioni di maltempo permangono su tutta la regione con precipitazioni diffuse per l’intera giornata, più intense sul settore prealpino occidentale della regione e sulle province di Torino e Cuneo. La quota delle nevicate è ancora in lieve calo su torinese e cuneese, dove si porterà intorno ai 250m nelle ore centrali della giornata, per poi risalire gradualmente. Nel basso cuneese le nevicate perdureranno anche in serata. Gli accumuli maggiori nelle prossime 12 ore sono attesi sulle zone montane più prossime alle pianure, dalle Alpi Graie alle Alpi Liguri, con valori intorno ai 30-40 cm, e sulle zone pianeggianti del basso torinese e del cuneese, intorno ai 20-30 cm.

La neve potrà causare disagi alla viabilità e possibili interruzioni nelle forniture dei servizi; nelle aree interessate dalle nevicate, si raccomanda di limitare gli spostamenti e di prestare la massima prudenza nella guida di autoveicoli.

Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo