Maltempo: comunicato stampa Congiunto Provincia – Prefettura

Aggiornamento a sabato mattina 5 novembre 2011

Cuneo – Per le condizioni di maltempo che insistono anche sulla provincia di Cuneo, d’intesa tra il Prefetto e la Presidente della Provincia, si è tenuta venerdì sera (4 novembre) una riunione dell’Unità di crisi congiunta presso la sede della Protezione civile della Provincia. La situazione, che non evidenziava particolare criticità, è stata riaggiornata questa mattina sabato 5 novembre.

L’Unità di crisi si è riunita alle 9 ed è stata presieduta dall’assessore provinciale alla Protezione civile Stefano Isaia, presenti i referenti di Prefettura, Vigili del Fuoco, 118, Volontariato e Servizi tecnici di Protezione civile e Viabilità della Provincia..

Si è proceduto alla verifica dei dati provenienti dal monitoraggio e si è preso atto del bollettino regionale della situazione meteo che conferma previsioni di piogge diffuse e intense sullo sparticacque appenninico con Liguria (Alta Tanaro e Bormida) con un fronte in evoluzione nel pomeriggio verso le valli del Torinese e la fascia pedemontana nord occidentale.

Tenuto conto del perdurare del  maltempo, è stata predisposta l’apertura H 24 fino a cessate esigenze dell’Unità di crisi, attivando le funzioni in capo a Prefettura, Vigili fuoco, Viabilità e Protezione civile della Provincia, 118 e Volontariato.

Per ragioni precauzionali sono stati individuati i punti potenzialmente interessati da possibili dissesti idrogeologici dove sono in corso sopralluoghi preventivi da parte dei geologi della Provincia. Al momento tutta la viabilità provinciale è aperta e percorribile, seppur con alcune precauzioni nella zona della Val Tanaro. 

Una riunione di aggiornamento è fissata nel primo pomeriggio, in considerazione dell’emissione del prossimo bollettino meteo regionale.

25/10/2011 – Giornata Regionale di Protezione Civile

Il giorno 5 novembre 2011 si celebrerà la quindicesima edizione della Giornata Regionale della Protezione Civile. Il significato di tale giornata, istituita dal Consiglio Regionale, risiede nella volontà di sensibilizzare l’opinione pubblica, ed in particolare i giovani verso le tematiche di Protezione Civile.

La Giornata Regionale della Protezione Civile rappresenta un’occasione per riflettere sugli aspetti della conoscenza e pianificazione delle attività preventive e di soccorso volte alla tutela, all’incolumità e alla sicurezza della popolazione, dei beni e dell’ambiente. Al contempo rappresenta un evento simbolico che vuole mettere in evidenza l’importanza della collaborazione che, su questi temi, si realizza tra Cittadini ed Istituzioni.

La Regione sarà impegnata, in concomitanza con i festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia e per l’Anno Europeo del Volontariato, nell’organizzazione di una grande manifestazione a Torino, con il coinvolgimento del Volontariato e delle scuole Piemontesi. Il programma della manifestazione, (www.regione.piemonte.it/protezionecivile) che si svolgerà dalle  9.00 alle 17.00 del giorno 5 novembre in Piazza San Carlo e Piazza Castello a Torino, prevede la mattinata dedicata alle scuole;  nel pomeriggio vi sarà la sfilata dei Volontari di Protezione Civile, un momento istituzionale ed una Cerimonia Religiosa in memoria delle vittime delle calamità in Piemonte, oltre a numerose attività dimostrative ed espositive.

 

Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo